Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hach Total CL2 Bedienungsanleitung Seite 47

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20
Opzione
FILTRO
LOG SETUP
(IMPOST. REGIS.)
Selezione dei parametri del pH
1. Selezionare il tipo di sensore del cloro utilizzato, CL2 totale o CL2 libero.
2. Selezionare Yes (Si).
3. Selezionare DIFF PH (PH DIFF.)
4. Selezionare pH.
5. Personalizzare le opzioni:
Opzione
FORMATO DI
VISUALIZZAZIONE
FILTRO
LOG SETUP (IMPOST.
REGIS.)
Calibrazione del sensore
Informazioni sulla calibrazione del sensore
Nel corso del tempo, le caratteristiche del sensore cambiano e ne provocano la perdita di precisione.
Il sensore deve essere calibrato regolarmente per garantirne la precisione. La frequenza di
calibrazione varia in base all'applicazione ed è determinata dall'esperienza.
Ricalibrare il sensore tutte le volte che viene scollegato dall'alimentazione e rimosso dall'acqua.
Procedura di calibrazione della temperatura
Per la calibrazione della temperatura del sensore è richiesta una sola misurazione. La misurazione
viene effettuata immergendo il sensore pH in un becher contenente un campione o una soluzione di
riferimento o inserendo il sensore pH nella cella a flusso.
1. Per calibrare la temperatura immergendo il sensore pH in un becher:
a. Immergere il sensore nel campione o nella soluzione di riferimento.
b. Assicurarsi che perlomeno una metà del sensore sia immersa nel liquido
a pagina 49).
c. Agitare il sensore per rimuovere le bolle.
d. Attendere che il sensore e la temperatura della soluzione si equalizzino (potrebbero essere
necessari 30 minuti o più).
2. Per calibrare la temperatura con il sensore pH nella cella a flusso, inserire il sensore pH nella
cella a flusso e attivare il flusso. Dopo avere avviato il flusso, attendere almeno 30 minuti che le
letture della temperatura del sensore pH si stabilizzino.
3. Premere il tasto MENU e selezionare Sensor Setup (Impostazione sensore), Calibrazione,
Temperature (Temperatura), Temp Cal (Cal. temp.).
Descrizione
Imposta una costante di tempo per aumentare la stabilità del segnale. La costante di
tempo calcola il valore medio durante un tempo specificato: da 0 (nessun effetto, valore
predefinito) a 60 secondi (media del valore del segnale per 60 secondi). Il filtro aumenta
il tempo di risposta del segnale del sensore alle modifiche del processo.
Imposta l'intervallo di tempo per la memorizzazione dei dati nel registro: 10, 30 secondi,
1, 5, 15 (valore predefinito), 60 minuti.
Descrizione
Specificare il numero di cifre decimali da visualizzare nella schermata della
misurazione, XX.XX o XX.X.
Imposta una costante di tempo per aumentare la stabilità del segnale. La
costante di tempo calcola il valore medio durante un tempo specificato: da
0 (nessun effetto, valore predefinito) a 60 secondi (media del valore del
segnale per 60 secondi). Il filtro aumenta il tempo di risposta del segnale del
sensore alle modifiche del processo.
Imposta l'intervallo di registrazione dei dati: 10, 30 secondi, 1, 5, 15 (valore
predefinito), 60 minuti.
(Figura 2
Italiano 47

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Free cl2

Inhaltsverzeichnis