Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Servizio; Messa In Funzione; Uso Della Macchina; Manutenzione - Rupes HF6000 Bedienungsanleitung

Arm mit scheinwerfer; arm für steuergerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 11
Questa riga corrisponde alla mezzeria della mensola a muro (1) del braccio (3).
Queste altezze sono da considerarsi come massime; se il locale non lo consente,
ridurre di conseguenza e in proporzione tutti gli allacciamenti. Per norma la centra-
lina EP3 deve essere fissata ad una altezza minima di cm 165 dal pavimento al
piano inferiore della centralina stessa.
Attenzione!
Tutte le quote successive faranno riferimento alle quote suddette.
Mensola a muro (1)
Determinata l'altezza, spostarsi cm 5 a destra della mezzeria e tracciare il segno
per il primo foro (fig. 2). Procedere alla foratura (foro diam. mm 16, profondità
mm 90 minimo) corrispondente al foro in alto a destra della mensola a muro (fig.
3). Prima di inserire il tassello (2) nel foro pulire con un getto d'aria il foro stesso;
inserire quindi il tassello e stringere leggermente.
Controllare il parallelismo con la livella e successivamente tracciare il segno per i
restanti fori (fig. 4).
Spostare la mensola a muro e procedere alla foratura, inserire i tasselli e bloccare
il tutto assicurando il parallelismo con la livella (Fig. 5 e 6).
Attenzione!
Prima di procedere al successivo montaggio del braccio, assicurarsi che i quattro
tasselli blocchino fortemente la mensola.
Braccio (3)
Alzare il braccio snodato (3) all'altezza della mensola ed inserire nella giusta
sequenza i perni cerniera operando come segue.
Sequenza di montaggio dei perni del braccio (fig. 8)
- Pulire da eventuali tracce di vernice sia i fori della mensola che i fori del braccio;
- stendere un velo di grasso per cuscinetti nei fori dei perni e sui perni stessi;
- posizionare la rondella D nel perno C;
- inserire i perni C con la rondella D nei fori;
- posizionare le molle a tazza E sul piano della mensola;
- alzare il braccio servendosi del mezzo più adeguato (muletto, paranco o altro);
- infilare i perni nei fori della mensola;
- posizionare la rondella F e il dado autobloccante G;
- avvitare i dadi G fino a permettere un movimento leggero di rotazione;
- assicurarsi che la colonna portante in cemento e il braccio non presentino cedi-
menti strutturali.
Dopo aver effettuato tutti i collegamenti nella cassetta di derivazione (32), con
l'apposita fascetta stringi tubo in dotazione (7), fissare la guaina flessibile (6) Ø
mm 90 al collare d'uscita del braccio (fig.7).
INSTALLAZIONE GRUPPO TRATTAMENTO ARIA (13) (optional)
Tracciare a cm 95 da terra e a cm 40 a sinistra della mezzeria, il primo punto di
fissaggio del gruppo trattamento aria (13). Posizionare il gruppo stesso e tracciare
il punto restante. Eseguire i fori Ø mm 8 e procedere al fissaggio e all'allaccia-
mento con la rete dell'aria compressa.
Collegare il tubo Ø mm 6x14 (9) (aria secca) all'innesto (13B). Collegare il tubo Ø
mm 10x19 (10) (aria lubrificata) al collegamento (13A).
Predisporre a monte del braccio un gruppo trattamento aria (13) da 3/8 con
attacco centrale per l'aria secca effettuando i collegamenti dei due tubi Ø 6x14 (9)
aria secca e Ø 10x19 (10) aria lubrificata come dalla fig. 9.
Collegare ora i due tubi che fuoriescono dalla guaina flessibile sulla mensola, nel
seguente modo:
- il tubo Ø 10x19 al punto 13A che alimenta le due prese per gli utensili pneumatici;
- il tubo Ø 6x14 al punto 13B che alimenta la presa d'aria di servizio.
Entrambi i tubi vanno fissati con le fascette in dotazione.
INSTALLAZIONE CENTRALINA EP3 (HB6000)
Attenzione!
Per eseguire correttamente l'installazione riferirsi sempre allo schema pneumatico,
allo schema elettrico e alle norme del libretto di istruzioni della centralina EP3.
Fissare le catenelle (14) al collare della centralina con le apposite viti in dotazio-
ne. Avvitare il manicotto filettato sul tubo corrugato e innestare il tutto a pressio-
ne nel condotto di aspirazione. Calzare il tubo corrugato Ø 90 sul collare della cen-
tralina e bloccarlo con l'apposita fascetta.
Collegamento elettrico
Collegare il cavo 3x2,5 (11), che fuoriesce dal braccio, alla morsettiera della cen-
tralina rispettando le polarità.
- BLU
1
- MARRONE
2
- GIALLO VERDE
3
Collegamento pneumatico
Collegare il tubo Ø 6x14 (9) aria secca e il tubo Ø 10x19 (10) aria lubrificata nel
seguente modo:
- il tubo 10x19 al portagomma Ø mm 12 che alimenta le due prese per gli utensili
pneumatici;
- il tubo 6x14 al portagomma Ø mm 7 che alimenta la presa d'aria di servizio.
Entrambi i tubi vanno fissati con le fascette in dotazione.

