Herunterladen Diese Seite drucken

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
DATI TECNICI
Voltaggio max. uscita antenna in modalità di prova LAMPADA .........
Sensibilità min. antenna in modalità di prova REATTORE ...............
Capacità max. prova PIN...................................................................
Protezione contro sovratensione (picco) ...........................................
Temperatura d'esercizio (85 % umidità relativa) ...............................
Temperatura d'immagazzinaggio (85 % umidità relativa) ..................
Altitudine d'esercizio ..........................................................................
Batteria ..............................................................................................
Durata batteria (esercizio normale) ...................................................
Dati sicurezza (doppio isolamento, grado di inquinamento 2) ...........
Certificazioni ......................................................................................
Peso secondo la procedura EPTA 01/2003. ......................................
AVVERTENZA! E' necessario leggere tutte le indicazioni di
sicurezza e le istruzioni, anche quelle contenute nella
brochure allegata. In caso di mancato rispetto delle avvertenze di
pericolo e delle istruzioni operative si potrà creare il pericolo di
scosse elettriche, incendi e/o incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni
operative per ogni esigenza futura.
AVVERTENZE DI SICUREZZA strumento di misura
Maneggiare l'apparecchio usando le superfici di presa isolate.
Durante l'esercizio non toccare o tenere in mano l'antenna. Non
fare entrare l'antenna in contatto con parti sotto tensione. Un
eventuale contatto di questo genere potrebbe causare un flusso di
corrente nelle parti metalliche non isolate dell'apparecchio e
potrebbe causare la folgorazione dell'operatore.
Proteggere dalla polvere e dall'acqua.
Non piegare l'antenna e non usarla come leva. La piegatura
dell'antenna danneggia l'utensile e può causare lesioni.
Solo per uso in interni. Evitare ambienti pericolosi. Non usare se si
è esposti a pioggia o neve ne in ambienti umidi o bagnati. Non
usare in atmosfera a pericolo d'esplosione (gas di scarico, polvere
o materiali infiammabili) poiché durante l'inserimento o la
rimozione della batteria possono nascere scintille che potrebbero a
loro volta innescare l'incendio.
Non fare entrare l'antenna in contatto con l'operatore o con altre
persone. Un uso non appropriato potrebbe causare scariche con
reazioni di panico o di shock causando così lesioni.
AVVERTENZE DI SICUREZZA Batterie
Per un funzionamento ineccepibile bisogna inserire 2 batterie AA in
modo appropriato nello strumento. Non utilizzare altri tipi di
alimentazioni di tensione o corrente.
Tenere le batterie sempre fuori dalla portata dei bambini.
Non utilizzare contemporaneamente batterie nuove e batterie
usate. Non utilizzare contemporaneamente batterie di produttori
diversi (o diversi tipi di batterie dello stesso produttore).
Non utilizzare contemporaneamente batterie ricaricabili e non
ricaricabili.
Inserire le batterie tenendo conto dei simboli + / –.
Smaltire le batterie scariche immediatamente in modo appropriato.
Nel caso di batterie danneggiate da un carico eccessivo o da
temperature alte, l'acido di queste potrebbe fuoriuscire. In caso di
contatto con l'acido delle batterie lavarsi immediatamente con
acqua e sapone. In caso di contatto con gli occhi risciacquare
immediatamente con acqua per almeno 10 minuti e contattare
subito un medico.
Il presente apparato non è destinato all'uso da parte di persone
(bambini compresi) con abilità fisiche, sensoriali o intellettuali
limitate o da parte di persone con mancanza di esperienza o
mancanze delle necessarie conoscenze, salvo che vengano
sorvegliate da una persona responsabile per la loro sicurezza o
che siano state da quest'ultima istruita su come utilizzare
l'apparato stesso. Sorvegliare i bambini per accertarsi che non
giochino con l'apparato.
12
ITALIANO
2210-20
.......................................................3000 V
............................................................1"
............................................... 30 V~, <1 kOhm
.............................................................6 kV
.............................................-10°C ... 50 °C
.............................................-40°C ... 60 °C
.......................................................2000 m
......................4 AA NEDA 15A, IEC LR6
...........................................................75 h
......................UL 61010-1 (EN 61010-1)
............... cULus, CE, C1, ROHS, PAHS
.........................................................422 g
UTILIZZO CONFORME
Il tester può essere utilizzato per verificare tubi a fluorescenza,
reattori o Pin di contatto.
Utilizzare il prodotto solo per l'uso per cui è previsto.
FUNZIONE DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Lo strumento si spegne automaticamente dopo 20 minuti se
durante tale periodo non è stato azionato nessun tasto né
l'interruttore girevole. Per continuare ad utilizzare lo strumento è
sufficiente azionare l'interruttore girevole o premere un tasto.
USO DELL'ANTENNA
L'antenna invia un voltaggio di test al portalampada per verificare
eventuali anomalie.
Estrarre l'antenna.
Non piegare l'antenna e non applicare eccessiva forza.
Il rivestimento protettivo in materiale sintetico deve essere estratto
