Herunterladen Diese Seite drucken

Do-it+Garden MALI Bedienungsanleitung Seite 5

Heizstrahler

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

2
1
3
5
4
A
B
MALI
Stufa radiante
Gentile cliente
Come per tutti gli apparecchi elettrici, anche per questa
8
stufa radiante è richiesta una particolare attenzione per
evitare il rischio di ferite, di danni da incendio o di danni
7
all'apparecchio.
Avvertenze di sicurezza
6
Leggere attentamente le presenti istruzioni prima di col-
legare per la prima volta la spina alla presa di corrente.
• L'apparecchio può essere utilizzato esclusivamente per riscal-
dare ambienti abitati asciutti e laboratori ad uso non commer-
ciale.
• L'apparecchio non deve essere usato in ambienti con sanitari
(bagni, docce, piscine, lavanderie, ecc.). Non montare mai l'appa-
recchio sopra un contenitore dell'acqua.
• L'apparecchio non deve essere usato all'aperto.
• Non usare l'apparecchio in ambienti in cui vi sono liquidi facil-
mente infi ammabili come benzina, solventi, colori, vernici, ecc.
Una scintilla elettrica all'interno dell'apparecchio potrebbe
incendiarli.
• L'apparecchio può essere montato solo a soffi tto. Non è am-
messo il montaggio a parete a causa del pericolo d'incendio.
• Per il montaggio, assicurarsi in ogni caso che nel raggio di
90 cm non siano presenti materiali infi ammabili o una parete.
• L'apparecchio deve essere montato ad un'altezza di almeno
1,8 m dal pavimento.
• L'apparecchio, il cavo e la spina non devono essere modifi cati
per il montaggio. L'apparecchio deve essere collegato ad una
presa di corrente con messa a terra installata da personale
qualifi cato.
• Gli impianti elettrici devono essere realizzati da tecnici specia-
lizzati.
• Le aperture di aerazione devono essere sempre lasciate libere
per evitare il rischio di surriscaldamento.
• Prima dell'uso, rimuovere la polvere e lo sporco per evitare
il rischio d'incendio.
• L'apparecchio non deve essere utilizzato senza la griglia
di protezione davanti agli elementi riscaldanti.
• L'apparecchio non deve essere utilizzato per asciugare bian-
cheria o colori, ecc.
• L'apparecchio deve essere collegato tramite un interruttore
differenziale di sicurezza (interruttore salvavita).
• L'apparecchio non deve essere lasciato incustodito durante
il funzionamento.
• L'apparecchio non deve essere accesso in modo automatico
o a distanza (temporizzatore, ecc.). (Pericolo d'incendio se
l'apparecchio si trova in prossimità di materiali infi ammabili
o se è stato coperto.)
• Staccare sempre la spina quando l'apparecchio non viene utiliz-
zato e in caso di trasporto, pulizia, manutenzione e spostamento.
• Non toccare l'apparecchio quando è caldo; prima di toccare
l'apparecchio lasciarlo raffreddare per 15 min.
• Non toccare mai l'apparecchio o la spina con le mani bagnate.
• Non coprire l'apparecchio o usarlo per asciugare. Non appog-
giare dei panni sopra l'apparecchio.
• Non montare l'apparecchio nelle vicinanze di oggetti infi am-
mabili (p. es. tende).
• Accendere l'apparecchio solo quando è montato saldamente.
Assicurarsi che nessuno possa inciampare nel cavo.
• Mettere in guardia tutte le persone presenti dalle temperature
molto elevate e dal rischio d'ustione.
• Le persone che non sono a conoscenza delle istruzioni, come
bambini, disabili, persone sotto l'effetto di alcol, droghe o medi-
cinali, non possono usare l'apparecchio o solo sotto sorvegli-
anza.
• Non schiacciare il cavo, piegarlo o appoggiarlo su superfi ci
riscaldate.
• Gli apparecchi o i cavi danneggiati non devono più essere utiliz-
zati. Occorre farli riparare immediatamente presso un centro
di assistenza specializzato o renderli inutilizzabili.
• Per motivi di sicurezza, gli apparecchi elettrici devono essere
riparati esclusivamente da personale specializzato.
• Gli elementi riscaldanti e le lampadine alogene devono essere
sostituiti da tecnici qualifi cati.
• L'apparecchio deve essere collegato in maniera tale che
la spina sia accessibile.
• Riporre l'apparecchio in modo tale che non possa esser utiliz-
zato a propria insaputa dai bambini.
• L'apparecchio non deve essere modifi cato o riparato per conto
proprio.
• L'apparecchio richiede una notevole alimentazione di corrente
e non devono quindi essere utilizzate prolunghe o doppie prese,
ecc. per evitare il rischio di surriscaldamento. Se è indispensa-
bile l'uso di una prolunga, usare un cavo nuovo a 3 poli da
10 ampere. La spina e la presa non devono riscaldarsi durante
l'uso.
• L'apparecchio non deve essere utilizzato direttamente sotto una
presa.
• Se l'apparecchio viene ceduto devono essere consegnate anche
le presenti istruzioni per l'uso.
Parti dell'apparecchio e comandi
1 Staffa di montaggio
2 Foro di fi ssaggio (per montaggio girevole)
3 Fori di fi ssaggio (per montaggio fi sso)
4 Lampada alogena
5 Cordicella (regolazione funzioni)
6 Indicatore delle funzioni
7 Linguetta di bloccaggio
8 Braccio di montaggio
Collegamento elettrico
Prima di mettere in funzione l'apparecchio, controllare che la
tensione di rete corrisponda a quella indicata sull'apparecchio.
Montaggio
Prima dell'installazione, interrompere l'alimentazione di corrente
(staccare l'interruttore generale). Attenzione: questo apparecchio
è destinato esclusivamente al montaggio a soffi tto. In caso di mon-
taggio a parete o di montaggio su una superfi cie inclinata (p. es.
un tetto), vi è pericolo d'incendio a causa di un possibile surriscal-
damento dell'apparecchio o per l'accensione di materiali infi am-
mabili nelle vicinanze.
Sono possibili 4 tipi di montaggi:
1. Montaggio girevole
2. Montaggio fi sso
3. Montaggio con tavoletta
4. Montaggio a controsoffi tto
1. Montaggio girevole
Stabilire il punto in cui si desidera installare la stufa radiante
(rispettando una distanza minima di 100 cm tra l'apparecchio
e la parete più vicina o eventuali materiali infi ammabili). La staffa
di montaggio deve essere fi ssata ad una trave. Se il soffi tto è into-
nacato, localizzare prima la trave sottostante e fare un segno nel
punto corrispondente.
Fig. A Eseguire un foro di 4 mm nella trave. Far passare la vite
di fi ssaggio attraverso il foro al centro della staffa di montaggio e
spingere la rondella sopra la vite. Inserire la vite nel foro eseguito
in precedenza e stringerla con una chiave a tubo fi nché la staffa
di montaggio non aderisce saldamente al soffi tto.
2. Montaggio fi sso
Stabilire il punto in cui si desidera installare la stufa radiante
(rispettando una distanza minima di 100 cm tra l'apparecchio
e la parete più vicina o eventuali materiali infi ammabili).
Fig. B La staffa di montaggio può essere fi ssata ad una sola trave
o a due travi. Se la stufa radiante non viene montata su una trave,
vi è pericolo d'incendio e/o di lesioni. Nei soffi tti intonacati le travi
sono nascoste dietro i pannelli o il gesso.
Occorre quindi localizzare prima le travi sottostanti e segnare la
loro asse nel punto dove si intende effettuare il montaggio. Le
travi hanno generalmente uno spessore di 4 cm e sono ad una
distanza di 40 o 45 cm l'una dall'atra. Inoltre sono solitamente
disposte parallelamente al lato più corto della stanza. Per indivi-
duare l'asse centrale di queste travi nascoste, può essere utile
l'uso di un cosiddetto «Stud Finder» (rivelatore di metalli) che si
può trovare nella maggior parte dei negozi di ferramenta.
Usando la staffa di montaggio come sagoma, orientare i due fori
di aggancio alle due estremità della staffa nel modo desiderato
6142.051

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

6142.051