Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Del Ciclo Di Lavoro - TECNA 3450 Installation, Bedienung, Wartung, Ersatzteile

Schweiss-systeme für kfz-karosserien installation, bedienung, wartung, ersatzteile
Inhaltsverzeichnis

Werbung

DESCRIZIONE DEL CICLO DI LAVORO

Il ciclo di lavoro che il TE 95 esegue con la pinza tramite il comando START1 è differente da quello eseguito con il punzone tramite il comando
START2. Il ciclo di lavoro viene descritto dall'utilizzatore regolando i diversi parametri di programmazione, diversi per la pinza ed il punzone.
Questi parametri descrivono i tempi operativi e le regolazioni di corrente che eseguite in sequenza costituiscono i cicli di lavoro. Il grafici
seguenti mostrano in quale sequenza vengono eseguite le funzioni programmate per i due differenti cicli di lavoro.
Fig. 4
I simboli riportati si riferiscono ai parametri di programmazione descritti nel paragrafo seguente. Per motivi di sicurezza il microprocessore
non avvia il ciclo di saldatura se il segnale di inizio ciclo è azionato all'accensione della saldatrice; è sufficiente togliere il comando e azionarlo
nuovamente. Microinterruzioni o cadute eccessive di tensione, anziché alterare il funzionamento, bloccano il controllo; per ripristinarne il
funzionamento è sufficiente spegnere e riaccendere la macchina.
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI
Tutti i parametri seguenti che indicano dei tempi sono espressi in cicli rete, anche chiamati periodi. La frequenza di rete determina la durata
di un ciclo:
Frequenza rete di 50 Hz 1 periodo = 20 ms
Frequenza rete di 60 Hz 1 periodo = 16,6 ms
30

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis