Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Per L'allenamento - Kettler SE 3600 Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Istruzioni per l'allenamento e per l'uso
Avvisi di carattere generale
Segnali acustici
Inserimento
All'avviamento viene emesso un breve segnale acustico durante
il test dei segmenti.
Termine del programma
Al termine di un programma (programmi con profili, countdo-
wn) viene emesso un breve segnale acustico.
Superamento della pulsazione massima
Se la pulsazione massima impostata viene superata di un batti-
to, vengono emessi 2 brevi toni ogni 5 secondi.
Segnalazione di errori
In caso di errori, p. es. Recovery non eseguibile senza segnale
di pulsazione, vengono emessi 3 brevi toni.
Recovery
Con questa funzione la massa volanica viene frenata automati-
camente. È inadeguato proseguire l'allenamento.
Calcolo del giudizio di fitness (F):
Giudizio (F) = 6.0 –
P1 Frequenza cardiaca sotto sforzo, P2 = Frequenza cardiaca
F1.0 = ottimo,
Frecce Su/Giù (Funzionamento indipendente dal
numero di giri)
Se non è possibile raggiungere un rendimento (sforzo) con un
determinato numero di giri (p. es. 400 watt con 50 giri di
pedale) le frecce Su o Giù suggeriscono rispettivamente di
pedalare più velocemente o più lentamente.
Calcolo del valore medio
Il calcolo del valore medio ha luogo per ogni sessione d'allena-
mento.
Avvisi per la misurazione della frequenza car-
diaca
La misurazione della pulsazione ha inizio quando il "cuore"
sull'indicatore inizia a lampeggiare al ritmo della frequenza
cardiaca.
Impiego dell'orecchino a clip
Il sensore delle pulsazioni a raggi infrarossi misura le variazioni
della trasparenza della cute causate dalla pulsazione del cuore.
Prima di applicare l'orecchino a clip se3600 dovrebbe mas-
saggiare 10 volte energicamente un lobo dell'orecchio al fine
di ottenere una migliore irrorazione sanguigna.
Evitare impulsi di disturbo.
• Applicare accuratamente l'orecchino a clip al lobo
dell'orecchio e cercare il punto più favorevole per la misura-
zione (il simbolo "cuore" lampeggia senza interruzioni).
• Evitare di allenarsi sotto luci intense, p. es. lampade al neon,
lampade alogene, faretti - riflettori, raggi solari.
• Evitare nel modo più assoluto scosse e oscillazioni
dell'orecchino a clip e del rispettivo cavo. Il cavo va fissato
sempre mediante un fermaglio su un capo d'abbigliamento
o, preferibilmente, su una fascia per i capelli.
Con fascia toracica (accessori)
Non in dotazione sempre, disponibile nei negozi specializzati.
14
I
(
)
2
10 x (P1–P2)
P1
di recupero
F6.0 = insufficiente
Il fascia pettorale POLAR senza il plug-in sono disponibili come
accessori (n. art. 67002000).
Con sensore palmare
La tensione minima causata dalla contrazione del cuore viene
rilevata dai sensori palmari per essere poi valutata dall'elettroni-
ca
• Le superfici di contatto vanno agguantate sempre con ambe-
due le mani
• Evitare di afferrarle bruscamente
• Mantenere tranquille le mani ed evitare contrazioni o attriti
sulle superfici di contatto.
Anomalie del computer d'allenamento
Azionare il tasto Reset

Istruzioni per l'allenamento

Nella medicina e nella scienza dello sport la cicloergometria
viene tra l'altro impiegata per il controllo della funzionalità del
cuore, della circolazione e dell'apparato respiratorio.
Dopo alcune settimane se3600 può verificare se l'allenamento
porta ai risultati desiderati:
1. Se3600 raggiunge un determinato livello di sforzo continuo
con un minore sforzo cardiaco/circolatorio
2. Se3600 è capaci di mantenere un determinato livello di sfor-
zo continuo senza aumentare lo sforzo cardiaco/circolatorio
3. Riduzione della durata della fase di recupero dopo un deter-
minato sforzo cardiaco/circolatorio.
Valori orientativi per l'allenamento della resistenza
Pulsazioni massime: Quale sforzo massimo viene definito il rag-
giungimento della massima frequenza cardiaca individuale. La
massima frequenza cardiaca raggiungibile dipende dall'età.
Formula empirica: La massima frequenza cardiaca al
minuto corrisponde a 220 battiti meno gli anni d'età.
Esempio: 50 anni d'età > 220 – 50 = 170 battiti/min.
Peso: Il peso corporeo rappresenta un ulteriore criterio per veri-
ficare la validità dei dati d'allenamento. Il valore nominale di
impostazione è di 3 watt/kg di peso per gli uomini e di 2,5
watt/kg per le donne. Inoltre se3600 deve considerare che la
potenzialità inizia a diminuire a partire dal 30° anno di età:
circa 1% per gli uomini e circa 0.8% per le donne.
Esempio: Uomo; 50 anni; peso 75 kg
> 220 – 50 = 170 battiti/min. Pulsazione massima
> 3 Watt x 75 kg = 225 Watt;
> Meno "sconto età" (20% di 225 = 45 Watt)
> 225 – 45 = 180 Watt (impostazione nominale con sforzo
massimo)
Intensità dello sforzo
Frequenza cardiaca sotto sforzo: Un ottimale intensità di sforzo
viene raggiunta con il 65–75% (cfr. diagramma) dell'individua-
le rendimento cardiaco/circolatorio. Questo valore varia a
seconda dell'età.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis