Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamenti Elettrici - Stobag MOVENO Tandem DWIR-E Installierungs-Und Gebrauchsanleitungen Und Hinweise

Tubular motor
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
3.3 - Altri lavori di installazione
3.3.1 - Cambiare la direzione di uscita del cavo
(solo per la versione MOVENO Tandem Z)
Se si desidera modifi care la direzione di uscita del cavo, fare riferimento alla fi g. 6:
01. Sfi lare il coperchio di protezione tirandolo nel senso della freccia.
02. Piegare il cavo nella direzione desiderata.
03. Inserire di nuovo il coperchio di protezione premendolo con forza nella propria sede.
3.3.2 - Sostituire il cavo di alimentazione danneggiato
(solo per la versione MOVENO Tandem Y, MOVENO Tandem Z)
Se il cavo di alimentazione (o il suo connettore) è danneggiato, è necessario sostituirlo con
uno identico reperibile presso l'Assistenza Tecnica.
Sostituzione del cavo sul motore MOVENO Tandem Y (fi g. 9):
Ruotare la ghiera fi no a far coincidere lo smusso con uno dei denti di aggancio,
A.
quindi sganciare.
Ripetere l'operazione per l'altro dente.
B.
Piegare il cavo verso l'interno e togliere la protezione ruotandola delicatamente
C.
verso l'esterno.
D.
Sfi lare il connettore tirandolo.
Sostituzione del cavo sul motore MOVENO Tandem Z (fi g. 10):
Sfi lare la protezione tirandola verso l'esterno.
A.
Sfi lare il connettore tirandolo.
B.
3.3.3 - Installare la pulsantiera di comando a parete
Installare sulla parete una pulsantiera di comando, facendo attenzione alle seguenti
avvertenze:
– Ogni sistema MOVENO Tandem può essere collegato e comandato con un'unica
pulsantiera (fi g. 12). Per collegarla fare riferimento alla fi g. 11. In presenza di più si-
stemi, non è possibile comandare tutti questi con una stessa pulsantiera (fi g. 13).
– Scegliere una pulsantiera a 2 pulsanti (Salita e Discesa).
– Si consiglia di utilizzare una pulsantiera che funziona a "uomo presente", cioè in cui
occorre mantenere premuto il pulsante per la durata desiderata della manovra.
– Posizionare la pulsantiera in vista della tenda ma lontano dalle sue parti in mo-
vimento.
– Posizionare la pulsantiera a lato della tenda, dove so n o presenti il cavo elettrico
proveniente dal motore tubolare con funzione "master" e il cavo di alimentazione
proveniente dalla rete elettrica.
– Posizionare la pulsantiera ad un'altezza superiore a 1,5 m dal pavimento.
4
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Attenzione!
- Un collegamento errato può provocare guasti o si t uazioni di pericolo.
- Rispettare scrupolosamente i collegamenti indicati in questo manuale.
- Nella rete di alimentazione del prodotto è necessario installare un dispositivo di
disconnessione dalla rete, che abbia una distanza di apertura dei contatti tale da
consentire la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovraten-
sione III, conformemente alle regole di installazione (il dispositivo di sconnessione
non è fornito con il prodotto).
Per effettuare i collegamenti elettrici fare riferimento allo schema elettrico presente
nella fi g. 11. Lo schema riporta il collegamento tra i due motori, il collegamento di
una pulsantiera di comando, il collegamento alla rete elettrica e il collegamento di
un dispositivo di disconnessione dalla rete elettrica. La tabella che segue riporta la
funzione di ogni conduttore.
Cavo del motore "MASTER" – 6 conduttori:
1 - Giallo-verde: = "Terra" del sistema (collegamento equipotenziale di protezione).
2 - Blu: = "Comune" del sistema (di solito collegato al Neutro).
3 - Marrone: = fase elettrica di salita (o discesa) del sistema.
4 - Nero: = fase elettrica di discesa (o salita) del sistema.
5 - Viola: = fase elettrica di salita (o discesa) del motore "slave".
6 - Rosso: = fase elettrica di discesa (o salita) del motore "slave".
Cavo del motore "SLAVE" – 4 conduttori:
7 - Viola: = fase elettrica di salita (o discesa) del motore "slave".
8 - Rosso: = fase elettrica di discesa (o salita) del motore "slave".
9 - Blu: = "Comune" (di solito collegato al Neutro).
10 - Giallo-verde: = "Terra" (collegamento equipotenziale di protezione).
• Abbinamento dei movimenti di Salita e Discesa ai rispettivi
pulsanti
Al termine dei collegamenti comandare qualche manovra per verifi care se i movi-
menti di salita e discesa sono abbinati correttamente ai rispettivi pulsanti di coman-
do. Se non è così, invertire il collegamento tra i conduttori Marrone e Nero.
www.stobag.com
5
PROGRAMMAZIONE
5.1 - Avvertenze alla programmazione
• In generale
- Rispettare rigorosamente i limiti di tempo indicati nelle procedure.
- Le posizioni 0, 1, della tenda, citate nel testo, corrispondono a quelle illustrate in
fi g. 14.
- Durante le operazioni di installazione e regolazione, quando non ci sono ancora i
collegamenti elettrici defi nitivi è possibile comandare il sistema con l'apposita unità
MA 2001 / MA 2002 (fi g. 15).
5.2 - Programmazione dei fi necorsa
I fi necorsa "0" e "1" (fi g. 14) sono le posizioni-base che la tenda assume al termine
del movimento di Salita ("0") e al termine del movimento di Discesa ("1").
Per scegliere la procedura più adatta alle caratteristiche dell'impianto, consultare la
fi g. 17.
5.3 - Nota sulla funzione "RDC"
La funzione RDC permette di evitare che il telo resti in trazione eccessiva al termine
della manovra di chiusura. La funzione riduce automaticamente la coppia di trazione
del motore, durante la fase fi nale della manovra di chiusura (per impostare il valore di
coppia desiderato, vedere il paragrafo 5.6).
Questa funzione è attiva di fabbrica, però non funziona se i fi necorsa vengono pro-
grammati con la procedura manuale (paragrafo 5.4).
17
6
AVVERTENZE PER L'USO QUOTIDIANO
DELL'AUTOMATISMO
6.1 - Massimo ciclo di lavoro continuo
In generale i motori tubolari, pur garantendo un tempo di utilizzo continuo di massi-
mo 4 minuti, sono progettati per l'impiego residenziale e dunque, per un uso discon-
tinuo. Quindi, in caso di surriscaldamento (ad esempio, a causa di un azionamento
continuo e prolungato) interviene automaticamente un "protettore termico" di sicu-
rezza che interrompe l'alimentazione elettrica e la ripristina quando la temperatura
rientra nei valori normali.
Cosa fare se...
(guida alla soluzione dei problemi)
q Dando alimentazione a una fase elettrica, il sistema non si muove:
Escludendo la possibilità che sia in atto la protezione termica, per la quale basta
aspettare che il sistema si raffreddi, effettuare le seguenti verifi che.
• Verifi care che la tensione di rete corrisponda ai dati riportati nelle caratteristiche
tecniche di questo manuale, misurando la tensione tra il conduttore "comune" e
quello della fase elettrica alimentata.
• Verifi care il collegamento tra i due motori e la rete elettrica.
• Infi ne provare ad alimentare la fase elettrica opposta.
q Inviando un comando, il sistema accenna ad avviarsi (si sente un rumore)
ma non parte:
• Verifi care il collegamento tra i due motori e la rete elettrica.
• È possibile che sia in atto la protezione termica in uno dei due motori; quindi
attendere che questo motore si raffreddi.
• Accertarsi che le direzioni di rotazione dei due motori siano coordinate tra loro
affi nché la tenda possa salire o scendere.
q Il sistema opera nella condizione di emergenza, cioè a uomo presente:
• Verifi care se i motori hanno subito qualche shock elettrico o meccanico di forte
entità.
• Verifi care l'integrità meccanica delle parti che compongono i motori.
• Eseguire la procedura di cancellazione (paragrafo 5.7) e programmare di nuovo
i fi necorsa.
Procedura Manuale
paragrafo 5.4
Procedura Semi-automatica
paragrafo 5.5
Italiano – 11

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis