Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Riello RWF40 Montage- Und Bedienungsanleitung Seite 34

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für RWF40:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Temperatura (°C)
Temperatur (°C)
Temperature (°C)
Température
(°C)
x
w
HYS1
Q
1
(A)
Q
2
Q
3
34
La soglia di reazione "Q" definisce la durata e
l'ampiezza dello scostamento del valore reale al
di sotto del differenziale di accensione, prima
che il regolatore consenta il funzionamento in
potenza.
Un calcolo matematico interno di integrazione
determina la somma di tutte le aree
Qeff = Q1 + Q2 + Q3 ,
come indicato in figura (A). Ciò avviene solo
quando la deviazione (x-w) scende sotto il valore
del differenziale inferiore "HYS1". Se il valore re-
ale aumenta, l'integrazione si arresta.
t
Se "Q
eff
Q
= 0
"Q" (può essere impostata al livello dei para-
eff
metri), viene automaticamente inserito il secon-
do stadio del bruciatore o, nel caso di regolatore
a 3 punti / modulante, il funzionamento in poten-
za.
Se il valore reale della temperatura di caldaia
raggiunge il setpoint richiesto, "Q
riazzerato.
Questo controllo del valore reale assicura la
riduzione della frequenza di accensione nel tran-
sitorio tra il funzionamento al minimo ed in poten-
za per ridurre i consumi.
Nota: - Parametri Pb.1 - rt - dt
Con la definizione di questi tre parametri si pre-
dispone il funzionamento del bruciatore secondo
le esigenze dell'impianto.
Il regolatore RWF40 attua una regolazione di
tipo PID, dove:
P = Proporzionale
I
= Integrale
D = Derivativo
Banda proporzionale
Con l'azione proporzionale il regolatore adegua
in modo proporzionale la potenza del bruciatore
alla variazione della grandezza sotto controllo X.
L'entità dell'adeguamento è determinata dal val-
ore assegnato a "Pb.1".
"Pb.1" è espresso in percentuale del campo di
regolazione Xh.
Campo di regolazione Xh
E' uguale al valore max. X100 della grandezza
regolata (corrispondente al valore di fine scala
della sonda impiegata) meno il valore minimo X0
(corrispondente al valore di inizio scala della
sonda impiegata). Esempio:
Grandezza regolata
Sonda PT 100
Campo di regolazione : Xh = 500-(-99,9) = 599,9 °C
Quanto più "Pb.1" è regolato vicino all'inizio sca-
la 0,1 %, tanto più aumenta la variazione della
potenza del bruciatore, a pari variazione della
grandezza X.
Q
t
3
ti
" supera la soglia di reazione stabilita
eff
Pb.1
t
3
ti
: Temperatura
: Valore fine scala =
Valore inizio scala = -99,9 °C
" viene
500 °C

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis