Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Limitazioni Di Utilizzo; Controllo E Manutenzione - cleanAIR AerTEC YOGA Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 24
Importante
Leggere e ricordare le seguenti istruzioni prima dell'uso per garantire la propria sicurezza. In caso di
domande, contattare il produttore o il distributore. Conservare il manuale per una futura consultazione.
Il casco per saldatura deve essere utilizzato solo per i fi ni elencati in questo manuale.
1. Introduzione
Ci sono due varianti principali del prodotto: il casco per saldatura AerTEC™ YOGA e il casco per sal-
datura CA-27 YOGA. Il casco per saldatura AerTEC™ YOGA è la variante base del prodotto, certifi cata
secondo le normative EN 166:2001 e EN 175:1997-08, che fornisce protezione contro radiazioni ultra-
violette e infrarosse nocive, schizzi di saldatura e particelle ad alta velocità (grado di protezione: B).
Il casco per saldatura CA-27 YOGA è la versione migliorata del casco per saldatura AerTEC™ YOGA,
adattato per essere utilizzato con i respiratori con dispositivo per la purifi cazione dell'aria (di seguito
PAPR) CleanAIR® o con i respiratori ad aria compressa, a fl usso continuo, alimentati dalla linea (di segu-
ito "sistemi di aria compressa CleanAIR®") e garantisce la protezione delle vie respiratorie. La variante
CA-27 YOGA è inoltre certifi cata secondo le normative EN 12941:1998+A2:2008 e EN 14594:2005.
CleanAIR® è un sistema di protezione individuale delle vie respiratorie che si basa sul principio della
sovrappressione dell'aria fi ltrata nella zona di respirazione. Il respiratore è fi ssato alla cintura dell'utiliz-
zatore, fi ltra l'aria aspirata dall'ambiente circostante e la invia, tramite un tubo d'aria, al casco di prote-
zione. La sovrappressione impedisce ai contaminanti di entrare nella zona di respirazione. Allo stesso
tempo, questa lieve sovrappressione garantisce il comfort dell'utilizzatore, anche in caso di utilizzo per
lunghi periodi, poiché l'utilizzatore non deve sforzarsi a respirare per superare la resistenza del fi ltro.

2. Limitazioni di utilizzo

Limitazioni dei caschi per saldatura AerTEC™ YOGA e CA-27 YOGA
1.
Qualora la tipologia del lavoro richieda una protezione da elementi volanti ad alta velocità, in con-
dizioni di temperature estreme, assicurarsi che la visiera sia contrassegnata con la lettera "T".
2. Il materiale del casco può provocare reazioni allergiche in soggetti sensibili.
3. Non utilizzare fi ltri minerali temperati senza le adeguate piastre di protezione.
4. L'arco di saldatura danneggia gli occhi non protetti!
5. L'arco di saldatura può bruciare la pelle non protetta!
6. Controllare attentamente il prodotto prima dell'uso. Non utilizzarlo, se un componente del sistema
risulta danneggiato.
7.
Non mettere il casco per saldatura su superfi ci calde.
8. Sostituire immediatamente il fi ltro di protezione, se risulta danneggiato o se gli schizzi o i graff i
riducono la visibilità.
Ulteriori limitazioni della versione CA-27 YOGA
1.
Non utilizzare mai il casco nei seguenti ambienti e nelle seguenti condizioni:
• In ambienti in cui la concentrazione di ossigeno è inferiore al 17%.
• In ambienti arricchiti di ossigeno.
• In ambienti esplosivi.
• In ambienti dei quali l'utilizzatore non conosce il tipo o la concentrazione delle sostanze perico-
lose.
• In ambienti che rappresentano una minaccia immediata per la vita e la salute.
• Se non si è sicuri dell'idoneità dell'oscuramento del fi ltro lenti per saldatura per il lavoro da ese-
guire.
• Il casco non protegge da urti forti, esplosioni né sostanze corrosive.
• In ambienti dei quali l'utilizzatore non conosce il tipo o la concentrazione della contaminazione.
• Quando il respiratore con dispositivo per la purifi cazione dell'aria è spento o quando il tubo per
55
l'ingresso di aria compressa è chiuso! In questo caso il sistema di respirazione con casco incor-
porato off re poca o nessuna protezione alle vie respiratorie. Inoltre, vi è il rischio che si sviluppi
un'elevata concentrazione di biossido di carbonio (CO
casco.
2. Spostarsi in un luogo sicuro e adottare le misure adeguate qualora si presenti uno dei seguenti
problemi durante l'utilizzo del casco:
• Se il sistema PAPR o il sistema di aria compressa cessano di funzionare per qualsiasi motivo,
l'utente deve lasciare il posto di lavoro contaminato senza indugio.
• Se si riscontra cattivo odore, irritazione o un sapore sgradevole durante la respirazione.
• Se si prova malessere o nausea.
3. Utilizzare fi ltri originali certifi cati, progettati esclusivamente per il respiratore con dispositivo per
la purifi cazione dell'aria. Sostituire i fi ltri ogni volta che si rileva un cambiamento di odore nell'aria
convogliata dal respiratore
4. I fi ltri progettati per trattenere le particelle solide e liquide (fi ltri antiparticolato) non proteggono
l'utente dai gas. I fi ltri progettati per trattenere i gas non proteggono l'utente dalle particelle. Nel
caso di un ambiente di lavoro contaminato da entrambe le tipologie di inquinamento è necessario
utilizzare fi ltri combinati.

3. Controllo e manutenzione

AerTEC™ YOGA è un casco per saldatura completo, costituito da uno schermo di saldatura con fi ltro
auto-oscurante e fascia girotesta. La versione CA-27 prevede la distribuzione dell'aria come caratteri-
stica aggiuntiva. La durata del casco e delle visiere dipende da molti fattori come freddo, caldo, agenti
chimici, raggi solari o utilizzo errato. È opportuno controllare ogni giorno il casco per individuare even-
tuali danni alla struttura interna o esterna.
L'attento utilizzo e la corretta manutenzione del casco per saldatura ne aumentano la vita operativa e
migliorano la propria sicurezza!
Controlli prima dell'uso:
Controllare che le piastre di protezione non siano danneggiate, siano pulite e installate correttamen-
te. Sostituire immediatamente le lenti, se risultano danneggiate o se gli schizzi o i graff i riducono
la visibilità.
Controllare che il fi ltro lenti per saldatura non sia danneggiato e che sia pulito. Il fi ltro lenti per sal-
datura danneggiato pregiudica la protezione e la visibilità e deve essere immediatamente sostituito.
Assicurarsi che l'oscuramento del fi ltro lenti per saldatura utilizzato sia idoneo per il lavoro da ese-
guire (come indicato alla sezione "6. Selezione del valore di oscuramento del fi ltro").
Controllare che il casco per saldatura e la fascia girotesta non siano danneggiati.
Controllare che lo schermo di saldatura sia completamente chiuso quando è in posizione abbassata.
Pulizia:
Dopo ogni turno di lavoro, pulire la parte superiore, controllare i singoli componenti e sostituire le
parti danneggiate.
La pulizia deve essere eseguita in un ambiente suff icientemente ventilato. Evitare di inalare la pol-
vere nociva che si deposita sui singoli componenti!
Per la pulizia, utilizzare acqua tiepida (fi no a +40 °C) con sapone o altro detergente non abrasivo e
una spazzola morbida.
È vietato utilizzare prodotti di pulizia con solventi.
Dopo aver pulito i singoli componenti con un panno umido, è necessario asciugarli con un panno o
lasciarli asciugare a temperatura ambiente.
Si consiglia di utilizzare il prodotto CleanAIR® ®klar-pilot per la corretta manutenzione di visiere e
parti in plastica.
) e una carenza di ossigeno all'interno del
2
56

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ca-27 yoga

Inhaltsverzeichnis