Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Avvertenze Per La Sicurezza; Installazione - ZANKER KHT 6111 X Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
GENERALITÀ
Questa cappa è predisposta per essere installata a muro, sopra un piano di cottura posizionato a ridosso
di una parete.
Può essere utilizzata in versione aspirante (evacuazione esterna), oppure in versione filtrante (riciclo
interno). Le migliori prestazioni si ottengono nella versione aspirante: tuttavia nel periodo invernale
può essere conveniente utilizzare la cappa in versione filtrante per evitare dispersioni di calore.
Si raccomanda che l'installazione venga effettuata da personale specializzato, rispettando tutte
le prescrizioni delle autorità competenti relative allo scarico dell'aria da evacuare.
Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o
non conforme alle regole dell'arte.

1 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

1.1 - Non collegare la cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (caldaie, caminetti,
ecc...).
1.2 - Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta all'interno
della cappa.
1.3 - Collegare la cappa alla rete interponendo un interruttore bipolare con apertura dei contatti di
almeno 3 mm.
1.4 - Per cappe provviste di terra, accertarsi che l'impianto elettrico domestico garantisca un corretto
funzionamento.
1.5 - Le cappe in classe II hanno il doppio isolamento; non devono essere collegate con una spina con
messa a terra, ma vanno collegate con una semplice spina bipolare.
1.6 - La distanza minima di sicurezza tra il piano di cottura e la cappa è di 65 cm.
1.7 - Non fare cucine alla fiamma sotto la cappa.
1.8 - Controllare le friggitrici durante l'uso: l'olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
1.9 - Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l'apparecchio
togliendo la spina o agendo sull'interruttore generale.
1.10 - Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la cappa che apparecchi non azionati da energia
elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori a gas), si deve provvedere ad una aerazione sufficiente
dell'ambiente. Un uso proprio e senza rischi si ottiene quando la depressione massima del locale
non supera 0,04 mBar; si evita in questo modo un ritorno dei gas di scarico.
1.11 - L'apparecchio deve essere posto in modo che la spina sia accessibile.
1.12 - Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito da un cavo o un assieme speciale
disponibili presso il costruttore o il suo servizio assistenza tecnica.

2 - INSTALLAZIONE

Alcuni sistemi di installazione prevedono l'apertura e la rimozione della griglia di aspirazione.
2.1 - Apertura e rimozione della griglia di aspirazione
Per aprire la griglia, far scorrere verso il centro i tastini posti nella parte inferiore della cappa. Aprire
la visiera. La griglia scenderà ruotando intorno ai due perni posteriori.
Con griglia aperta e verticale, far scorrere il perno posteriore di destra in avanti lungo l'asola laterale
fino a provocarne la fuoriuscita.
2.2 - Installazione sottopensile
a - Pensile preforato: collegare la cappa al pensile attraverso i fori predisposti sulla base del pensile,
utilizzando le 4 viti 4,2 x 44,4 in dotazione.
Non è necessario aprire la griglia.
b - Pensile non forato:
b.1 - Se alla cappa è allegata una maschera di foratura, seguire le istruzioni riportate su di essa.
b.2 - Se non c'è maschera, aprire la griglia, appoggiare la cappa contro la base del pensile e
avvitare dall'interno direttamente al legno con viti 3,5 x 16, non in dotazione.
IT
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis