Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Parametri Temporali; Strategie Di Regolazione; Stazioni (Ovvero Sistemi) In Cascata Standard, In Serie; Stazioni Ovvero Sistemi In Cascata Ottimizzate, In Serie - Bosch MC 400 Installationsanleitung, Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MC 400:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
50 | Dati sul prodotto
Soltanto a questo punto l'ultimo apparecchio viene spento, e contempo-
raneamente il penultimo è nuovamente impostato alla potenza massima.
In tal modo è evitata una riduzione repentina della potenza complessiva.
Se la temperatura di esercizio rimane troppo alta, questo procedimento
prosegue fino a che tutti gli apparecchi sono scollegati. Quando la richie-
sta di calore termina, tutti gli apparecchi sono scollegati contemporane-
amente.
2.2.2

Parametri temporali

Se è necessaria potenza maggiore di quella erogabile da un solo genera-
tore di calore oppure se la temperatura è inferiore alla temperatura
1)
nominale
il successivo generatore di calore disponibile è collegato sol-
tanto dopo un certo ritardo impostabile
Dopo l'avvio di un'ulteriore generatore di calore il modulo attende circa
un minuto e mezzo, per riconoscere la presenza di un ulteriore aumento
di potenza. Ciò impedisce ampiamente una sovraoscillazione della tem-
peratura.
Questo principio di base è valido per le funzioni con codifica da 1 a 4 e
da 8 a 9. In queste funzioni il modulo regola sempre alla temperatura
nominale nel sistema, e il valore consentito delle temperature inferiore e
superiore serve quale differenziale di commutazione per il generatore di
calore.
2.3

Strategie di regolazione

2.3.1

Stazioni (ovvero sistemi) in cascata standard, in serie

I generatori di calore/moduli collegati sono attivati o disattivati in base al
cablaggio.
Ad es. il generatore di calore collegato al morsetto di collegamento BUS1
viene acceso come primo generatore di calore, il generatore di calore al
morsetto di collegamento BUS2 quale secondo ecc.
Quando i generatori di calore si disattivano per il raggiungimento della
temperatura, la sequenza viene invertita. Il generatore di calore che è
stato attivato per ultimo è nuovamente disattivato per primo.
Il sistema di sequenza tiene conto del fatto che la potenza all'attivazione
o disattivazione di un generatore di calore aumenta o diminuisce repen-
tinamente.
2.3.2

Stazioni ovvero sistemi in cascata ottimizzate, in serie

L'obiettivo di questa strategia di regolazione è far funzionare tutti i gene-
ratori di calore con tempi di funzionamento dei loro bruciatori il più pos-
sibile uguali.
I generatori di calore collegati vengono attivati o disattivati in base al
tempo di funzionamento del loro bruciatore. I tempi di funzionamento
dei bruciatori vengono confrontati ogni 24 ore e viene così rideterminata
la sequenza.
Il generatore di calore con il tempo di funzionamento del bruciatore più
breve si attiva per primo, quello con il tempo più lungo si attiva per
ultimo.
Quando i generatori di calore si disattivano per il raggiungimento della
temperatura, la sequenza viene invertita. Il generatore di calore che è
stato attivato per ultimo è nuovamente disattivato per primo.
Il sistema di sequenza tiene conto del fatto che la potenza all'attivazione
o disattivazione di un generatore di calore aumenta o diminuisce repen-
tinamente ( cap. 2.2.1).
1) Temperatura inferiore tollerata, campo di regolazione 0-10 K, impostazione di
fabbrica 5 K (non utilizzato nella regolazione della potenza)
2) Avvio ritardato apparecchio successivo, campo di regolazione 0-15 minuti,
impostazione di fabbrica 6 minuti
6 720 819 669 (2016/05)
2)
dal modulo.
2.3.3
Stazioni (ovvero sistemi) in cascata, in serie, con copertura
del carico di punta
Questa strategia di regolazione ha senso se il carico di riscaldamento è
uniforme per molto tempo (carico di base) e più elevato per breve tempo
(carico di punta).
I generatori di calore collegati ai morsetti di collegamento BUS1 e BUS2
coprono il carico base. I generatori di calore collegati ai morsetti di colle-
gamento BUS3 e BUS4 sono attivati per coprire il fabbisogno energetico
con il carico di punta.
I generatori di calore nei morsetti di collegamento BUS3 e BUS4 sono
attivati se la temperatura di mandata richiesta aumenta oltre un valore
limite regolabile o se la temperatura esterna scende al di sotto di un
valore limite impostabile.
Quando i generatori di calore si disattivano per il raggiungimento della
temperatura, la sequenza viene invertita. Il generatore di calore che è
stato attivato per ultimo è nuovamente disattivato per primo.
Il sistema di sequenza tiene conto del fatto che la potenza all'attivazione
o disattivazione di un generatore di calore aumenta o diminuisce repen-
tinamente ( cap. 2.2.1).
2.3.4

Stazioni (ovvero sistemi) in cascata, in parallelo

Questa strategia di regolazione deve essere utilizzata se i generatori di
calore hanno un grado di modulazione simile.
Se su un apparecchio collegato è raggiunto il 68 % della potenza, viene
collegato l'apparecchio successivo.
I generatori di calore funzionano in tal modo con tempi di corsa del bru-
ciatore approssimativamente uguali, poiché di norma in questo caso
tutti i generatori di calore sono contemporaneamente in funzione.
Quando tutti i generatori di calore sono collegati, essi funzionano con la
stessa modulazione.
2.3.5

Gestione/funzionamento mediante la potenza

Questa modalità di sequenza trova applicazione se l'impianto di riscalda-
mento viene gestito tramite un sistema di controllo centralizzato dell'edi-
ficio con un'uscita di regolazione da 0-10 V.s
P / %
100
10
1
1,5
Fig. 1
Relazione lineare tra segnale da 0-10 V (tensione elettrica in
Volt) e potenza richiesta P (in percentuale riferita alla potenza
massima dell'impianto)
I generatori di calore collegati vengono attivati o disattivati in base alla
potenza richiesta secondo il codice impostato sul modulo per identifi-
carne la relativa stazione (ovvero sistema) per il funzionamento in
cascata standard ovvero ottimizzate, per modalità di sequenza in serie.
U / V
10
6 720 809 449-21.1O
MC 400

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis