benzina), con il motore caldo.
• Utilizzare esclusivamente olio per motori
(10W30).
• Collocare una vaschetta di raccolta per l'olio al
di sotto del tosaerba.
• Aprire la vite del dispositivo di riempimento
dell'olio (Fig. 12/art. A).
• Aprire la vite per lo scolo dell'olio (Fig. 14). Far
scolare l'olio motore caldo nella vaschetta di
raccolta.
• Una volta che tutto l'olio sia scolato, chiudere di
nuovo la vite.
• Riempire con olio motore fino alla tacca
superiore dell'astina di livello.
• Importante! Non avvitare l'astina di livello per
controllare il livello di olio, introdurlo solo fino
alla filettatura.
Smaltire l'olio usato in conformità con le
normative applicabili.
7.2.4 Cura e regolazione dei cavi
Ingrassare i cavi a intervalli regolari e verificare
che si muovano con facilità.
7.2.4.1 Regolazione del cavo per il freno
motore
Se si nota un calo di prestazioni del freno motore,
è necessario regolare di nuovo il cavo (Fig. 15/art.
A).
7.2.5 Manutenzione del filtro dell'aria (Fig.
16/17)
Un filtro dell'aria sporco riduce le prestazioni
del motore in quanto impedisce il sufficiente
convogliamento dell'aria al carburatore.
Pertanto è indispensabile effettuare controlli
regolari. Il filtro dell'aria deve essere controllato
ed eventualmente pulito ogni 25 ore. Se l'aria
è molto polverosa, i controlli devono essere
eseguiti in modo più regolare.
Importante: non pulire mai il filtro dell'aria
con benzina o agenti di pulizia infiammabili.
Pulire il filtro dell'aria con aria compressa o
semplicemente battendolo per rimuovere
eventuale sporcizia.
7.2.6 Manutenzione della candela di
accensione (Fig. 19)
Verificare eventuali segni di sporcizia e polvere
sulla candela di accensione ogni 10 ore di
funzionamento e, se necessario, pulirla con una
spazzola di fili di rame. In seguito, provvedere alla
manutenzione ogni 50 ore di funzionamento.
• Staccare la pipetta della candela di accensione
(Fig. 18) con una rotazione.
• Rimuovere la candela di accensione con
l'apposita chiave in dotazione.
• Rimontare in ordine i nverso.
7.2.7 Riparazione
Dopo gli interventi di riparazione o di
manutenzione, verificare che tutte le parti relative
alla sicurezza siano in posizione e funzionino
correttamente.
Tutte le parti che possono comportare rischi
devono essere conservati in luoghi inaccessibili a
bambini o altre persone.
Importante: in conformità con la legislazione sulla
responsabilità per danni da prodotti difettosi, si
declina ogni responsabilità per danni causati da
riparazioni improprie o dall'uso di ricambi o parti
non originali o non approvate da Matrix GmbH.
Inoltre l'azienda non è responsabile per eventuali
danni derivanti da riparazioni inadeguate.
Tali interventi devono essere eseguiti presso
un'officina di assistenza clienti o da un tecnico
specializzato autorizzati. Lo stesso vale per le
parti accessorie.
7.2.8 Orario di utilizzo
L'utilizzo dei tosaerba è consentito solo nei giorni
feriali tra le 7.00 e le 19.00
Si prega di attenersi alle norme di legge che
possono variare da luogo a luogo.
41