Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Analisi Ed Equilibrio Dell'acqua; Dissoluzione Del Sale; Stabilizzatore; Alcalinata ' Totale - Monarch EcoSalt BMSC Handbuch

Serie eco-salt. desinfektionssystem unter verwendung des salzwassers, natürliche lösung für schwimmbecken und bäder
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
La cellula è raccordata sul circuito idraulico dopo l'insieme degli apparecchi e degli
accessori diversi (pompa, filtro, riscaldamento, compressore ...) appena prima del
ritorno del circuito idraulico nella piscina.
La cellula deve essere fissata in posizione orizzontale ad un livello leggermente
superiore a quello del filtro.
E' necessario posizionare la cellula in modo da consentire uno smontaggio agevole, per
potere effettuare la pulizia della stessa, se necessario.
Raccordate l'alimentazione degli elettrodi all'armadio elettrico:
Nota : Potrà essere effettuato un racordo ad una terra indipendente grazie al dado di messa
alla terra previsto a tale scopo.

4) ANALISI ED EQUILIBRIO DELL'ACQUA

Prima di mettere l'apparecchio in tensione, procedete alle seguenti operazioni:
4.1) D
ISSOLUZIONE DEL SALE
Il sale è l'elemento essenziale che consente al clorizzatore di funzionare. Una mancanza di
sale produrrà una mancanza di cloro. Il tasso minimo di sale che consenta alla cellula di
funzionare in modo corretto è di:
- 0,4 % (4 g / l)
Al momento della prima messa in servizio, versate la quantità di sale voluta nella fossa da
immergere in preferenza verso la bocchetta di mandata. Fate funzionare il gruppo di
filtrazione aspirando unicamente con la bocchetta di mandata, questo allo scopo di
consentire una più rapida dissoluzione del sale.
4.2) S
TABILIZZATORE
E' necessario utilizzare uno stabilizzatore per evitare che il cloro prodotto non si degradi
con rapidità a causa dei raggi ultravioletti. Il tasso dovrà essere mantenuto tra 30 e 50 ppm.
Questo apporto si deve effettuare solo una volta all'anno a partire dalla nuova messa in
servizio delle installazioni. Una concentrazione troppo elevata dello stabilizzatore, vale a
dire oltre 100 ppm, potrebbe provocare l'effetto inverso.
4.3) PH
Un pH corretto è essenziale per il buon equilibrio dell'acqua. Un pH non corretto può
altresì danneggiare la cellula. L'efficacia del cloro dipende anche dal pH. Questo deve
essere mantenuto intorno a 7,2 e in ogni caso inferiore a 7,6.
4.4) A
'
LCALINITA
TOTALE
Il pH non deve essere confuso con l'alcalinità totale. Questa determina la velocità e la
facilità di cambiamento del pH e si misura in ppm. Il tasso ideale si situa tra 80 e 150 ppm.
Page 33 of 93
13/02/2008

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis