Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

RESPONSABILITÀ DELL'UTENTE
Prima di usare la gru, l'utente ètenuto a prendere nota delle istruzioni e delle precauzioni sotto riportate.
Il mancato rispetto di queste precauzioni potrebbe provocare il deterioramento della gru, o addirittura essere causa di lesioni alle persone.
Informare in modo appropriato i dipendenti incaricati del funzionamento o della manutenzione delle apparecchiature di lavoro, in particolare per quanto riguarda le condizioni di utilizzo di tali apparecchiature, le relative
istruzioni o prescrizioni.
Verifi care le apparecchiature di sollevamento:
- Verifi ca alla messa in funzione, da effettuarsi in occasione del primo utilizzo in offi cina dell'apparecchiatura, sia essa nuova o usata.
- Verifi ca in occasione di una nuova messa in funzione, da effettuarsi durante lo smontaggio e rimontaggio, la modifi ca, la riparazione di una certa entità, oppure in caso di incidente causato dal guasto dell'apparecchiatura.
- Verifi che generali periodiche, eseguite ad intervalli regolari, miranti a rivelare in tempo utile qualsiasi traccia di deterioramento atto a creare un pericolo.
Queste verifi che riguardano le apparecchiature azionate meccanicamente nonché quelle azionate da forza umana. Il risultato di queste verifi che dev'essere riportato sul registro di sicurezza aperto dal responsabile d'offi cina.
Se le apparecchiature sono difettose, ne deve essere vietato l'utilizzo oppure devono essere riparate immediatamente.
Per la movimentazione manuale, mettere a disposizione del personale le necessarie protezioni individuali: scarpe anti-infortunistiche, preferibilmente in materiali insensibili agli idrocarburi, guanti di protezione, ecc.
Per la movimentazione meccanica, è vietato sollevare, a parte i casi di collaudo o prove da effettuarsi, un carico superiore a quello riportato sull'apparecchiatura.
In caso di utilizzo di una gru, è necessario prestare particolare attenzione a quanto segue:
1. lil carico massimo (1) di utilizzo dev'essere riportato sulla gru,
2. la verifi ca di ciascuna gru dev'essere effettuata:
- una volta all'anno in caso di uso normale,
- ogni 6 mesi in caso di uso intensivo,
- subito dopo un utilizzo in condizioni particolari, in special modo se accidentalmente si è verifi cato un sovraccarico.
La gru devono servire esclusivamente a sollevare o abbassare un carico.
AVVERTENZE!
1.
Prima di sollevare un carico, verifi care che questo si trovi su una superfi cie stabile, piana, orizzontale e pulita (assenza di grasso e di olio) (2).
2.
Verifi care che il carico da sollevare sia perfettamente immobilizzato (3).
3.
Per sostenere un carico, utilizzare un altro mezzo appropriato, per esempio un carrello FACOM
4.
Per evitare che il gruppo possa scivolare, è necessario centrare sempre correttamente il carico sulla gru con l'aiuto del ripartitore FACOM DL.10.
5.
Non usare mai prolunghe (5).
6.
Verifi care con regolarità il livello dell'olio (8). Al contrario, una quantità di olio troppo elevata potrebbe danneggiare o sfalsare la regolazione delle apparecchiature (vedere «istruzioni prima dell'uso»).
7.
Quando si cambia l'olio, non usare mai liquido freni, alcool, glicerina, detergenti, olio motore oppure olio usato. L'uso di olio sporco può causare il danneggiamento interno delle attrezzature.
Per maggiori informazioni, contattare direttamente il distributore FACOM che ha venduto l'attrezzatura. FACOM raccomanda l'uso di olio riferimento WA.21.
8.
Verifi care sempre che l'etichetta con le precauzioni per l'uso sia leggibile. Per la rimessa in conformità delle apparecchiature, sono disponibili sia queste etichette (A), sia le istruzioni per l'uso (Q.NU-DL.5-20EU/1008).
ISTRUZIONI PER UN UTILIZZO OTTIMALE
1.
Prima di ogni utilizzo, è necessario controllare il gru. In particolare, è necessario verifi care che non vi siano perdite d'olio, parti danneggiate o mancanti.
2.
I pezzi difettosi devono essere sostituiti da personale qualifi cato, utilizzando ricambi originali FACOM.
3.
Ciascun pezzo della gru dev'essere controllato in caso di movimentazione di un carico giudicato anomalo o in seguito ad urto.
MONTAGGIO
Poichè si tratta di elementi pesanti, è necessario farsi aiutare da altre persone per procedere alle operazioni di montaggio
1. Per montare i piedi
(B1
e B2) delle gru DL.5, si deve disporre la gru al suolo, le ruote nella posizione indicata dalla fi g. (C). Incominciare dall'estrazione del perno (B3) fi no a che il suo arresto di fi ssaggio (B6)
coincida con l'apertura. I piedi poggiati sul pavimento, introdurre la spina (B3) negli orifi zi (B4, B5), facendo coincidere l'arresto di fi ssaggio (B6) con l'apertura dell'orifi zio.
Ruotare leggermente la spina per evitare che fuoriesca, per fi ssare in tal modo i piedi alla base della gru in completa sicurezza. Applicare la procedura inversa per ripiegare i piedi.
2. Il montaggio delle gru
DL.10EU
Quindi, montare la freccia (G) e la slitta (H) sulla colonna, e infi ne l'unità idraulica (I) sul supporto situato sulla colonna. L'operazione termina fi ssando il pistone centrale sulla freccia (G) tramite un perno e due anelli elastici.
UTILIZZO E FUNZIONAMENTO
1. Prima di procedere alle operazioni, è necessario spurgare il circuito idraulico per eliminare l'aria contenuta nel sistema di valvole dell'unità idraulica. A tal fi ne, porsi dietro la gru, girare la manetta del gruppo (9) a
90º azionando contemporaneamente la pompa (10) dell'unità idraulica ripetutamente. Una volta rilasciata la manetta (9), la gru è pronta a funzionare. Per azionare la pompa, girare l'unità idraulica nella posizione di
lavoro più comoda.
2. Per sollevare il carico, azionare la leva (10); dato che quest'ultima può essere girata, è possibile scegliere la posizione più pratica. Per sollevare un motore, agganciarlo ai punti di ancoraggio raccomandati dal fabbricante.
3. Se è necessario utilizzare la gru in altre posizioni, la slitta deve essere perfettamente inserita sul bullone di arresto (7).
4.
Per abbassare il carico, girare la manetta (9). Questo sistema permette di regolare manualmente e di controllare con precisione l'abbassamento
La gru interrompe qualsiasi movimento di abbassamento non appena l'utente cessa di azionare la manetta.
5. Dopo l'utilizzo della gru, il pistone dell'unità idraulica deve essere completamente rientrato. Previamente, mettere la slitta nella posizione iniziale (7).

MANUTENZIONE

Importante. La manutenzione e la riparazione della gru possono essere eseguite esclusivamente da parsone qualifi cate che possiedono, per formazione e esperienza, una buona conoscenza dei sistemi idraulici utilizzati per questo
tipo di apparecchi.
1.
Pulire e ingrassare regolarmente gli alberi e gli elementi mobili della gru (9). La gru deve essere mantenuta sempre pulita e protetta da agenti aggressivi.
2. Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali.
3. Cessare di utilizzare la gru se è possibile che sia stata sottoposta a carichi anormali o se ha subito degli urti, fi no a che il problema sia stato risolto.
4. Se è necessario verifi care il livello o effettuare il cambio dell'olio, smontare l'unità idraulica e, con il pistone completamente rientrato, togliere il tappo dall'orifi zio e svuotare il contenuto in un recipiente. L'unità idrau
lica in posizione orizzontale, versare il volume necessario per ogni modello, conformemente a queste istruzioni. Evitare di lasciar penetrare impurezze durante il riempimento d'olio.
Importante. Un eccesso d'olio rispetto al volume richiesto può impedire l'apparecchio di funzionare.
5. Utilizzare olio idraulico di tipo HL o HM, con una classe ISO di viscosità cinematica da 30 cST a 40º C, o con una viscosità Engler da 3 a 50º C.
Molto importante. Non utilizzare mai liquido dei freni.
6. Quando la gru non viene utilizzata, deve essere completamente ripiegata nella posizione più bassa per minimizzare l'ossidazione del pistone (11).
Raccomandiamo l'applicazione di un antiossidante sul pistone principale come su quello della pompa.
7. Depositare la gru in un luogo asciutto, pulito e fuori dalla portata dei bambini.
8. Al termine della vita utile della gru, togliere l'olio che contiene e consegnarla a un'azienda autorizzata a smaltire la gru conformemente ai regolamenti locali.
9. I set di pezzi di ricambio che contengono esclusivamente i giunti, come i set di componenti, devono essere ordinati indicando il riferimento indicato nella tabella

GARANZIA

Tipo D = 2 anni. Vedere le condizioni generali sul catalogo FACOM oppure sul listino FACOM
Con riserva del rispetto dell'insieme delle precedenti istruzioni.
si effettua disponendo la colonna (E) sui piedi (F) e fi ssandola con i bulloni forniti. Bloccare previamente le ruote per evitare che la gru si sposti.
CR.S6
(4).
IT
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Dl.10euDl.20eu

Inhaltsverzeichnis