Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Per Il Lavoro - Bosch GHG 660 LCD PROFESSIONAL Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GHG 660 LCD PROFESSIONAL:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

Istruzioni per il lavoro

Rimozione del dispositivo di protezione
termica
Durante lavori in punti particolarmente stretti la prote-
zione termica 2 può essere rimossa.
Attenzione alla bocchetta troppo calda! In
s
caso di lavori senza dispositivo di protezione termi-
ca vi è un maggiore pericolo di bruciature.
Per la rimozione oppure per l'applicazione del disposi-
tivo di protezione termica la macchina deve essere raf-
freddata e spenta. Per farla raffreddare, se il caso, la-
sciar funzionare la macchina brevemente allo stadio di
aria fredda.
Svitare il dispositivo di protezione termica 2 in senso
antiorario oppure applicarlo e ruotarlo in senso orario.
Poggiare la macchina
Per far raffreddare la macchina riscaldata, o per avere
libere entrambe le mani durante il lavoro, la macchina
deve essere messa in posizione verticale sulla superfi-
cie di appoggio (vedi figura
Lavorando con la macchina posata è impor-
s
tante fare particolare attenzione! Elevato peri-
colo di ustionarsi alla bocchetta calda ed alla cor-
rente di aria calda.
Esempi di lavoro
Le lettere dell'alfabeto nei seguenti esempi applicativi
si riferiscono alle riproduzioni che si trovano sulla pagi-
na ribaltina.
Le indicazioni relative alle regolazioni della temperatura
negli esempi di impiego riportati nelle figure sono valori
orientativi che possono variare a seconda delle carat-
teristiche del materiale. La distanza della bocchetta dal
pezzo dipende dal materiale in lavorazione.
La temperatura più adatta va determinata rispettiva-
mente eseguendo delle prove. Per questo motivo, ini-
ziare con un minore stadio di temperatura.
Tutti gli esempi applicativi (eccetto
re realizzati senza accessori opzionali. L'impiego delle
parti accessorie proposte semplificherebbe comun-
que il lavoro ed aumenterebbe considerevolmente la
qualità dei risultati.
Attenzione durante la sostituzione delle boc-
s
chette, pericolo di ustioni! Non toccare la boc-
chetta surriscaldata. Lasciar raffreddare la macchi-
na. Portare guanti di protezione.
Il ricco assortimento di accessori Bosch (vedi il catalo-
go accessori Bosch) Vi offre varie altre possibilità di im-
piego.
1 609 929 F39 • (03.10) T
).
C
) possono esse-
B
Asportazione della vernice/scioglimento
A
della colla
Applicare la bocchetta per superfici 10. Ammorbidire
la vernice con aria calda e sollevarla in modo uniforme
con una spatola. Una prolungata azione termica bru-
cia la vernice e ne rende difficoltosa l'asportazione. La
spatola deve essere affilata e pulita.
Molti adesivi (p.es. nastri adesivi) diventano morbidi
sotto l'azione del calore. Riscaldandoli è quindi possi-
bile staccarli completamente oppure asportarne solo
la parte eccessiva.
Asportazione di vernice dalle finestre
B
Pericolo di rompere il vetro!
Impiegare assolutamente la bocchetta per vetro 11.
Su superfici profilate la vernice può essere sollevata
con la spatola adatta e spazzolata con una spazzola
morbida di ferro.
Deformazione dei tubi in plastica
C
Applicare la bocchetta riflettente 12. Per evitare di
spezzare il tubo, riempirlo di sabbia e chiuderlo su en-
trambi i lati. Riscaldare il tubo in modo uniforme effet-
tuando movimenti alternati lateralmente.
Saldatura di materiale sintetico
D
Applicare la bocchetta di riduzione 15 ed il piedino di
saldatura 14. I pezzi da saldare e il filo di saldatura 13
possono essere dello stesso materiale (p.es. PVC
con PVC). Il cordone deve essere pulito ed esente da
grasso.
Riscaldare il cordone di saldatura fino a farlo diventare
pastoso. Attenzione: il campo di temperatura tra lo
stato pastoso e liquido di un materiale sintetico è mini-
mo. Solo a questo punto applicare il filo di saldatura 13
e introdurlo nella fessura in modo da formare un in-
grossamento uniforme.
Trattamento di tubi termoretrattili
E
Applicare la bocchetta di riduzione 15. Selezionare il
diametro del tubetto termoretrattile 16 in funzione del
pezzo in lavorazione, p.es. terminale per cavo.
Riscaldare il tubo flessibile di ritiro in modo uniforme.
Scongelamento di tubazioni dell'acqua
F
Spesso non è possibile distinguere ester-
namente le condutture d'acqua dalle tu-
bazioni del gas. Evitare assolutamente di
riscaldare tubazioni del gas.
Applicare la bocchetta riflettente 12. Riscaldare il pun-
to di congelamento sempre dal bordo al centro.
Al fine di evitare danni, riscaldare i tubi in materiale sin-
tetico come pure i raccordi tra i pezzi di tubo proce-
dendo con la dovuta attenzione.
Italiano–4

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis