SVILUPPO A 38 °C CON MODIFICA DI SENSIBILITÀ
Pellicole per diapositive sovra o sottoesposte possono subire modifiche modificando il
tempo di primo sviluppo:
Sottoesposizione di 2 gradi
Sottoesposizione di 1 grado
Sovraesposizione di 1 grado
Sovraesposizione di 2 gradi
Sovraesposizione di 3 gradi
I S TRUZI O NI GE NE RA LI
PREPARAZIONE
Nei processori a rotazione la scatola, il coperchio e la spirale della pellicola devono
essere lavati con cura con acqua calda dopo ogni passaggio di sviluppo. Prima di
procedere con altre fasi di lavorazioni accertarsi che essi siano perfettamente asciutti.
Alcuni materiali plastici assorbono tracce del sviluppo colore in modo duraturo. Per
tale motivo i processori con bacini o altre componenti in plastica non sono adatti a
questa procedura.
La fase di primo sviluppo è quella più delicata di tutto il lavoro. Il tempo, la temperatura ed
ogni movimento devon essere continuamente tenuti sotto controllo. Modifiche delle con-
dizioni date si rispecchiano poi sulla velatura (densità minima) e sullo sfruttamento della
sensibilità (densità). Se il primo sviluppo viene sporcato anche solo da tracce (o vapori) del
cromogeno si verifica una densità finale molto limitata (densità massima).
Soluzioni usate e vergini, per evitare problemi e imbrattature reciproche, non devono
essere mescolate.
INFLUENZA SUL BILANCIAMENTO COLORE
Il bilanciamento colore può venir modificato da una variazione del valore pH nel cro-
mogeno.
Riduzione del valore pH –> Aggiungere acido solforico al 20% (H
Aumento del valore pH –> Aggiungere soluzione di idrossido di sodio 20% (NaOH), ca.
4-6 ml per litro.
34
Push 2
+ 5' 30''
Push 1
+ 2' 00''
Pull 1
- 2' 00''
Pull 2
Tempo FD non variato, abbassare
la temperatura a 30,6 °C
Pull 3
Tempo FD non variato, abbassare
la temperatura a 30,6 °C
SO
), ca. 4-6 ml per litro.
2
4