Istruzioni per il montaggio
I
Egregio Cliente,
La ringraziamo molto per la fiducia che ci ha dimo-
strato acquistando il Suo nuovo spot LED a sensore
di STEINEL. Ha scelto un prodotto pregiato di alta
qualità che è stato costruito, provato e imballato con
la massima scrupolosità.
Il principio
Il movimento attiva la luce, l'allarme e molte altre
cose. Per il Vostro comfort e la Vostra sicurezza. Sia
nel settore privato per l'illuminazione di casa o del
terreno circostante sia nel settore industriale; questo
faretto LED a sensore può essere montato dappertutto
con rapidità ed è subito pronto per l'uso.
70 LED forniscono una perfetta illuminazione e consumi
energetici straordinariamente ridotti.
Descrizione apparecchio
a Testata del faro LED
b Supporto per il montaggio a parete con morsetto
ad innesto
c Termodispersore
d Unità sensore
e Cuneo di montaggio
f Tappo di tenuta
Avvertenze sulla sicurezza
n Prima di effettuare qualsiasi lavoro sull'apparecchio,
togliete sempre la corrente!
n Durante il montaggio la linea elettrica deve esse-
re scollegata. Prima del lavoro, occorre pertanto
togliere la tensione e accertarne l'assenza della
stessa mediante uno strumento di misurazione della
tensione.
n L'installazione di questi apparecchi richiede lavori
alla linea di alimentazione elettrica; per questo
motivo l'installazione deve essere eseguita a regola
d'arte e in ottemperanza delle norme per l'installa-
zione vigenti nel relativo paese.
La preghiamo di procedere all'installazione solo dopo
aver letto attentamente le presenti istruzioni di mon-
taggio. Solo un'installazione e una messa in funzione
effettuate a regola d'arte possono infatti garantire un
funzionamento affidabile, privo di disturbi e di lunga
durata.
Le auguriamo di essere pienamente soddisfatto del
Suo nuovo spot LED a sensore STEINEL.
Con l'ausilio del sensore si ottiene tramite il cuneo
di montaggio un angolo di rilevamento di 160° con
un'area di rotazione di 30° in orizzontale.
Importante: il più sicuro rilevamento del movimento
lo ottenete se il sensore viene montato lateralmente
rispetto alla direzione di marcia e se non vi sono osta-
coli (come per es. alberi, muri, ecc.) che compromet-
tano la visuale del sensore. Il raggio d'azione è limita-
to se vi muovete direttamente verso il sensore.
g Distanziatore
h Calotta adesiva
i Regolazione crepuscolare
j Regolazione del periodo di accensione
k Regolazione del raggio d'azione
Allacciamento alla rete cavo sotto intonaco
I
Allacciamento alla rete cavo sopra intonaco
II
n Non montate l'apparecchio su superfici facilmente
infiammabili.
n Adatto per locali esterni e interni.
n Il faro LED a sensore è previsto solo per il montag-
gio a muro e non per il montaggio a soffitto.
n Durante il funzionamento l'involucro del proiettore
diventa molto caldo. Per cambiare l'orientamento
della testina LED aspettate sempre che si sia raf-
freddato.
n Non guardate direttamente nella lampada LED a
breve distanza o per un periodo prolungato
(> 5 min). La retina si potrebbe danneggiare.
- 20 -
Installazione
Il luogo di montaggio deve distare almeno 50 cm da
un'altra lampada, in quanto l'irraggiamento termico
proveniente da quest'ultima può provocare l'interven-
to del sistema. Per ottenere il raggio d'azione indicato
di max. 8 m, l'altezza di montaggio dovrebbe essere
di max. 2,20 m. Montate l'apparecchio su una base
stabile per evitare accensioni a sproposito.
Il cavo di collegamento alla rete ha 3 fili.
L
= fase (di norma nero o marrone)
N
= filo neutro (di prevalenza blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
Funzioni
-
i j
Regolazione crepuscolare
(Soglia di reazione) i
(Impostazione da parte del
costruttore: funzionamento con
luce diurna 1000 Lux)
2 – 1000 Lux
Ritardo di spegnimento
(Regolazione del periodo di
accensione) j
(Impostazione da parte del
costruttore: 2 s)
2 s – 70 min
Impostazione del raggio d'azione/Regolazione
Il campo di rilevamento può venire impostato secondo
delle esigenze.
Funzionamento e cura
L'apparecchio non è adatto all'applicazione in impianti
di allarme speciali (antifurto), in quanto non dispone
della sicurezza contro il sabotaggio prescritta per tali
tipi di impianto. Le condizioni atmosferiche possono
influire sul funzionamento del faretto LED a sensore.
Raffiche di vento, neve, pioggia e grandine in fortissi-
ma misura possono indurre un collegamento sbagliato
dato che fluttuazioni di temperatura improvvise non
possono essere distinte dalle fonti termiche.
Importante: lo scambio di collegamenti causa un
corto circuito nell'apparecchio o nella sua valvoliera.
In questo caso è necessario identificare i singoli cavi
e rimontarli. Nel cavo di alimentazione si può installare
un interruttore adeguato per accendere e spegnere.
Avvertenza: la sorgente luminosa di questa lampada
non è sostituibile; in caso ciò fosse necessario, per
es. alla fine della sua durata utile, occorre cambiare
l'intera lampada.
Soglia d'intervento del sensore a regolazione continua
da 2 a 1000 Lux.
Regolatore impostato su funzionamento con luce
diurna = ca. 1000 Lux.
Regolatore impostato su funzionamento crepuscolare
= ca. 2 Lux.
Per la regolazione del campo di rilevamento a luce
diurna il regolatore deve venire portato su (funziona-
mento con luce diurna).
Regolatore impostato su min = durata minima (2 s)
Regolatore impostato max = durata massima (70 min)
Nella regolazione del campo di rilevamento si consi-
glia di scegliere il tempo più breve.
k
a) Tramite il cuneo di montaggio e fornito in
dotazione in un angolo di 30°.
b) Mediante calotte di copertura adesive h ad es.
per l'esclusione di marciapiedi o terreni adiacenti.
In caso la lente di rilevamento fosse imbrattata, pulite-
la con un panno umido (senza utilizzare detergenti).
- 21 -