per primo e deve essere reinserito dopo l'uso.
Non toccare l'antenna durante l'esercizio.
APPLICARE / RIMUOVERE L'ADATTATORE.
L'adattatore ha lo scopo di amplificare la reazione di sfarfallamento
durante la prova LAMPADA.
Posizionare l'interruttore su OFF.
Estrarre l'antenna per alcuni centimetri. Nota: non applicare o
rimuovere l'adattatore quando l'antenna è completamente estratta.
In caso contrario si rischia di piegare l'antenna.
Per applicare l'adattatore, inserire l'antenna nell'apposita apertura,
quindi spingere l'adattatore bene sull'antenna.
Per rimuovere l'adattatore estrarre la punta dell'antenna
dall'apertura dell'adattatore.
PROVA LAMPADA
E' possibile eseguire la prova LAMPADA tenendo in mano la
lampada o lasciandola montata nel porta lampada.
Disattivare la lampada montata.
Estrarre l'antenna fino alla lunghezza desiderata. Se non viene
utilizzata, l'antenna deve essere sempre retratta.
Nota: Inserire l'adattatore lampada sulla punta dell'antenna o
ridurre la lunghezza dell'antenna per ottenere una migliore
reazione di "sfarfallamento".
Posizionare l'interruttore su
.
Maneggiare l'apparecchio usando le superfici di presa isolate e
toccare con l'antenna una parte qualsiasi della lampada.
Non toccare parti sotto corrente del portalampada.
Tenere premuto il tasto TEST.
Testare tutte le lampade nel portalampada.
Sono possibili due diversi risultati:
a.) La lampada non riceve voltaggio dall'antenna il che significa
che la sostanza fluorescente è uscita dalla lampada. Sostituire la
lampada.
b.) La lampada riceve voltaggio dall'antenna ed ogni secondo
sfarfalla leggermente. Ciò significa che la lampada contiene
sostanza fluorescente. Continuare con la prova del reattore.
PROVA REATTORE
Questa prova funziona per tutti i reattori T8. Durante la prova la
lampada deve essere accesa.
Attivare la lampada inserita nel portalampada.
Estrarre l'antenna fino alla lunghezza desiderata. Quando non
viene usata, l'antenna deve essere sempre retratta.
Posizionare l'interruttore su
.
Su lampade T8 accese:
Maneggiare l'apparecchio usando le superfici di presa isolate e
posizionare l'antenna ad una distanza di circa 2,5 cm da un punto
qualsiasi della lampada accesa. Non toccare le parti sotto tensione
del portalampada.
Tenere premuto il tasto TEST.
Sono possibili due diversi risultati:
a.) L'indicatore sull'apparecchio non emette alcun segnale acustico
e non lampeggia con luce rossa. Ciò significa che il reattore non
funziona correttamente. Sostituire il reattore. Controllare tutte le
lampade nel portalampade visto che possono essere installati
diversi reattori.
b.) L'indicatore sull'apparecchio emette un segnale acustico e
lampeggia con luce rossa. Ciò significa che il reattore funziona
correttamente. Continuare con il prossimo passo.
Su lampade T8 non accese:
Maneggiare l'apparecchio usando le superfici di presa isolate e
posizionare l'antenna ad una distanza di circa 2,5 cm sotto le
singole parti terminali della lampada non accesa. Non toccare le
parti sotto tensione del portalampada. La posizione migliore per
testare il reattore è quella direttamente sotto la lampada. In questo
modo si evita la ricezione di frequenze di disturbo emesse dalle
lampade vicine.
Tenere premuto il tasto TEST.
Sono possibili due diversi risultati:
a.) L'indicatore sull'apparecchio non emette alcun segnale acustico
e non lampeggia con luce rossa su nessuna delle parti terminali
della lampada. Ciò significa che il reattore non funziona
correttamente. Sostituire il reattore. Controllare tutte le lampade
nel portalampade visto che possono essere installati diversi
reattori.
b.) L'indicatore sull'apparecchio emette un segnale acustico e
lampeggia con luce rossa almeno su una parte terminale della
lampada. Ciò significa che il reattore funziona correttamente.
Continuare con la prova PIN.
Con reattori T5/T12:
Alcuni reattori T5/T12 dispongono di un dispositivo di protezione.
Questo dispositivo di protezione disattiva il reattore in presenza di
connessione difettosa, come ad esempio una lampada difettosa.
Per testare un reattore T5/T12 eseguire innanzitutto la prova
LAMPADA e sostituire tutte le lampade difettose. Spegnere e poi
riaccendere le lampade per eseguire il reset del reattore prima del
test. In caso di esito negativo del test contattare un elettricista
qualificato per eseguire la riparazione.
PROVA PIN
La prova PIN può essere eseguita su tutte le lampade a
fluorescenza con due pin. Le lampade a fluorescenza dispongono
sotto il cappuccio di metallo di un filo ad incandescenza per
accendere il gas contenuto all'interno della lampada stessa. Se
tale filo ad incandescenza è difettoso, la lampada non funzionerà
correttamente.
Spegnere la lampada.
Togliere la lampada dal portalampada.
Posizionare l'interruttore su
.
Inserire i pin della lampada nelle due aperture sul lato inferiore del
tester.
TENERE PREMUTO IL TASTO TEST.
Sono possibili due diversi risultati:
a.) L'indicatore sull'apparecchio non emette alcun segnale acustico
e non lampeggia con luce rossa. Ciò significa che il filo ad
incandescenza è difettoso. Sostituire la lampada.
b.) L'indicatore sull'apparecchio emette un segnale acustico. Ciò
significa che i PIN funzionano correttamente. I PIN sono OK.
Ripetere il test con i PIN sull'altro lato della lampada.
Se la lampada a fluorescenza ha superato tutte e tre le prove ma
nonostante tutto non fa luce, occorre rivolgersi ad un elettricista
qualificato per la riparazione del portalampada.

MANUTENZIONE

Usare solo accessori Milwaukee e pezzi di ricambio Milwaukee.
Gruppi costruttivi la cui sostituzione non è stata descritta, devono
essere fatti cambiare da un punto di servizio di assistenza tecnica
al cliente Milwaukee (vedi depliant garanzia/indirizzi assistenza
tecnica ai clienti).
In caso di mancanza del disegno esploso, può essere richiesto al
seguente indirizzo: Milwaukee Electric Tool, Max-Eyth-Straße 10,
D-71364 Winnenden, Germany.
SIMBOLI
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso prima di
mettere in funzione l'elettroutensile.
Non gettare le apparecchiature elettriche tra i rifiuti
domestici. Secondo la Direttiva Europea 2002/96/CE
sui rifiuti di pparecchiature elettriche ed elettroniche
e la sua attuazione in conformità alle norme
nazionali, le apparecchiature elettriche esauste
devono essere accolte separatamente, al fine di
essere reimpiegate in modo eco-compatibile.
ATTENZIONE
Per evitare il rischio di folgorazione elettrica, prima di
aprire la scatola o prima di estrarre la batteria
rimuovere /batteria i cavi di misura.
Doppio isolamento
Pericolo di folgorazione – durante l'uso non toccare
o tenere in mano l'antenna.
Certificazioni
ITALIANO
13

Werbung

loading