Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
18. Le riparazioni vanno svolte solamente da personale
qualificato.
19. Usare solamente pezzi di ricambio originali.
20. Indossare occhiali di protezione per gli occhi e protezione
per le orecchie.
Rischi rimanenti
Anche quando l'elettroutensile viene utilizzato correttamente
e sono seguite tutte le relative misure di sicurezza, possono
sempre verificarsi i seguenti rischi rimanenti a causa del
disegno dell'elettroutensile necessario alle operazioni di
lavorazione che si intende svolgere:
– Contatto con la sega a catena nell'area di taglio.
– Infortunio causato dai taglienti affilati durante la
sostituzione degli utensili da taglio.
– Gli indumenti si possono impigliare nelle parti rotanti.
– Contraccolpo dell'utensile elettrico.
– Parti del pezzo da lavorare vengono proiettate via.
– Rischi causati dal cordone flessibile di alimentazione.
– Anche nel corso di un uso corretto, rischi di alcuni incidenti
specifici non si possono anticipare.
Assemblaggio del telaio di guida
Inserire il braccio guida con righello graduato (2) utilizzando
l'estremità con i fori filettati, nel suo foro di montaggio
dalla parte della piastra di base (1).
– Ruotare il braccio di guida fino a quando il righello
graduato non si trova a puntare verso l'alto e i fori filettati
corrispondono a entrambi i fori passanti della piastra
di base.
– Stringere entrambe le viti a brugola esagonale (3).
– Mettere la guida di appoggio laterale sul braccio di
guida e fissarla fermamente con la leva di bloccaggio.
– Svitare il dado esagonale (4) dall'asta guida verticale.
Preparazione e installazione
della mortasatrice a catena
– Prima dell'installazione dell'elettroutensile, rimuovere
la spina della presa di rete.
– Mettere l'utensile da taglio a catena nella posizione
di mortasazione. Assicurarsi che siano installati utensili
da taglio disegnati per profondità di mortasazione di
100-150 mm. E' proibito applicare a questo telaio di
guida utensili da taglio a catena di qualsiasi altra
dimensione. Altrimenti la sicurezza dell'elettroutensile
non è più garantita e il produttore non è più responsabile
per eventuali danni derivanti da tale applicazione.
– Allentare la leva di bloccaggio che fissa in posizione la
guida laterale della mortasatrice a catena, spingere indietro
dalla catena la guida laterale e rimuoverla in avanti.
I
– Quando si utilizza una sega a catena da 150 mm, la
bronzina spaziatrice fornita (78001 - vedere accessori)
deve essere posizionata sulla staffa del motore (03001 -
vedere l'elenco dei pezzi di ricambio) e deve essere tolto
l'anello di regolazione (12 002).
– Posizionare dall'alto la mortasatrice a catena nel telaio.
Fare attenzione a inserire la mortasatrice equilibratamente,
senza esercitare forza. Se la mortasatrice si incastra,
estrarla verso l'alto dal telaio e ripetere la procedura.
– Riavvitare il dado esagonale (4) e stringerlo leggermente.
– Stringere leggermente la leva di bloccaggio della
mortasatrice a catena adiacente alla staffa del motore.
Importante: Vanno seguite le istruzioni relative alle seghe
a catena e alla sostituzione di utensili da taglio a catena
comprese nel Manuale Operativo per la mortasatrice
a catena CMP 150.

Funzionamento

Il telaio di guida è dotato di molla pneumatica. L'effetto
di un tale disegno è che la forza di alimentazione richiesta
per il taglio rimane costante dall'inizio fino alla piena pro-
fondità della mortasa. Al termine dell'operazione di taglio,
l'elettroutensile viene retratto indietro nella posizione iniziale.
(Figure 1 e 2)
L'anello di regolazione (5) può essere fissato in posizione
mediante la vite di fissaggio (6) e cosi la profondità della
mortasa può essere regolata in maniera continua.
In questo caso, il calibro di profondità della mortasatrice
a catena non è più necessario e può essere tirato nella sua
posizione più alta e bloccato in posizione.
La distanza tra la mortasa e la faccia di morsa del pezzo
da lavorare viene regolata secondo il righello graduato sul
braccio di guida per la guida di appoggio laterale del telaio
di guida. Usare la linea di lettura sulla guida di appoggio
laterale che corrisponde alla lunghezza della fessura
prodotta dall'utensile da taglio a catena installato
(per 40 mm o 50 mm).
La qualità finale della mortasa dipenderà dalla velocità
(Figure 2 e 3)
di alimentazione, dalle caratteristiche del pezzo da lavorare
e da quanto è affilata la sega a catena. Per tale ragione,
scegliere la pressione di taglio adatta o la velocità di ali-
mentazione che si adattino al tipo di legno mortasato, e
tagliare stabilmente fino alla profondità richiesta. In
qualsiasi caso, movimenti improvvisi e a strattoni vanno
evitati e la velocità di alimentazione mantenuta stabile.
Importante: La sega a catena è un utensile rotante.
I taglienti della sega a catena possono funzionare sia in
ascesa che in discesa. Vedere la direzione di rotazione
segnata con la freccia sulla protezione di sicurezza.
La spinta laterale dell'elettroutensile deve essere sempre
compensata mediante la guida laterale. Pericolo di incidente!
Per questa ragione, non lavorare mai senza la guida laterale
o usare uno dei telai di guida. Se si realizza una mortasa di
21
(Figure dalla 2 alla 4)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Protool GMP 145

Inhaltsverzeichnis