Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bosch 0 607 950 939 Originalbetriebsanleitung Seite 37

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
OBJ_BUCH-1327-002.book Page 37 Thursday, May 12, 2011 2:07 PM
Fissare la protezione contro la caduta 4 indipendentemente
dalla sospensione 2.
Prestare attenzione affinché la mobilità del bilanciatore a tu-
bo non venga pregiudicata dalla catena di sicurezza 1 della
protezione contro caduta. Deve essere possibile un'oscilla-
zione in direzione del bilanciatore a tubo.
Il tratto di caduta possibile in caso di scivolamento non deve
superare 1 m.
Sospensione del bilanciatore a molla
Tipi 0 607 950 950 | ... 951
Sospendere il bilanciatore a molla con la sospensione 2 ad un
punto fisso con stabilità sufficiente.
Tipi 0 607 950 952 | ... 953 | ... 954 | ... 955 | ... 956 |
... 957 | ... 958
Sospendere il bilanciatore a molla con la sospensione 2 ad un
punto fisso con stabilità sufficiente.
Avvitare saldamente il dado di sicurezza 3 alla sospensione 2
affinché il bilanciere a molla non scivoli fuori dalla sospensione.
Fissare la protezione contro la caduta 4 indipendentemente
dalla sospensione 2.
Prestare attenzione affinché la mobilità del bilanciatore a mol-
la non venga pregiudicata dalla catena di sicurezza 1 della
protezione contro caduta. Deve essere possibile un'oscilla-
zione in direzione del bilanciatore a molla.
Il tratto di caduta possibile in caso di scivolamento non deve
superare 1 m.
Collegamento all'alimentazione dell'aria
Tipi 0 607 950 938 | ... 939
Prestare attenzione affinchè l'aria compressa non sia
inferiore a 6,3 bar (91 psi) in quanto l'utensile pneuma-
tico è progettato per questa pressione d'esercizio.
Per ottenre una potenza masssima devono essere rispettati i
valori per la luce diametro interno del tubo ed il raccordo co-
me indicato nella tabella «Dati tecnici». Per il mantenimento
dell'intera potenza, utilizzare esclusivamente tubi con una
lunghezza massima di 4 m.
Per poter proteggere l'utensile pneumatico da eventuali dan-
neggiamenti, sporcizia e formazione di ruggine, l'aria com-
pressa alimentata deve essere completamente libera da corpi
estranei e da umidità.
Nota bene: È necessario utilizzare un'unità di preparazione
aria. Questa garantisce un funzionamento corretto degli uten-
sili ad aria compressa.
Si prega di attenersi alle istruzioni d'uso relative all'unità di
preparazione aria compressa.
Tutti gli strumenti, le tubazioni di collegamento ed i tubi devo-
no essere adatti alla rispettiva pressione ed alla quantità di
aria necessaria.
Evitare ogni restringimento dei tubi di alimentazione, p.es.
tramite schiacciamenti, piegature oppure strappi!
In caso di dubbio, controllare con un manometro la pressione
all'entrata dell'aria mentre l'utensile pneumatico è acceso.
Bosch Power Tools
Collegamento dell'alimentazione dell'aria al bilanciatore
a tubo (vedi figura A)
Avvitare il raccordo per tubo 14 nel raccordo di collegamento
all'entrata dell'aria 7.
Per evitare danneggiamenti alle parti interne della valvola del
bilanciatore a tubo sarebbe necessario durante l'avvitamento
e lo svitamento del raccordo per tubo 14 tenere fermo al rac-
cordo di collegamento sporgente all'entrata dell'aria 7 con
una chiave fissa (apertura della chiave 17 mm).
Allentare le fascette per i tubi flessibili 15 del tubo dell'aria di
alimentazione 16. Posizionare un'estremità del tubo dell'aria
di alimentazione sopra al raccordo per tubo 14 e serrare
nuovamente la fascetta per tubi flessibili. Sovrapporre quindi
l'altra estremità del tubo dell'aria di alimentazione sopra al
raccordo d'accoppiamento 17 e fissare il tubo dell'aria di
alimentazione serrando anche l'altra fascetta per tubi flessi-
bili.
Avvitare un giunto automatico per tubi flessibili 18 nello sca-
rico dell'aria dell'unità di preparazione aria compressa 19.
I giunti automatici per tubi flessibili rendono possibile un col-
legamento rapido e bloccano automaticamente l'alimentazio-
ne dell'aria al momento dello stacco.
Innestare il raccordo d'accoppiamento 17 nel giunto 18 per
collegare il tubo dell'aria di alimentazione all'unità di prepara-
zione aria compressa.
Collegamento dell'utensile pneumatico al bilanciatore a
tubo (vedi figura B)
Collegare sempre l'utensile pneumatico all'innesto ra-
pido 12 con tubo flessibile dell'aria compressa comple-
tamente inserito oppure rimuoverlo. Tubi flessibili per
l'aria compressa estratti senza carico possono scattare in-
dietro come una frusta e causare lesioni.
Non superare il carico minimo e massimo indicato (vedi
«Dati tecnici»). Un superamento del campo di carico dan-
neggia la molla nella carcassa.
Per collegare l'utensile pneumatico al bilanciatore a tubo vi
sono due possibilità.
– Nel volume di fornitura è compreso un raccordo d'accop-
piamento con filettatura 20 adatto nel raccordo di collega-
mento all'entrata dell'aria 21 dell'utensile pneumatico
(vedi «Collegamento all'alimentazione dell'aria» nelle istru-
zioni per l'uso dell'utensile pneumatico), in modo tale da
permettere il collegamento oppure la rimozione dell'uten-
sile pneumatico direttamente al bilanciatore a tubo.
Prestare attenzione affinchè l'utensile pneumatico non
venga messo in funzione accidentalmente durante il colle-
gamento del raccordo d'accoppiamento 20 con l'innesto
rapido 12.
– Collegare il raccordo per tubo con isolatore passante fles-
sibile 13 ed il raccordo per tubo 22, che è compreso nel
volume di fornitura dell'utensile pneumatico, con un pezzo
di collegamento per tubo flessibile 23 corto. Serrare salda-
mente le fascette per tubi flessibili.
Prestare attenzione affinché l'utensile pneumatico non
venga messo in funzione accidentalmente durante il colle-
gamento del raccordo per tubo 13 con l'innesto rapido 12.
Italiano | 37
1 609 929 X58 | (12.5.11)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis