Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Samson G Track Bedienungsanleitung Seite 80

Usb studio condencer nic & audio interface
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 36
L'Uso del G Track
Nota sull'Alimentazione del G Track
Il G Track è un microfono a condensatore e, come tutti i microfoni a condensatore,
ha una elettronica interna che richiede alimentazione. I condensatori da studio
tradizionali sono quasi sempre alimentati da una Alimentazione Fantasma che, di
solito, viene derivata dalla consolle di missaggio. Il G Track riceve la sua alimenta-
zione dal bus USB. Basta semplicemente collegarlo ad una porta USB del computer
ed è pronto per l'uso. Il G Track dispone di un LED di alimentazione che si accende
quando è presente l'alimentazione dalla porta USB.
La Regolazione del Livello di Segnale
Dai controlli di livello INSTRUMENT e MIC del G Track potete regolarne lo stadio di
guadagno analogico interno in ingresso. Lo scopo dei controlli di livello, ovvero di
guadagno, è di ottimizzare la quantità di segnale buono rispetto a qualsiasi rumore
associato. Un buon pre-amplificatore microfonico o strumentale, come quello inter-
no al G Track, dispone anche di un indicatore di PICCO (PEAK) che mostra quando
il segnale in ingresso è in sovraccarico (clipping). Per ottenere un buon livello dal
microfono, mettere il G Track di fronte alla sorgente sonora desiderata ed alzate lenta-
mente il controllo a trimmer dell'ingresso fino a vedere l'indicatore di CLIP, ovvero di
Picco, accendersi. A quel punto, abbassatelo fino a quando il LED non si accende più.
Ripetete lo stesso processo per lo strumento. Una volta regolati i controlli di livello
di ingresso MIC ed INSTRUMENT, non dovreste più aver bisogno di usarli durante la
registrazione. Per bilanciare i livelli tra microfono, strumento e mix stereo, usate i
controlli di livello del DAW.
Il Montaggio su Asta del G Track
Il G Track può essere montato sul supporto da tavolo in dotazione o su di un'asta
microfonica standard come le BT4, BL3 o SB1 Samson, tramite l'uso dell'adattatore
di installazione a nottolino in dotazione. Se usate un'asta in standard USA da 5/8",
dovrete eliminare, svitandolo, l'adattatore per asta europea. Vi basta semplicemente
avvitare l'adattatore a nottolino sul treppiede o sul braccio dell'asta. Potrete poi svi-
tare la vite a galletto e regolare il microfono all'angolo desiderato. Per aumentare
l'isolamento del microfono, potete anche usare il sistema di sospensione opzionale
anti-shock SP04 a "ragnatela". Per ulteriori informazioni, consultate il paragrafo su
"L'Uso dell'Anti-shock Opzionale SP04", nelle pagine che seguono di questo manuale.
La Risposta Polare
La caratteristica più importante di qualsiasi microfono è la sua direzionalità, ovvero
la sua "risposta polare". Le categorie base di risposta polare sono tre: omni, bi ed
unidirezionale. Gli omni riprendono da tutte le direzioni; i microfoni bidirezionali
riprendono i suoni direttamente di fronte e dietro al microfono mentre rigettano il
suono dai lati, a sinistra e a destra; i microfoni unidirezionali (cardioidi) riprendono il
suono direttamente di fronte alla capsula.
78

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis