Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Comelit 2904 Technisches Handbuch Seite 3

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
4. SE NON FUNzIONA:
NON C'è CONNESSIONE DEL TELEFONO:
- Controllare che lo switch di programmazione sia settato su 1.
- Controllare la connessione collegando il telefono direttamente alla linea principale.
- Misurare la tensione di linea sui terminali (A, B; TRUNK, TRUNK). Questa tensione deve essere uguale a quella misurata sui terminali di linea del telefono (TEL).
NON C'è ALCUN CONTATTO CON IL SISTEMA SIMPLEBUS:
- Direttamente dopo aver programmato il codice Simplebus, il LED mostra lo stato della linea bus. Se il LED lampeggia 4 volte, verificare la tensione esistente tra i morsetti
(L - L) della linea bus (questa deve essere compresa tra 17 e 30 VCC).
- Avete programmato il codice giusto? Se avete qualche dubbio, vogliate seguire la procedura di programmazione come da paragrafo 2.
- Se il telefono suona, ma non siete in grado di parlare, la causa potrebbe essere il modo di programmazione bus dell'interfaccia. Questo potrebbe succedere se vi siete
dimenticati di programmare l'interfaccia, mentre nella procedura di programmazione il tipo di bus viene adattato automaticamente. Vogliate eseguire la procedura di
programmazione come da paragrafo 2.
LA FUNzIONE FOLLOw-ME NON FUNzIONA:
- Assicurarsi che il numero di follow-me è stato programmato correttamente. Se l'interfaccia è collegata ad una centrale PABX, normalmente ci deve essere programmato uno
"0". Alcune centrali necessitano programmare una pausa dopo il primo numero, aggiungendo ## (aspettare di udire un tono dopo ogni #).
5. CONFIGURAzIONI DELL'INTERFACCIA TELEFONICA: nella tabella seguente trovate le configurazioni di default dell'interfaccia telefonica
Funzione configurata
Tempo di comunicazione (chiamata + conversazione) con
A
funzione "follow-me"
Tempo di chiamata da posto esterno a citofono o telefono
B
locale
Tempo di conversazione dopo una chiamata locale da
C
posto esterno
D
Ritardo prima del "follow-me" (chiamata al telefono remoto) *3nnn
E
Settaggio manuale dell'indirizzo Simplebus*
Settaggio manuale in Simplebus(1) (senza mixer Art.
F
4888/4888C)
Settaggio manuale in Simplebus(2) SBC (con mixer Art.
G
4888/4888C)
H
Tempo di attivazione relè sull'interfaccia
L'inferfaccia non invia l'ack dopo una chiamata
I
Settaggio
per
attivazione
L
sull'interfaccia
Il telefono locale continua a suonare quando è attivo il
M
"Seguimi speciale con avviso di chiamata" (vedi punto C)
N
Resettaggio all'impostazione originaria
*
Se si usa questa funzione, si dovrà prima settare la modalità Simplebus (SB1 di default). Se è programmato l'indirizzo 000, l'interfaccia si attiverà con tutti i
codici.
Se il sistema funziona in modo corretto, ma si desidera cambiare le impostazioni originarie, vogliate seguire le istruzioni seguenti:
Importante : Il telefono collegato sull'uscita dell'interfaccia telefonica deve essere analogico.
1 Posizionare il dip-switch sulla posizione "ON".
2 Scegliere tra i codici menzionati nella tabella e far seguire l'impostazione desiderata.
Esempio: per impostare il tempo di chiamata interna a 40 secondi (linea 2) scegliere:
3 Posizionare il dip-switch di programmazione su "1" per tornare nella posizione normale di lavoro.
6. DETTAGLI TECNICI:
Sistema:
Simplebus1, Simplebus2 e SBC audio e video (scelta automatica)
Telefono:
Sistema analogico, con display per identificazione della chiamata
Collegamenti:
12V~
Alimentazione 12V~12VAC o 13,8VDC
A, B
Linea telefonica PSTN. Collegamento all'operatore telefonico o verso PABX
(TRUNK, TRUNK)
Tel
Collegamenti per un telefono analogico
NC
Collegamento al contatto normalmente chiuso del relé nell'Art. 2904
C
Collegamento al contatto comune del relé nell'Art. 2904
NO
Collegamento al contatto normalmente aperto del relé nell'Art. 2904
L,L
Collegamenti per linea bus Simplebus (1, 2 o SBC)
GND
Per eventuali espansioni future
Do
Per eventuali espansioni future
V+
Per eventuali espansioni future
Regolazioni:
1. Mic. Potenziometro per la regolazione del microfono (dall'esterno all'interno)
2. LS. Potenziometro per la regolazione dell'altoparlante (dall'interno all'esterno)
Codice
*0nnn
*1nnn
*2nnn
*9nnn
##10
##11
#9n
*#20
indipendente
del
relé
##71
##61
*#0
Dopo la programmazione si udirà un beep di conferma.
Default
Range
Esempio
090
000 e 180
*0030 (tempo 30 sec.)
030
000 e 180
*1040 (tempo 40 sec.)
090
000 e 180
*2080 (tempo 80 sec.)
005
000 e 180
*3010 (tempo 10 sec.)
001
000 e 240
*9130 (per indirizzo 130)
##10
-
##10 (settaggio in SB1)
##10
-
##11 (settaggio in SB2 o SBC)
4
0 e 9
#98 (tempo 8 sec.)
*#21
-
*#20 (da utilizzarsi quando l'Art. 2904 è posto
prima di uno scambio Art. 1224A o Art. 1424,
quindi sulla linea bus in ingresso ai morsetti
LP-LP dello scambio).
##70
-
##71 (il relè è comandato solo dal comando
#*)
##60
-
##61 (il citofono o telefono locale continua
a suonare. Premere 1 per rispondere dal
telefono remoto).
-
-
*#0 (settaggio originario)
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis