IT
CONSERVAZIONE
• Conservare il cibo solo dopo che si è raffreddato.
• Il cibo può essere conservato più a lungo se tenuto in un luogo fresco, asciutto e buio.
• Rimuovere tutta l'aria dal contenitore di conservazione e chiuderlo bene.
• La temperatura di conservazione ottimale è di 15 °C o inferiore.
• Non conservare mai il cibo in un contenitore di metallo.
• Evitare i contenitori che non tengono bene.
• Controllare per alcune settimane dall'essiccazione avvenuta il contenuto del contenitore per vedere se il cibo ivi
contenuto non mostra i segni d'umidità. Se c'è l'umidità all'interno del contenitore, è necessario asciugare il cibo
per un periodo di tempo più lungo in modo che non si rovini.
• Per una migliore qualità, la frutta, la verdura, le erbe, le noci e il pane essiccati non dovrebbero essere conservati per
più di 1 anno se tenuti in frigorifero o nel congelatore.
• La carne, il pollame e il pesce essiccati devono essere conservati per un massimo di 3 mesi se tenuti in frigorifero o
1 anno se tenuti nel congelatore.
PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
Scollegare l'essiccatore dalla corrente e lasciarlo raffreddare prima di procedere alla pulizia.
Usare una spazzola morbida per rimuovere il cibo attaccato sui cestelli.
Prima di riporre l'essiccatore, asciugare tutte le sue parti con un panno asciutto.
Pulire la superficie del corpo dell'apparecchio con un panno.
Usare asciugamani di carta per rimuovere il succo in eccesso.
Non pulire l'apparecchio con prodotti chimici aggressivi o abrasivi per evitare di danneggiare la superficie.
Non pulire mai la base dell'apparecchio con il ventilatore sotto l'acqua corrente, non sciacquarla
o immergerla nell'acqua!
Non lavare la base dell'apparecchio nella lavastoviglie.
Non lavare gli schermi in lavastoviglie.
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema
La spina elettrica è inserita nella
presa di rete o poco o male.
La presa di rete non è alimentata.
Motore non lavora.
Il cavo di alimentazione risulta
danneggiato.
Il motore soffia, ma l'essiccatore
E' intervenuta la protezione nel
non si riscalda.
caso di surriscaldamento.
56
Causa
Soluzione
Controllare l'attacco della spina.
Controllare la presenza della tensione,
per esempio attaccando un altro
apparecchio.
In tal caso bisogna far esaminare
l'apparecchio ed eventualmente farlo
riparare da un'officina autorizzata.
Togliere il cavo di alimentazione
dalla presa. Lasciare raffreddare
l'apparecchio. Se nemmeno dopo che
l'apparecchio si raffredda il radiatore
non comincia a riscaldarsi, rivolgersi al
centro di assistenza autorizzato.
ASSISTENZA
La manutenzione più impegnativa e/o la riparazione che richiede l'intervento sulle parti interne dell'apparecchio
devono essere effettuate esclusivamente dal centro di assistenza autorizzato o da una persona esperta e qualificata.
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
• Riciclare imballi e prodotti vecchi, alla fine di loro ciclo di vita.
• La scatola in cui si acquista il prodotto può essere recuperata come rifiuto differenziato.
• I sacchetti in polietilene (PE) possono essere recuperati come rifiuto differenziato.
Riciclaggio del prodotto alla fine della sua vita utile
L'apparecchio è identificato in conformità alla Direttiva 2012/19/EU del Parlamento europeo e del Consiglio
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE). Il simbolo riportato sul prodotto indica
che il prodotto stesso non può essere smaltito come rifiuto urbano. Va portato in un centro di raccolta
dei rifiuti elettrici ed elettronici. Provvedendo allo smaltimento corretto del prodotto si può prevenire
l'impatto negativo sull'ambiente e/o sulla salute umana nel caso di mancato riciclaggio. Lo smaltimento
deve essere effettuata in conformità alle norme regolanti la gestione dei rifiuti. Le maggiori informazioni
sulle modalità dello smaltimento del prodotto sono reperibili presso l'ufficio locale di amministrazione
pubblica oppure nel negozio dove il prodotto è stato acquistato.
Il presente prodotto rispetta tutti i requisiti elementari stabiliti dalle normative EU inerenti.
Il produttore si riserva di apportare le modifiche ai testi relativi al prodotto, al suo disegno e alle relative specifiche
tecniche senza preavviso.
IT
57