Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Erogazione automatica
L'erogazione automatica serve a garantire l'igiene dell'acqua
in caso di non utilizzo prolungato del rubinetto ed attiva il
flusso dell'acqua per 1 - 10 minuti, 1 o 3 giorni dopo l'ultimo
utilizzo.
Indicazioni per la sicurezza:
• Con l'erogazione automatica attivata verificare che lo
scarico dell'acqua non sia otturato.
Con il telecomando (vedere Accessori speciali, codice
nr.: 36 206) l'erogazione automatica può essere regolata come
segue:
1. Inserimento/disinserimento erogazione automatica.
• Premere il tasto RESET e tenerlo premuto.
• Premere inoltre il tasto OFF AUTO nel giro di 2 s.
(la spia di controllo nel rubinetto lampeggia).
- Inserimento: premere il tasto OFF AUTO nel giro di 10 s.
la spia di controllo nel sistema dei sensori lampeggia
brevemente 4 volte = ON
- Disinserimento: premere il tasto OFF AUTO nel giro di
10 s.
La spia di controllo nel sistema dei sensori lampeggia
2 volte a lungo = OFF
Abbandono automatico della modalità di regolazione
dopo 10 s.
Guasto / Causa / Rimedio
Guasto
Causa
• Alimentazione acqua interrotta
L'acqua non scorre
• Filtro della valvola elettromagnetica ostruito
• Non c'è tensione (la spia luminosa non
lampeggia)
• Valvola elettromagnetica difettosa
• Elettronica difettosa (la spia luminosa, vedi
fig. [10], non lampeggia o è continuamente
illuminata)
• Connettore a spina della valvola
elettromagnetica senza contatto
• Trasformatore difettoso (la spia luminosa, vedi
fig. [10], non lampeggia)
• Modalità di pulizia attiva
La spia luminosa
lampeggia
• Membrana otturata
Erogazione continua
• Valvola elettromagnetica difettosa
• Il campo di rilevamento del sistema di sensori si
Erogazione senza
impulso
estende oltre il lavabo
• Filtri, regolatore di getto intasati oppure
Erogazione acqua troppo
scarsa
membrana difettosa
• Valvola d'intercettazione non aperta
completamente
• Entrata dell'acqua intasata
2. Modificare l'intervallo tra le erogazioni da 3 a 1 giorno.
• Premere il tasto TEST.
Con il tasto ON AUTO è possibile regolare l'intervallo tra le
erogazioni.
• Premere il tasto ON AUTO.
La spia di controllo nel sistema di sensori lampeggia:
- a lungo 2 volte
= 1 giorno
- brevemente 4 volte = 3 giorni
Abbandono del modo di regolazione premendo il tasto TEST
oppure automatico dopo 60 s.
3. Regolare la durata dell'erogazione in un arco
da 1 a 10 minuti.
• Premere il tasto TEST.
Con i tasti + e - (tasto
oppure ridurre (-) la durata dell'erogazione.
• Premere il tasto + oppure - (tasto
La spia di controllo nel sistema di sensori lampeggia:
- brevemente 4 volte = regolazione di 1 livello (ca. 1 min.)
- a lungo 2 volte
= raggiungimento regolazione finale
Abbandono del modo di regolazione premendo il tasto TEST
oppure automatico dopo 60 s.
Pezzi di ricambio, vedere il risvolto di copertina II
( * = accessori speciali).

Manutenzione ordinaria

Le istruzioni per la manutenzione ordinaria del presente
rubinetto sono riportate nei fogli acclusi.
Rimedio
- Valvole di intercettazione, aprire le valvole d'intercettazione
- Pulire
- Inserire l'alimentazione, controllare i collegamenti a spina
- Sostituire
- Sostituire
- Collegare il connettore a spina
- Sostituire
- Terminare la modalità di pulizia
- Pulire
- Sostituire
- Ridurre il campo con il telecomando (accessorio speciale,
n. di codice: 36 206)
- Sostituire
- Valvole di intercettazione, aprire completamente le valvole
d'intercettazione
- Controllare le linee di alimentazione, aprire la valvola
d'intercettazione
) è possibile aumentare (+)
).
10

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Pulsomat 42 693

Inhaltsverzeichnis