MESSA IN SERVIZIO

Requisiti minimi delle reti di alimentazione e relativi collegamenti:
Rete elettrica - Tensione monofase 230V 50/60Hz con conduttore di messa a terra
di sezione mm
2
2,5.
Rete aria compressa - Pressione di esercizio non superiore a 8 bar; la rete
dovrà fornire aria deumidificata e filtrata.

MESSA IN FUNZIONE

Braccio HF6000
Collegamento degli utensili elettrici
- Inserire la spina dell'utensile nella presa (19) del braccio;
- qualora l'utensile sia dotato di dispositivo di aspirazione, collegarlo al raccordo a
2 vie (27) mediante la apposita manichetta (28);
- non collegare alle prese elettriche di alimentazione, utensili con carichi superiori alla
portata nominale delle stesse (2x500 W max).
Collegamento degli utensili pneumatici
- Collegare il tubo di alimentazione dell'aria compressa al raccordo ad innesto
rapido del braccio (18); collegare l'altra estremità all'attacco dell'utensile;
- qualora l'utensile sia dotato di dispositivo di aspirazione, collegarlo al raccordo
a 2 vie (27) mediante l'apposita manichetta (optional).
Controlli preliminari
- Verificare che la manichetta di aspirazione sia adeguatamente fissata e non osta-
coli la manovra degli utensili;
- verificare che nell'impianto di alimentazione di aria compressa non vi siano per-
dite.
Dopo aver effettuato i collegamenti effettuare una prima breve prova di funziona-
mento degli utensili seguendo le istruzioni a corredo degli stessi.
Braccio HB6000 (completo di centralina EP3)
Collegamento degli utensili elettrici
- Inserire la spina dell'utensile nella presa della centralina;
- qualora l'utensile sia dotato di dispositivo di aspirazione, collegarlo al raccordo a
2 vie mediante la apposita manichetta;
- non collegare alle prese elettriche di alimentazione, utensili con carichi superiori alla
portata nominale delle stesse (2x500 W max).
Collegamento degli utensili pneumatici
- Collegare il tubo di alimentazione dell'aria compressa al raccordo ad innesto
rapido della centralina; collegare l'altra estremità all'attacco dell'utensile;
- qualora l'utensile sia dotato di dispositivo di aspirazione, collegarlo al raccordo
a 2 vie mediante l'apposita manichetta (optional).

USO DELLA MACCHINA

Braccio HF6000
La macchina funziona in modalità manuale: ruotando l'interruttore (21) si avvia la
turbina di aspirazione delle polveri.
Braccio HB6000 (completo di centralina EP3)
La macchina funziona in modalità manuale: ruotando l'interruttore posto sulla cen-
tralina EP3 si avvia la turbina di aspirazione delle polveri.
Funzionamento in automatico (optional)
Le centraline EP3 per HB6000 (nelle versioni "A" e "C") sono equipaggiate con
sensori per il funzionamento in automatico: accendendo l'utensile, elettrico o
pneumatico, avviene la contemporanea messa in funzione della turbina. A lavoro
terminato e dopo aver spento l'utensile, anche la turbina si deve spegnere auto-
maticamente con un ritardo di 1 minuto. La versione "C" della centralina è inoltre
provvista di sistema automatico di interruzione dell'aspirazione (CUT-OFF).

MANUTENZIONE

Almeno una volta l'anno deve essere effettuata, dal costruttore o da personale
autorizzato, una verifica tecnica del funzionamento, di eventuali danneggiamenti
del sistema filtrante della macchina. La RUPES Spa non assume alcuna
responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti dall'inosservanza di quanto
indicato nel presente manuale.
Manutenzione ordinaria (a cura dell'utilizzatore)
- Controllare lo stato delle manichette di aspirazione delle polveri;
- mantenere pulito e asciutto il braccio.
Manutenzione straordinaria (a cura del Centro di Assistenza autorizzato)
- Controllare periodicamente lo stato dei cavi elettrici e delle relative spine; nel ca-
so in cui presentassero segni di danneggiamento od usura, procedere alla loro
sostituzione;
- controllare lo stato dei tubi di alimentazione dell'aria compressa e dei relativi rac-
cordi.
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis