MI/1813 - 2
edizione - 01/2014
a
istruzioni di montaggio - manutenzione
NOTA BENE: Le presenti istruzioni di montaggio devono obbligatoriamente essere consegnate all'utente finale affinché conosca le corrette modalità di manutenzione e ricambio
lampada. È vietata qualsiasi manomissione e/o trasformazione dell'apparecchio che deve essere installato e utilizzato: così come fornito e in conformità alle Norme Impianti
Nazionali. Installazioni non conformi fanno decadere ogni forma di garanzia, l'Azienda non risponde dei danni causati da un errato montaggio.
D58/P1
140
140
30
D58/P2
207
207
44
•
= 0,02m
superficie esposta al vento: D58/1
= 0,04m
D58/2
•
= 2Kg
peso: D58/1
D58/2
= 6,5Kg
•
campo di installazione (altezza):
qualsiasi
INTERASSI DI FISSAGGIO
70 (P1)
Ø 7mm
140 (P2)
n° 4 fori
Ø 7mm
70
foro Ø 9mm
fig. 1
Ø min 8,5 mm
Ø max 12,5 mm
Ø min 7,5 mm
Ø max 8,5 mm
fig. 3
Ø min 7 mm
Ø max 10 mm
fig. 5A
Controllo qualità: In caso di reclamo mettersi in contatto con la nostra azienda o con la nostra organizzazione di vendita citando l'ordine di acquisto
e il numero di matricola che contrassegna l'apparecchio.
D58/C1
D58/W1
140
140
140
D58/C2
207
207
207
2
2
120 (W1 - C1)
120 (W2 - C2)
72
104
57
57
80
ARRIVO LINEA
fig. 2
fig. 4
fig. 6
2
fig. 5B
1
Caratteristiche apparecchio e significato dei simboli riportati in etichetta:
apparecchio idoneo per funzionamento in aria libera in ambienti interni ed esterni
montaggio a parete - plafone - struttura
apparecchio totalmente protetto contro la polvere
IP65
apparecchio protetto contro i getti d'acqua provenienti da ogni direzione
apparecchio idoneo per montaggio su superfici normalmente infiammabili
distanza minima tra apparecchio e soggetto illuminato
D58/W2
Classe I
isolamento semplice - è richiesta la messa a terra di protezione
sostituire i vetri di protezione se danneggiati
è vietato lo smaltimento come rifiuto urbano
è obbligatoria la raccolta separata a fine vita del prodotto
"Consorzio di appartenenza RAEE: Ecolight.
Registro Nazionale dei Produttori N°: IT08010000000166"
INSTALLAZIONE:
• per installazioni in esterni è obbligatorio utilizzare (CEI EN 60598-1; CEI 20-40/
CENELEC HD516S1) cavo tripolare flessibile in gomma neoprene tipo H07RN-F
con diametro come fig.1 e fig.5. Non sono ammessi cavi isolati in PVC o con
guaina esterna in PVC o comunque diversi da quello qui precisato.
N.B.: il cavo idoneo è fornibile a richiesta
MONTAGGIO D58/P:
• aprire l'apparecchio (fig. 3).
• svitare le 3 viti (fig. 6).
• fissare la staffa.
• collegare i cavi di FASE-NEUTRO-TERRA al morsetto, rispettando le polarità.
• stringere il pressacavo (fig.1).
• innestare il morsetto (fig. 2) e chiudere il coperchio posteriore serrando le 3 viti
interne. (Nelle versioni LL, AS, MF è necessario togliere il riflettore per serrare le
3 viti).
80
• innestare la lampada.
• chiudere l'apparecchio serrando le 4 viti (fig. 3).
• orientare l'apparecchio e serrare le 2 viti sulle piastrine graduate.
MONTAGGIO D58/W - D58/C:
• aprire l'apparecchio (fig. 3).
• svitare le 3 viti (fig. 6).
• utilizzare la base per segnare i punti di fissaggio al muro.
• far passare il cavo e tirarlo leggermente indietro per fissarlo (fig.5A e 5B).
• fissare il coperchio posteriore sul muro e collegare i cavi di FASE-NEUTRO-
TERRA al morsetto, rispettando le polarità.
• innestare il morsetto (fig. 2) e chiudere il coperchio posteriore serrando le 3 viti
interne. (Nelle versioni LL, AS, MF è necessario togliere il riflettore per serrare
le 3 viti).
• innestare la lampada.
• Nelle versioni W2, dove fornito, è necessario fissare il riflettore quadrato (fig. 4)
con le 4 viti in dotazione dopo aver tolto la pellicola protettiva, con il lato
protetto verso l'esterno.
• chiudere l'apparecchio serrando le 4 viti (fig. 3).
VERSIONE LED - RISCHIO DI GRUPPO 2
ATTENZIONE: possibile emissione di radiazione ottica da questo
prodotto. Non guardare la sorgente luminosa potrebbe danneggiare gli
occhi. Per l'acquisto del circuito LED rivolgersi alla nostra Azienda o ai
nostri rivenditori. L'intervento di sostituzione deve essere eseguito da un
impiantista qualificato.
MANUTENZIONE:
• attenersi strettamente al tipo e alla potenza di lampada indicati in targa.
Leggere attentamente le istruzioni fornite dal costruttore della lampada per il suo
corretto uso.
Il ricambio lampada va effettuato con la massima attenzione evitando che
possano sporcarsi la guarnizione di tenuta e la battuta d'appoggio relativa.
È quindi necessario, prima di procedere all'apertura dell'apparecchio, pulirlo
accuratamente. Se la guarnizione di tenuta si presenta deformata e non in perfette
condizioni è necessario sostituirla.
• è essenziale effettuare una periodica pulizia del vetro e della superficie esterna
dell'apparecchio su cui non debbono formarsi depositi di terra e sporcizia.
3
Tali depositi provocano infatti pericolosi surriscaldamenti impedendo la corretta
emissione di luce e la corretta dissipazione termica. Eventuali depositi di calcare
incrostati sul vetro vanno eliminati con un raschietto.
prodotto rispondente ai requisiti previsti
dalle Direttive Comunitarie Europee
D58 box
: