manuale d'istruzioni
addolcitore
2. Attendere qualche secondo fino e che sul display verrà
visualizzata la fase C1. Premere N se si desidera visualiz-
zare quanti minuti mancano alla fine della fase.
3. Premendo contemporaneamente i tasti N
subito alla fase successiva della rigenerazione C2.
4. Premendo contemporaneamente i tasti N
subito alla fase successiva della rigenerazione C4 e così
via si possono scorrere tutte le fasi.
Il programmatore in qualsiasi fase della rigenerazione si trova
svolgerà tutte le fasi seguenti la rigenerazione e si porterà in
fase di esercizio.
Per ritornare in fase di esercizio senza svolgere le fasi man-
canti premere i tasti N
h
per 5 secondi.
8) REGOLAZIONE DELLA VITE DI MISCELAZIONE
L'addolcitore eroga acqua priva di durezza, in alcuni casi però,
un residuo di durezza nell'acqua può essere importante.
Il compito del miscelatore è di permettere ad una certa quan-
tità d'acqua di passare direttamente dall'entrata all'uscita
dell'addolcitore, senza essere addolcita dalle resine.
Svitando la vite di miscelazione (fig. 2 B, MIXER) si aumenterà
gradualmente la durezza dell'acqua in uscita. È comunque da
ricordare che questa operazione deve essere svolta con cura.
Alla fine della regolazione è consigliato far scorrere un po'
d'acqua e procedere alla misurazione della durezza.
Il miscelatore è presente solo con gli attacchi da 3/4"G, l'at-
tacco da 1/2"G non ha il miscelatore.
9) MANUTENZIONE PER L'INSTALLATORE
Durante tutte le operazioni di manutenzioni devono essere
adottate tutte le precauzioni al fine di preservare l'integrità
igienica dell'apparecchio.
Le riparazioni e la manutenzione devono essere fatte con ri-
cambi originali;
9.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
Per avere un funzionamento ottimale si consiglia di effettuare
periodicamente le seguenti operazioni:
- ogni 6 mesi pulire il contenitore della salamoia con abbon-
dante acqua tiepida e rimuovere eventuali sedimenti dal
pescante (fig. 1, D);
Per la pulizia esterna usare un panno umido e acqua tiepida.
Non utilizzare detersivi o altre sostanze chimiche.
- almeno 1 volta all'anno l'eiettore (fig. 6, B), il suo filtro (fig.
6, D) e il regolatore salamoia (fig. 6, C) vanno puliti se-
guendo le seguenti istruzioni:
1. Chiudere il rubinetto d'entrata e d'uscita dell'acqua (fig.3,
B, D)
2. Premere il tasto
per 5 secondi, per iniziare un ciclo
rapido di rigenerazione manuale.
3. Attendere qualche secondo e verificare che sul display
venga visualizzata la fase C1.
4. Attendere 15 secondi poi scollegare la corrente.
5. Svitare e rimuovere l'eiettore (fig. 6, B), il filtro (fig. 6, D) e
il regolatore salamoia (fig.6, C).
6. Pulire i componenti con acqua e verificare che il foro
dell'eiettore non sia ostruito (fig.6, B)
Manuale d'istruzioni serie GIX
Serie GIX
h
, si passerà
h
, si passerà
fig.18
7. Riposizionare con attenzione i particolari nelle proprie sedi
8. Lentamente aprire i rubinetti di entrata e uscita dell'acqua
(fig. 3, B, D)
9. Ricollegare la corrente.
10. Premere contemporaneamente i tasti N
la valvola si posizionerà in fase di esercizio. A quel punto il
display tornerà a visualizzare l'ora.
9.2 CONSERVAZIONE DELLA RESINA E MESSA
IN FUNZIONE DOPO SOSTE PROLUNGATE
Qualora l'addolcitore non debba essere utilizzato per un pe-
riodo di tempo superiore ai 30 giorni, occorre prima eseguire
una doppia rigenerazione.
L'inattività dell'apparecchio oltre i 12 mesi è una condizione
da evitare ed è vietato riattivare il sistema dopo tale periodo
di non utilizzo.
Dopo periodi di inattività di durata inferiore ai 12 mesi, è ne-
cessario effettuare una rigenerazione (vedi par. 7.2 "RIGENE-
RAZIONE MANUALE") prima della messa in servizio dell'ap-
parecchio.
9.3 SCOLLEGAMENTO DELL'APPARECCHIO
1. Chiudere il rubinetto d'entrata e d'uscita dell'acqua (fig.3,
B, D)
2. Premere il tasto
per 5 secondi, per iniziare un ciclo
rapido di rigenerazione manuale.
3. Attendere qualche secondo e verificare che sul display
venga visualizzata la fase C1.
4. Attendere 15 secondi poi scollegare la corrente.
L'apparecchio è ora depressurizzato e può essere scollegato
dalla rete idrica.
9.4 SOSTITUZIONE DELLE RESINE
La capacità di addolcimento delle resine cessa indicativamen-
te dopo circa 5-7 anni, questo periodo può variare in funzione
delle caratteristiche dell'acqua in ingresso e dal volume d'ac-
qua addolcita.
Dopo questo periodo di tempo, occorre valutare se è suffi-
ciente sostituire le resine o se è necessario sostituire l'intero
addolcitore.
Per la sostituzione delle resine occorre scollegare l'addolcitore
come descritto nel capitolo precedente.
Portare la bombola in un luogo adeguato per la sostituzione
delle resine e il lavaggio interno della bombola stessa.
Svitare la valvola dalla bombola e fare attenzione a non perde-
re l'o-ring della valvola.
Non smaltire le resine nella fogna.
Le resine non sono biodegradabili e vanno smaltite come rifiu-
ti speciali non pericolosi (codice CER 190905).
Dopo aver sostituito le resine, controllare e pulire la guarnizio-
ne della valvola da eventuali residui di resina, se necessario
cambiare l'o-ring.
Inserire l'o-ring nella sua sede e riavvitare la valvola sulla
bombola.
Ricollegare l'addolcitore e rimetterlo in servizio (vedi cap. 4
"MESSA IN FUNZIONE").
Verificare che non ci siano perdite.
10) MANUTENZIONE PER L'UTENTE
La manutenzione per l'utente è limitata al semplice rabbocco
periodico di cloruro di sodio (NaCl, sale da cucina) in salamoia
(fig. 7), in mancanza del quale l'addolcitore non sarà in grado
di addolcire l'acqua.
ATTENZIONE: usare sale raffinato ad uso alimentare adatto
per gli addolcitori, anche in pastiglioni.
ITALIANO
h
per 5 secondi,
11