Herunterladen Diese Seite drucken

Storch Kamine VUELTA H 30 SE Installationsanleitung Seite 17

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

IT
In fase di montaggio del prodotto, è necessario rispettare tutte le prescrizioni in vigore, comprese le dis-
posizioni inerenti alle norme nazionali ed europee. e operazioni di montaggio e installazione del prodo-
tto possono essere eseguite solo da un rivenditore autorizzato Storch Kamine GmbH, ai ni della validit
della garanzia e del corretto funzionamento del prodotto. Il presente prodotto non è idoneo come fonte
principale di calore per impianti di riscaldamento.
Istruzioni per l'uso
Si prega di prendere in considera-
zione le informazioni e le istruzioni
riportate nel manuale d'uso.
Utilizzo del prodotto
1
Bruciatura della vernice del prodotto
Effettuare la prima accensione del fuoco con una
quantità piuttosto esigua di legna (circa ½ della dose
media). Lasciare lo sportello socchiuso (circa 2 cm)
per evitare che la cordicella dello sportello si attacchi
alla vernice. uindi, aprire al massimo l'afusso
dell'aria (Fig. C). Seguendo i consigli sopra riportati, in
fase di accensione si evitano danni e deformazioni dei
materiali. Una volta che la legna diventa brace, si può
passare alla fase successiva di combustione. Caricare
il focolare con la quantità di combustibile dose
ammessa. Lasciare lo sportello leggermente aperto
(circa 2 cm). È necessario che la vernice sotto lo
sportello si indurisca sufcientemente. Una volta
esaurito questo lotto, effettuare almeno altre 2–3
ricariche con la quantità di combustibile dose
ammessa, ma adesso già con lo sportello chiuso
e con l'afusso dell'aria aperto al massimo (Fig. C).
Durante la combustione della vernice, sentirete per
tutto il tempo del cattivo odore. uesta operazione va
pertanto eseguita solo se è assicurata una sufciente
aerazione del locale.
2
Avvio della combustione
Impostare il dispositivo di comando dell'afusso
dell'aria in posizione aperta (Fig. C), a meno che non
vi sia la gestione automatica della combustione.
Aprire la griglia in ghisa, se presente. Per l'accensione
del fuoco, utilizzare il doppio della quantità consumo
medio di combustibile. Sul fondo del focolare,
collocare innanzitutto tronchetti di grandi dimensioni
e poi, sopra di essi, pezzi di legna secca più piccoli
Tiraggio d'esercizio della
canna fumaria
Tiraggio d'esercizio 12 Pa. Tiraggio
d'esercizio massimo 20 Pa. Il tiraggio
va misurato con il prodotto in funzio-
ne a pieno regime. Consigliamo di
installare un regolatore del tiraggio.
Si tratta di un accorgimento
particolarmente indispensabile in
caso di installazione di gestione
automatica della combustione.
S t o r c h k a m i n e
I s t r u z i o n i p e r l' i n s t a l l a z i o n e
17/29
(Fig. 2) – incendiare il legna dallalto. Per accendere il
fuoco, si prega di utilizzare un accendifuoco
adeguato. Se necessario (per esempio se non si
riesce ad accendere il fuoco come si deve), lasciare lo
sportello aperto per un po' di tempo (circa 2 cm), in
modo da fare entrare aria a sufcienza all'interno.
Successivamente, durante il normale utilizzo, lasciare
lo sportello chiuso. Durante la fase di accensione, non
aggiungere combustibile nché la amma non si
estingue.
3
Riscaldamento e aggiunta del combustibile
uando si aggiunge la legna, lasciare lo sportello del
focolare aperto di circa 2 cm e attendere circa 10 s
nché la pressione nell'apparecchio non si bilancia. In
questo modo, si eviteranno inutili fuoriuscite di cene-
re e fumo nella stanza. Inserire sempre e solo la quan-
tità di legna adatta per il prodotto in questione – vedi
consumo medio di combustibile (Fig. 4). Dopo aver
aggiunto il carburante, chiudere di nuovo lo sportello.
Consigliamo di impostare il dispositivo di regolazione
dell'aria nella posizione ottimale, con potenza termica
nominale (Fig. B, B1). Non aggiungere legna nché
quella già presente non diventa brace.
4
Fine del riscaldamento
uando il combustibile nel focolare non arde più,
chiudere il dispositivo di controllo dell'aria.
Chiudendo il dispositivo di controllo dell'aria, si evita
la fuoriuscita indesiderata di calore non accumulato
verso la canna fumaria (Fig. A).
17 | 29
VUELTA H 30 SE
Combustibile approvato
Pezzi di legna secca con umidità
residua massima del 20 %. È sempre
necessario rispettare il consumo
medio di combustibile – 1,79 kg/h.
La lunghezza raccomandata è di
circa 200-330 mm. Dipende dalle
dimensioni della camera di
combustione. Usare sempre
almeno 2 pezzi di legna.

Werbung

loading