Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
1.

Informazioni generali

2.
Applicazioni
3.
Descrizione
4.
Uso
5.
Sostituzione filtro
6.
Pulizia
7.
Avvertenze
8.
Dati tecnici
9.
Componenti
1. Informazioni generali
L'aria respirabile dovrebbe soddisfare come minimo i seguenti
requisiti di purezza:
• le impurità devono essere mantenute al livello minimo, e non
devono mai superarre il valore limite di igiene.
• il contenuto di olio minerale deve essere talmente basso da non
essere individuabile (la soglia di odore è di circa 0,3 mg/m3).
• il punto di rugiada dell'aria deve essere talmente basso da
non far fuoriuscire l'acqua evitando il congelamento all'interno
dell'attrezzatura.
Per ulteriori informazioni sull'aria respirabile, fare riferimento alle
norme EN 132:1998, EN 12021:1998 ed eventualmente ad altre
norme nazionali.
2. Applicazioni
Il filtro per aria compressa SR 99 viene utilizzato per convertire l'aria
compressa ordinaria in aria pulita respirabile. Inoltre il filtro è ade-
guato nei casi in cui è necessario l'uso di aria pulita per dispositivi
e strumenti pneumatici.
3. Descrizione Fig. 1
I componenti principali del filtro per aria compressa SR 99 sono il
regolatore con il pre-collettore (2), la coppa di spurgo (3) e il filtro
(9, 10).
Le particelle di dimensioni superiori (olio, acqua, sporco) vengono
rimosse con la separazione tramite centrifugazione nel pre-col-
lettore. Dopo il pre-collettore, l'aria passa attraverso il filtro, dove
vengono rimosse tutte le particelle piccolissime, oltre a gas, vapori e
odori. Il filtro è costituito da un elemento filtrante sostituibile formato
da una sezione filtrante ai carboni attivi (9), circondato da due filtri
antipolvere (10).
4. Uso Fig. 1
Quando il filtro viene usato alla massima capacità cioè con 3 utenze
collegate è necessario che la capacità disponibile del compressore
sia di almeno 900 l/min. Il consumo di qualsiasi altro strumento
collegato a questo impianto deve essere aggiunto ai suddetti valori.
La presa d'aria del compressore deve essere posizionata in modo
tale da evitare il rischio di ingresso di aria inquinata nell'impianto.
• Il filtro ha due uscite (12), una di queste è stata tappata prima della
consegna. Inserire l'attacco di sicurezza incluso nella fornitura.
• La filettatura di ingresso (1) del filtro è 1 /2" BSP femmina. Inserire
un appropriato attacco/raccordo.
• Lo spurgo del filtro si apre automaticamente quando
l'alimentazione di aria viene rimossa. E' possibile aprire lo spurgo
anche manualmente (Fig. 2). Il filtro deve essere spurgato ad
ogni turno di lavoro.
• L'elemento filtrante è stato montato prima della consegna. Pren-
F
iltro per aria compressa SR 99
dere nota della data sull'etichetta nella parte esterna del corpo
del filtro per tenersi al corrente della data di prossimo cambio
filtro.
• Il modello SR 99 è provvisto di fori per il montaggio a muro, ma
è possibile appoggiarlo su una superficie adeguata.
5. Sostituzione filtro
In condizioni di funzionamento normali, l'elemento filtrante ha una
vita utile di circa sei mesi. Comunque la vita utile potrebbe variare
sensibilmente in base alle condizioni dell'impianto di aria compressa
e alla portata d'aria del filtro. E' possibile valutare le condizioni
dell'elemento filtrante dal suo peso. Il peso originale è indicato
sull'elemento filtrante. Se il peso è aumentato di circa 100-150
grammi, è necessario sostituire il filtro. Se si individua un odore o un
sapore di impurità, è necessario sostituire il filtro immediatamente:
• Sospendere l'ingresso di aria.
• Premere sull'anello nella parte inferiore della valvola di spurgo
per depressurizzare il filtro. Fig. 2.
• Allentare il tubo tra il regolatore e il coperchio del filtro spingendo il
manicotto rosso sull'attacco e scollegando il tubo dal coperchio.
Fig. 3.
• Svitare le manopole del corpo del filtro e rimuovere il coperchio.
Fig. 4.
• Rimuovere l'elemento filtrante usato. Fig. 5. Pulire e detergere
se necessario.
• Controllare le tenute e sostituirle se sono danneggiate. Fig. 6.
Le due tenute (A e D) sigillano in direzione del corpo del filtro (C).
La tenuta (E) suggella contro il lato pulito dell'elemento filtrante
(B) verso l'uscita.
• Montare il nuovo elemento filtrante. Il filtro è caratterizzato da
estremità identiche quindi può essere montato in qualsiasi
posizione. Fig. 6.
Successivamente montare il filtro:
• Riposizionare il coperchio. Fig. 4.
• Collegare il tubo tra la valvola di controllo e il coperchio del filtro
spingendo il tubo nel connettore. Fig. 3.
• Controllare che i cuscinetti sul coperchio e i cappucci delle
estremità entrino nelle scanalature. Fig. 7.
• Stringere le manopole a mano alternativamente fino a far entrare
il coperchio in contatto con il corpo del filtro.
Smaltire i filtri usati in maniera adeguata in osservanza delle relative
norme e istruzioni.
6.Pulizia
Pulire la parte esterna del filtro secondo la necessità, utilizzando
acqua saponata e una spugna o una spazzola. Il filtro può essere
anche pulito usando un getto di aria compressa o di acqua. Pulire
il regolatore con pre-collettore e la coppa di spurgo preferibilmente
durate la sostituzione dell'elemento filtrante.
• Sospendere l'ingresso di aria.
• Premere sull'anello nella parte inferiore del pre-collettore per
depressurizzare il filtro. Fig. 2.
• Rimuovere la protezione. Far scorrere il dispositivo di bloccaggio
nero e ruotare la protezione in senso anti-orario (montaggio a
baionetta) (Fig. 8).
• Rimuovere la coppa di spurgo. Spingere la coppa verso l'alto e
ruotarla in senso anti-orario (montaggio a baionetta). Lavare la
coppa in acqua calda (non solvente) alla massima temperatura
di 60 °C (Fig. 9).
IT
25

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis