Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

IMG STAGE LINE MPA-104T Bedienungsanleitung Seite 10

Röhren-mikrofonvorverstärker
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Vi preghiamo di aprire completamente la pa-
I
gina 3. Così vedrete sempre gli elementi di
comando e i collegamenti descritti.
1 Elementi di comando e collegamenti
1 Regolatore GAIN per impostare l'amplifica-
zione
2 Spia di funzionamento POWER
3 Indicazione a LED per il livello d'uscita
4 Indicazione PEAK dei picchi:
è accesa quando il regolamento ottimale è
stato raggiunto o superato.
Nei brani più forti, il LED può accendersi
brevemente. Se rimane acceso più a lungo,
ridurre il regolatore GAIN (1) oppure sgan-
ciare l'interruttore GAIN (9).
5 Regolatore OUTPUT per impostare il livello
d'uscita
6 Tasto PHANTOM POWER per attivare l'ali-
mentazione phantom (+48 V)
ATTENZIONE!
Con il tasto premuto, l'alimentazione
phantom 48 V è attivata. In questo caso
non deve essere collegato nessun micro-
fono con uscita asimmetrica poiché po-
trebbe venire danneggiato.
7 Interruttore LIMITER per attivare la limita-
zione del livello
8 Tasto PHASE per invertire il segnale; con il
tasto premuto, il segnale viene invertito
9 Interruttore GAIN per aumentare l'amplifica-
zione di 20 dB
10 Ingresso microfono INPUT, prese XLR e
jack (simmetrica)
11 Uscita OUTPUT, prese XLR e jack (simme-
trica)
12 Presa di collegamento "9 V~" per il trasforma-
tore a spina in dotazione per l'alimentazione
2 Avvertenze di sicurezza
Gli apparecchi (amplificatore per microfoni e
trasformatore a spina) sono conformi a tutte le
direttive richieste dell'UE e pertanto portano la
sigla
.
AVVERTIMENTO Il trasformatore a spina
10
funziona con pericolosa
tensione di rete (230 V~).
Non intervenire mai perso-
nalmente al suo interno!
Esiste il pericolo di una
scarica elettrica pericolosa.
Si devono osservare assolutamente anche i se-
guenti punti:
Far funzionare gli apparecchi solo all'interno
di locali e proteggerli dall'acqua gocciolante e
dagli spruzzi d'acqua, da alta umidità dell'a-
ria, da scosse e dal calore (temperatura d'im-
piego ammessa fra 0 e 40 °C).
Non mettere in funzione l'amplificatore e
staccare subito il trasformatore dalla presa di
rete se:
1. il trasformatore o l'amplificatore presen-
tano dei danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sus-
siste il sospetto di un difetto;
3. gli apparecchi non funzionano corretta-
mente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad un'of-
ficina competente.
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso pro-
dotti chimici o acqua.
Nel caso d'uso improprio, di collegamenti
sbagliati, d'impiego scorretto o di riparazione
non a regola d'arte dell'amplificatore o del
trasformatore, non si assume nessuna re-
sponsabilità per eventuali danni consequen-
ziali a persone o a cose e non si assume nes-
suna garanzia per gli apparecchi.
Se si desidera eliminare gli appa-
recchi definitivamente, consegnarli
per lo smaltimento ad un'istitu-
zione locale per il riciclaggio.
3 Possibilità d'impiego
L'MPA-104T è un preamplificatore per microfoni
per impieghi sul palcoscenico, negli studi di re-
gistrazione e nel settore del home-recording.
Unisce in sé i vantaggi di un modulo d'ingresso
a transistor con poco fruscio con il suon caldo di
una valvola del tipo 12AX7A che costituisce il
cuore dell'amplificatore.
All'ingresso, che esiste come prese XLR e
jack simmetrica, è possibile collegare un micro-
fono oppure uno strumento o un apparecchio
con livello Line. Collegando un segnale asim-
metrico (jack mono), il segnale all'uscita viene
trasformato in un segnale simmetrico, meno
soggetto ad interferenze. Per i microfoni con ali-
mentazione phantom, sulla presa d'ingresso
XLR si può portare un'alimentazione phantom
di 48 V. Come uscite sono presenti sempre una
presa XLR e anche una presa jack simmetrica.
Un limiter commutabile impedisce, limitando il
livello, il sovrapilotaggio degli apparecchi a valle.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis