Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Consigli Pratici - Elettro PLASMA 55 Betriebsanleitung

Plasmaschneidgeräte
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
da un riduttore di pressione di un compressore o di un
impianto centralizzato il riduttore deve essere regolato alla
massima pressione di uscita che non deve comunque
superare 8 bar (8KPaX100). Se l'alimentazione dell'aria
proviene da una bombola di aria compressa questa deve
essere equipaggiata con un regolatore di pressione; non
collegare
mai
una
direttamente al riduttore della macchina! La pressione
potrebbe superare la capacità del riduttore che quindi
potrebbe esplodere!
Assicurarsi che la tensione di alimentazione corrisponda a
quella indicata sulla targa dati tecnici. Il cambio di tensione
(vedi fig. 3) si ottiene ruotando il disco posto sotto la
manopola dell'interruttore di rete (A fig.1 – 1a). Collegare il
cavo di alimentazione L (fig.2): il conduttore giallo verde del
cavo deve essere collegato ad un'efficiente presa di terra
dell'impianto; i rimanenti conduttori debbono essere collegati
alla linea di alimentazione attraverso un interruttore posto,
possibilmente, vicino alla zona di taglio per permettere uno
spegnimento veloce in caso di emergenza. La portata
dell'interruttore magnetotermico o dei fusibili in serie
all'interruttore deve essere uguale o superiore alla corrente I
assorbita dalla macchina. La corrente I
dalla lettura dei dati tecnici riportati sulla macchina in
corrispondenza della tensione di alimentazione U
disposizione. Eventuali prolunghe debbono essere di
sezione adeguata alla corrente I
3.3 IMPIEGO
Accendere l'apparecchio mediante la manopola A (fig.1 –
1a). Questa operazione sarà evidenziata dall'accensione
della lampada B (fig.1 - 1a). Premendo per un istante il
pulsante della torcia si comanda l'apertura del flusso dell'aria
compressa. Verificare che, in questa condizione, la
pressione indicata dal manometro D (fig.1 – 1a) sia 4,7 bar
(4,7 KPaX100); in caso contrario aggiustarla agendo sulla
manopola del riduttore I (fig. 2) quindi bloccare detta
manopola premendo verso il basso. Collegare il morsetto di
massa al pezzo da tagliare. Scegliere, mediante la manopola
H (fig. 1 – 1a) la corrente di taglio. Utilizzare l'ugello Ø1 fino
a 50 A e l'ugello Ø 1,2 fino a 70 A.
N.B. La qualità del taglio è notevolmente superiore se si
tiene l'ugello distante circa 2 mm dal pezzo. Per ragioni
pratiche, a volte, si preferisce tagliare con l'ugello a
contatto.
Questa tecnica operativa non deve essere usata con
correnti superiori a 50A, perché porta ad una rapida (a
volte istantanea) distruzione del foro dell'ugello e
ciò provoca un taglio di pessima qualità.
Assicurarsi che il morsetto e il pezzo siano in buon contatto
elettrico in particolare con lamiere verniciate, ossidate o con
rivestimenti isolanti. Non collegare il morsetto di massa al
pezzo di materiale che deve essere asportato. Premere il
pulsante della torcia per accendere l'arco pilota. Se dopo 4
secondi non si inizia il taglio, l'arco pilota si spegne e quindi,
per riaccenderlo, è necessario premere nuovamente il
pulsante. Quando è possibile la torcia deve essere tirata.
Tirare è più facile che spingere. Tenere la torcia verticale
durante il taglio. Completato il taglio e dopo aver lasciato il
pulsante, l'aria continua ad uscire dalla torcia per circa 30
secondi per consentire alla torcia stessa di raffreddarsi. E'
bene non spegnere l'apparecchio prima della fine di questo
tempo. Nel caso si debbano eseguire fori o si debba iniziare
il taglio dal centro del pezzo si deve disporre la torcia in
posizione inclinata e lentamente raddrizzarla in modo che il
metallo fuso non sia spruzzato sull'ugello (vedi fig. 4).
Questa operazione deve essere eseguita quando si lavorano
pezzi di spessore superiore ai 3 mm. Nel caso si debbano
eseguire tagli in corrispondenza di angoli o di rientranze (fig.
5) si consiglia di utilizzare elettrodi ed ugelli prolungati. Nel
caso si debbano eseguire tagli circolari si consiglia di
4
bombola
di
aria
compressa
, assorbita si deduce
1
, assorbita.
1
utilizzare l'apposito compasso (fornito a richiesta). N.B. :
Evitare di tenere inutilmente acceso l'arco pilota in aria per
non aumentare il consumo dell'elettrodo, del diffusore e
dell'ugello.
3.4 INCONVENIENTI DI TAGLIO
1) Insufficiente penetrazione
Le cause di questo inconveniente possono essere :
- velocità elevata. Assicurarsi sempre che l'arco sfondi
completamente il pezzo da tagliare e che non abbia mai
un'inclinazione, nel senso di avanzamento, superiore ai 10 -
15° (vedi fig. 6). Si eviteranno un consumo non corretto
dell'ugello (vedi fig. 7) e bruciature al portaugello (vedi fig. 8).
- Spessore eccessivo del pezzo (vedere diagramma velocità
di taglio e spessori).
- Morsetto di massa non in buon contatto elettrico con il
pezzo.
- Ugello ed elettrodo consumati.
- Corrente di taglio troppo bassa.
N.B. : Quando l'arco non sfonda le scorie di metallo fuso
ostruiscono l'ugello.
1
2) L'arco di taglio si spegne
Le cause di questo inconveniente possono essere:
- ugello, elettrodo o diffusore consumati
, a
1
- pressione aria troppo alta
- tensione di alimentazione troppo bassa
3) Taglio inclinato
Qualora il taglio si presentasse inclinato (vedi fig. 9)
spegnere la macchina allentare il portaugello e ruotare
l'ugello di circa un quarto di giro, quindi bloccare e riprovare.
Ripetere l'operazione finche il taglio non sia diritto (vedi fig.
10).
4) Eccessiva usura dei particolari di consumo
Le cause del sopraindicato problema possono essere :
a) pressione aria troppo bassa rispetto a quella consigliata.
b) eccessive bruciature sulla parte terminale del portaugello.

3.5 CONSIGLI PRATICI

- Se l'aria dell'impianto contiene umidità ed olio in quantità
notevole è bene utilizzare un filtro essiccatore per evitare
un'eccessiva ossidazione ed usura delle parti di consumo, di
danneggiare la torcia e che vengano ridotte la velocità e la
qualità del taglio.
- Le impurità presenti nell'aria favoriscono l'ossidazione
dell'elettrodo e dell'ugello e possono rendere difficoltosa
l'accensione dell'arco pilota. Se si verifica questa condizione
pulire la parte terminale dell'elettrodo e l'interno dell'ugello
con carta abrasiva fine.
- Assicurarsi che l'elettrodo e l'ugello nuovi che stanno per
essere montati siano ben puliti e sgrassati.
- Per evitare di danneggiare la torcia utilizzare sempre
ricambi originali.
3.6 MANUTENZIONE TORCIA
Togliere sempre l'alimentazione alla macchina prima di
ogni intervento sulla torcia.
1) Sostituzione delle parti di consumo (fig. 11 – 11a).
I particolari soggetti ad usura sono l'elettrodo A, il diffusore B
e l'ugello C.
La sostituzione di una di queste parti è possibile solo dopo
avere svitato il portaugello D. L'elettrodo A deve essere
sostituito quando presenta un cratere al centro profondo
circa mm. 1,5 (vedi fig. 12).
ATTENZIONE! Per svitare l'elettrodo non esercitare
sforzi improvvisi ma applicare una forza progressiva fino
a provocare lo sbloccaggio del filetto. Lubrificare il
filetto dell'elettrodo nuovo con lubrificante al silicone (in
dotazione alla macchina).
L'elettrodo nuovo deve essere avvitato nella sede e

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Plasma 70

Inhaltsverzeichnis