Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Scelta Della Lama; Selezione Del Livello Del Numero Di Giri; Possibili Causa Per Una Rottura Della Lama; Segare (Fig. 10) - Proxxon DS 460 Gebrauchsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

7.1.1 Scelta della lama:

Come già accennato, la scelta giusta e corretta del materiale ha un
influsso importante sulla qualità del risultato. La tabella sottostante ha il
fine di essere un piccolo aiuto di orientamento. Utile nella scelta è
ovviamente anche sempre l'esperienza con molti materiali e tipi di
lame. Pertanto è bene sperimentare un po!
Un suggerimento: Solitamente le lame sono usurate nel punto in cui
durante il taglio vengono sollecitati molto i denti e pertanto si smussano
rapidamente. Per non „consumare" i denti usurati ed incrementare la
durata d'uso delle lame, la superficie di appoggio del pezzo da lavorare
può essere leggermente „sollevata" artificialmente:
A tal fine fissare una base liscia e grande quanto il banco con lo spes-
sore necessario usando ad es. un doppio nastro adesivo sul banco
della sega. In questo modo il pezzo da lavorare viene tagliato anche
dalle parti della lama non ancora usurate.
Tale operazione è utile soprattutto quando con delle lame molto sottili
si tagliano spesso dei materiali molto duri e usuranti.
Le indicazioni numeriche per la caratterizzazione della „finezza" della
dentatura si riferiscono al numero dei denti per pollice della lunghezza
della lama:
Denti/Pollici
Materiale:
ca. 10-14
Legno morbido e duro (di ca. 6- 50 mm),
plastica, materiali morbidi, pezzi da
lavorare piuttosto spessi
ca. 17-18
tagli più precisi, legno (fino a 6 mm), plas-
tica, materiali morbidi, pezzi da lavorare
piuttosto sottili
ca. 25-28
Plastica, P.R.F.V., metalli non ferrosi, plexi-
glas, ferro, limitatamente pertinax
ca. 41
Ferro, pertinax
Le lame circolari (con estremità piatte) possono essere usate in modo
ideale per il taglio di plastica, legno duro e morbido. Tagliano su tutti i
lati e pertanto non è necessaria alcuna rotazione del pezzo da lavorare
durante il taglio.
La nostra offerta completa di lame adatte per la DS 460 è disponibile
nel nostro catalogo Micromot oppure su Internet all'indirizzo www.prox-
xon.com.

7.1.2 Selezione del livello del numero di giri:

Quanto riportato ovviamente può fornire solo delle indicazioni sulla
direzione da prendere. Come osservato nel paragrafo precedente
anche in questo caso è necessario „provare" un po' per trovare il risul-
tato ottimale. Ovviamente il numero di giri adatto dipende dalla lama
utilizzata, il materiale del pezzo da lavorare, l'avanzamento, ecc.
Livello
Materiale
900 corse/min
Acciaio, ottone, metalli non ferrosi, P.R.F.V.,
plastica
1400 corse/min
Alluminio, legno, polistirolo, gomma, pelle,
sughero

7.1.3 Possibili causa per una rottura della lama:

La lama potrebbe rompersi per le seguenti cause:
• Tensione eccessiva o troppo bassa della lama
• Sollecitazione meccanica della lama a causa di un avanzamento
troppo rapido.
• Piegatura o torsione della lama in caso di rotazione troppo veloce del
pezzo da lavorare in caso di tagli di curve.
• Quando è raggiunto il limite di usura della lama.
• Quando nel caso delle lame con perno trasversale si stringono anche
le viti.
28

7.2 Segare (Fig. 10):

Tenere il pezzo da lavorare sul banco della sega come illustrato nella
Fig. 10. Adeguare l'avanzamento al materiale, la lama e lo spessore
del pezzo da tagliare! I materiali duri, le lame sottili ed i pezzi da lavo-
rare spessi non „sopportano" tanto avanzamento come i materiali mor-
bidi, lame spesse e pezzi da lavorare più sottili.
Testare il risultato anche con diverse velocità.
Lavorare in modo sicuro e preciso è possibile solo con un fissaggio
accurato!
La contornatrice è in prima linea una macchina per segare curve. Per
ottenere un buon risultato è assolutamente necessario rispettare i
seguenti punti:
Per la propria sicurezza tenere ben presente quanto segue:
• Usare solo lame intatte.
• Per tutte le attività di manutenzione e di cura togliere sempre la spina
dalla presa di corrente.
• Non lasciare acceso mai l'apparecchio in maniera incustodita.
• Accertarsi sempre che il coprilama si trovi sempre in posizione di fun-
zionamento come illustrato ad es. nella Fig. 10!
1. Premere il pezzo da lavorare durante il taglio sul piano di lavoro;
guidarlo con tatto ed esercitando poca forza; esercitare una mag-
giore pressione sul piano di lavoro e meno pressione contro la
lama. Attenzione: La sega non taglia automaticamente il pezzo da
lavorare. Il pezzo deve essere guidato nella lama.
2. Avvicinare lentamente il pezzo da lavorare alla lama, soprattutto
quando la lama è molto sottile ed i denti sono molto fini oppure il
pezzo da lavorare è molto spesso. I migliori risultati possono essere
raggiunti quando lo spessore del legno è inferiore a 25 mm.

7.2.1 Tagli interni (Fig. 11):

Prima di sbloccare la lama estrarre sempre la spina dell'apparecchio
dalla presa elettrica!
Nel caso in cui con la contornatrice si vogliano eseguire anche dei tagli
interni esistono diverse possibilità per inserire la lama nell'apertura del
pezzo da lavorare:
Nel caso in cui i tagli interni siano grandi abbastanza, la lama può
essere introdotta con il perno di bloccaggio, quindi allo stato montato.
Ma sono possibili anche tagli interni più sottili: In questo caso il perno
di bloccaggio viene fissato nel supporto superiore, la lama viene sbloc-
cata, introdotta nel pezzo da lavorare e serrata nuovamente. Nel caso
in cui si utilizzino lame con perno trasversale è necessario che questi
dopo lo sblocco della tensione della lama vengano agganciati o sgan-
ciati.
1. Effettuare un foro all'interno del pezzo 1 da tagliare.
2. Allentare la tensione della lama ruotando il pulsante 2.
3. Agganciare la lama con il perno di bloccaggio o il perno trasversale
nell'alloggiamento superiore della lama 3, oppure....
4. ....avvitare il perno di bloccaggio con la vite a testa zigrinata 4, svi-
tare il dado 5 e rimuovere la lama.
5. Inserire la lama attraverso il foro nel pezzo da lavorare ed aggan-
ciare nuovamente il perno di bloccaggio o il perno trasversale
oppure introdurre la lama nel perno di bloccaggio e stringere con il
dado 5. Svitare la vite a testa zigrinata 4!
Accertarsi che la vite a testa zigrinata 4 durante il funzionamento sia
sempre sbloccata! Il perno di bloccaggio durante il funzionamento non
deve essere serrato, ma deve poter oscillare liberamente!
6. Regolare nuovamente la tensione della lama con il tasto 2.
7. Ritagliare l'apertura e dopo aver sganciato la lama rimuovere il
pezzo da lavorare.
Un suggerimento:
Se il foro viene eseguito in modo tale da non toccare il successivo con-
torno interno, la linea di taglio può essere „eseguita" tangenzialmente
al contorno da tagliare. In questo modo si ottiene un bordo di taglio uni-
forme.
Nota:
Attenzione:
Attenzione:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

27094

Inhaltsverzeichnis