Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Inglesina Fast Bedienungsanleitung Seite 10

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Fast:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17
per valutare la modalità di intervento più idonea caso per
caso e infine fornire ogni successiva indicazione.
• Il Servizio Assistenza Inglesina è comunque disponibile
a fornire tutte le informazioni necessarie, a mezzo richiesta
scritta da compilare su apposito form presente sul sito web:
inglesina.com - sezione Garanzia e Assistenza.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
DEL PRODOTTO
• Questo prodotto richiede una manutenzione regolare da
parte dell'utilizzatore.
• Non forzare mai meccanismi o parti in movimento; in caso
di dubbio, controllare prima le istruzioni.
• Non riporre il prodotto se ancora bagnato e non lasciarlo in
ambienti umidi in quanto potrebbe formarsi muffa.
• Conservare il prodotto in un luogo asciutto.
• Pulire le parti in plastica ed in metallo con un panno umido
o con un detergente leggero; non usare solventi, ammoniaca
o benzina.
• Asciugare accuratamente le parti in metallo dopo un
eventuale contatto con acqua, al fine di evitare la formazione
di ruggine.
• Mantenere pulite tutte le parti in movimento e se occorre
lubrificarle con un olio leggero.
• Assicurati di annotare come sono assemblati insieme i
vari componenti prima di smontare il prodotto, in modo da
facilitarne poi il successivo riassemblaggio. In caso di dubbio
ELENCO COMPONENTI
fig. 1
A
Staffe
B
Morsetti
C
Supporti
D
Fettuccia anteriore di sicurezza
E
Cintura di sicurezza ventrale
F
Fibbia centrale
G
Spartigambe
H
Rivestimento
I
Perni di bloccaggio
J
Tubo schienale
K
Supporto seduta
MONTAGGIO DEI SUPPORTI
fig. 2
I supporti (C) vengono consegnati smontati.
fig. 3
Inserire gli anelli di plastica della fettuccia anteriore
di sicurezza (D) sui supporti (C). Far scivolare quindi i supporti
(C) nella struttura del seggiolino.
fig. 4
Spingere i supporti (C) mantenendo premuti
i perni (I) fino a che non si distingue il "click" di corretto
posizionamento, sulle due asole corrispondenti.
ATTENZIONE! Dopo aver montato entrambi i supporti
(C), accertarsi sempre che i perni di bloccaggio (I) siano
correttamente agganciati, tirando lo schienale ed entrambe
le staffe (A).
fig. 5
Abbottonare
entrambe
rivestimento intorno ai supporti (C).
POSIZIONAMENTO DEL SEGGIOLINO
fig. 6
Accostare il seggiolino e spingerlo fino al bordo
del tavolo. L'intera superficie delle staffe (A) deve essere a
contatto con il piano del tavolo. Verificare che i supporti (C)
siano correttamente posizionati sotto il tavolo.
fig. 7
Avvitare i morsetti (B) ruotandoli in senso antiorario
fino a raggiungere lo spessore del tavolo.
Stringere i morsetti (B) per almeno tre (3) giri completi.
10
fai sempre riferimento alle istruzioni.
CONSIGLI PER LA PULIZIA DEL RIVESTIMENTO TESSILE
• Consigliamo di lavare il rivestimento separatamente da
altri articoli.
• Ravvivare periodicamente le parti in tessuto con una
spazzola morbida da abiti.
• Rispettare le norme per il lavaggio del rivestimento tessile
riportate sulle apposite etichette.
• Asciugare perfettamente il rivestimento tessile prima di
utilizzarlo o riporlo.
ISTRUZIONI
ATTENZIONE! Verificare che il seggiolino sia ben ancorato
al tavolo provando a tirarlo verso l'esterno e verso il
basso. Non accomodare il bambino nel seggiolino se si
riscontrano movimenti durante la verifica.
fig. 8
tavoli con profili smussati o angolati maggiori di 3,5
cm. anche qualora i supporti (C) fossero in completo
appoggio al piano inferiore del tavolo; vi è il rischio di
distacco del seggiolino dal tavolo.
fig. 9
su tavoli con profili che non assicurano il completo
appoggio dell'intera superficie delle staffe (A) sul piano
del tavolo e dei supporti (C) al piano inferiore del tavolo;
vi è il rischio di distacco del seggiolino dal tavolo.
CINTURE DI SICUREZZA
fig. 10
ventrale (E). Inserire i due terminali della cintura ventrale (E)
nella fibbia centrale (F) sullo spartigambe (G).
fig. 11
alla fibbia centrale (F).
fig. 12
in
adeguatamente dopo aver accomodato il bambino nel
seggiolino.
ATTENZIONE! Il non rispetto di questa precauzione può
le
estremità
del
causare cadute e scivolamenti del bambino con rischio di
ferimento.
RIMOZIONE E CHIUSURA DEL SEGGIOLINO
fig. 13
bambino dal seggiolino, verificando che i piedi e le gambe
siano liberi dai supporti (C) o da qualsiasi altra parte del
tavolo.
fig. 14
quindi sfilare il seggiolino dal tavolo.
fig. 15
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Asciugare disteso all'ombra
Non stirare
Non lavare a secco
Non centrifugare
ATTENZIONE! Mai montare il seggiolino su
ATTENZIONE!
Mai
Assicurare sempre il bambino con la cintura
Avvolgere l'estremità dello spartigambe (G) intorno
Utilizzare
sempre
combinazione
con
quella
Sganciare la cintura di sicurezza (E) e togliere il
Allentare i morsetti (B) ruotandoli in senso orario,
Ruotare i due supporti (C) verso l'interno.
montare
il
seggiolino
la
cintura
spartigambe
ventrale,
regolandole

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis