C
B
A
B
C
A
A
105
43,5
7,5
57
B
105
64,5
01.2004/2403-3743
A
70
7,5
B
70
1
B
P1
4
6A
A/200R
A/200N
43,5
57
BPT S.p.A.
30020 Cinto Caomaggiore
Venezia - Italy
64,5
2
ISTRUZIONI PER
I
L'INSTALLAZIONE
ALIMENTATORE A/200R
L'apparecchio è munito di un trasforma-
tore la cui potenza garantisce l'alimen-
tazione del posto esterno HPC/1 e max.
20 placche a 6 pulsanti HPP/6 (oppure il
modulo audio MVA/100.01 e massimo
20 moduli di chiamata MC o 10 lampa-
de d'illuminazione pulsanti, pari a 20
pulsanti di chiamata, nelle targhe serie
AZ).
È munito delle seguenti funzioni:
- 2 note di chiamata bitonali per due
posti esterni (o per chiamata supple-
mentare, es. dal pianerottolo).
- Alimentazione e comando per elettro-
serratura (12 V ca 1 A) tramite un relè
(interno all'apparecchio).
3
Funzione dei morsetti (fig. 1)
Morsettiera A
~
rete
~
Morsettiera B
+B ingresso 12 V cc
5
massa
21 uscita 11 V cc
8
uscita comune chiamata 1
8A uscita comune chiamata 2
11 audio dal posto esterno
12 audio al posto esterno
23
uscita 14 V ca
16
NO normalmente aperto
C
comune
NC normalmente chiuso
Morsettiera C
5
massa
8
audio al derivato interno
9
audio dal derivato interno
5
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: 230 V, 50/60 Hz.
Il trasformatore è protetto elettronica-
mente contro sovraccarichi e corto-
circuiti.
L'apparecchio può essere alimentato a
12 V cc, per es. da batteria, o gruppo
di continuità (morsetti +B e 5).
NOTA. L'apparecchio non è dotato di
dispositivo per la protezione della
batteria.
• Potenza assorbita: 15 VA.
• Tensioni di uscita:
11 V cc, 150 mA (300 mA di picco);
14 V ca, 650 mA (1 A in servizio
intermittente).
• Generatore di chiamata: 2 tipi di nota
bitonale (sulla stessa chiamata si
possono collegare in parallelo fino a
3 derivati interni).
• Temperatura di funzionamento: da 0
°C a +35 °C.
• Dimensioni: modulo da 4 unità basso
6B
per guida DIN (fig. 2).
L'alimentatore può essere installato,
senza coprimorsetti, in scatole munite di
guida DIN (EN 50022).
Per le dimensioni di ingombro vedere la
fig. 2A.
Oppure può essere installato a parete
utilizzando la guida DIN in dotazione ed
applicando il coprimorsetti.
Per le dimensioni di ingombro vedere la
fig. 2B.
NOTA. La protezione del trasformatore
dell'apparecchio contro sovraccarichi e
cortocircuiti è ottenuto elettronicamente
anzichè mediante fusibili.
Per ripristinare il normale funzionamen-
to, in caso d'interruzione, bisogna:
a) togliere l'alimentazione all'apparec-
chio
b) eliminare le cause dell'arresto
c) far raffreddare l'apparecchio per al-
meno 1 minuto
d) ricollegare l'apparecchio.
ALIMENTATORE A/200N
Di caratteristiche simili al mod. A/200R,
dispone inoltre della seguente funzione:
- Alimentazione e comando per elettro-
serratura (12 V ca, 1 A) tramite un relè
(interno all'apparecchio) pilotato da un
temporizzatore, regolabile da 2 a 15
secondi tramite il potenziometro P1 (fig.
3).
• Dimensioni: modulo da 6 unità basso
per guida DIN (fig. 4).
CITOFONO C/200
È munito dei seguenti comandi:
Apriporta
Servizi ausiliari
•
L'apparecchio è dotato di chiamata elet-
tronica ed è predisposto per l'inseri-
mento del ronzatore supplementare
ER/12 (fig. 7).
Funzione dei morsetti
Morsettiera C
5
massa
7
chiamata
audio dal posto esterno
8
9
audio al posto esterno
•
pulsante per
•
servizi ausiliari
Caratteristiche tecniche
• Assorbimento: 7 mA max. (0 mA a
riposo).
• Potenza massima commutabile del
pulsante servizi ausiliari: max. 24 V, 1 A.
contatti
• Dimensioni: 88x220x70 mm.
relè
Istruzioni per l'installazione
Dopo aver tolto il mobile (vite frontale di
fig. 5, in basso), fissare la base diretta-
mente al muro (fig. 6A), oppure alla
scatola incasso (fig. 6B o 6C).
Su pareti non perfettamente piane evita-
re il serraggio eccessivo delle viti.
Effettuare i collegamenti e rimettere il
mobile.
CITOFONO XC/200
Di caratteristiche simili al C/200.
• Dimensioni: 110x224x65 mm.
CITOFONO A VIVA-VOCE E/220
Può essere montato con scatola da
incasso ESI/220 (fig. 9) o a parete utiliz-
zando il supporto ESP/220 (fig. 10). E'
munito dei seguenti comandi:
Apriporta
Luce scale o altri servizi ausiliari
Audio: mantenere premuto il pul-
sante per conversare
L'apparecchio è dotato di chiamata elet-
tronica ed è predisposto per l'inseri-
mento del ronzatore supplementare
ER/12 (fig. 11).
1