L'interfaccia telefonica permette il collega-
mento di un apparecchio telefonico alla
linea videocitofonica e citofonica serie 200
e serie 100, sia essa codificata o meno.
Permette l'utilizzo, oltre al telefono bpt, di
normali apparecchi telefonici decadici o
DTMF, cordless, segreteria telefonica, mo-
dem, PABX, ecc.
L'apparecchio consente anche di inviare
chiamate ad un centralino di portineria di
tipo analogico o digitale e di comandare l'a-
priporta, luci scale centralizzato, ecc.
L'apparecchio, realizzato in un contenitore
DIN a 8 moduli, è composto da un circuito
stampato di base e da una scheda conte-
nente i dip-switch per la programmazione e
la selezione della tipologia d'impianto.
All manuals and user guides at all-guides.com
GENERALITÀ
Funzioni base
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
4
Accesso diretto alla linea urbana.
Collegamento al sistema videocitofonico
serie 200 con funzione di autoinserimento
(se abbinato al modulo monitor).
Collegamento al sistema videocitofonico
serie 100.
Collegamento al sistema citofonico con o
senza segreto di conversazione.
Segreto di conversazione per impianti
BPT.
Interfaccia codificata integrata.
Comunicazione telefonica anche in man-
canza di alimentazione da rete.
Chiamata
diversificata
esterno/linea telefonica.
Comando apriporta.
Comando ausiliario/luce scale.
Chiamata portiere.
Messa in attesa comunicazione (urba-
na/citofonica).
Protezione linea telefonica.
Programmazione dell'apparecchio median-
te telefono.
Alimentazione da rete elettrica.
da
posto