Herunterladen Diese Seite drucken

Parkside PWH 2800 B2 Bedienungs- Und Sicherheitshinweise Originalbetriebsanleitung Seite 140

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
• Raccogliere un paio di rami secchi fino alla fine, per utiliz-
zarli a supporto della pulizia dell'apparecchio.
• Spegnere l'apparecchio solo se quando tutto il trinciato
è passato attraverso l'area dei rulli con lame. In caso
contrario, il rullo con lame può bloccarsi al momento del
riavvio.
10.7 Allentamento dei blocchi
ATTENZIONE:
Se il materiale si inceppa, premere innan-
zitutto l'interruttore di spegnimento (3) per
arrestare l'apparecchio.
1. Premere l'interruttore per la direzione di rotazione del rul-
lo (11) in posizione "II".
2. Avviare l'apparecchio premendo l'interruttore di accen-
sione (2).
3. L'apparecchio funziona in modalità a impulsi. Fino a
quando si mantiene l'interruttore per la direzione di rota-
zione del rullo in posizione "II", il rullo con lame funziona
a ritroso.
4. Il trinciato rimasto incastrato viene rimosso.
5. Cambiare di nuovo la direzione di rotazione per continua-
re la trinciatura (vedere 10.3).
10.8 Svuotamento del recipiente di raccolta
Svuotare in tempo il contenitore di raccolta. Fare attenzione al
fatto che il contenitore di raccolta sotto al canale di espulsio-
ne non si riempia in modo non uniforme!
1. Spegnere l'apparecchio ed estrarre la spina dalla presa
di corrente.
2. Portare l'interruttore di sicurezza (9) sul recipiente di rac-
colta (8) nella posizione più in basso.
3. Estrarre il recipiente di raccolta (8) e svuotarlo.
4. Accertarsi che il campo dell'interruttore di sicurezza (9)
sia privo di schegge di legno prima di reinserire il conte-
nitore di raccolta (8).
5. Inserire nuovamente il recipiente di raccolta (8) e spingere
di nuovo verso l'alto l'interruttore di sicurezza (9) fino alla
battuta di arresto.
10.9 Messa a punto della piastra di compressione
La piastra di compressione è preregolata in fab-
brica. Il processo di rodaggio di una nuova mac-
china può tuttavia rendere necessaria, all'inizio,
la regolazione della piastra di compressione a
intervalli di tempo più brevi.
Riconoscere il momento corretto per la regola-
zione della piastra di compressione in modo che
il trinciato sia solo leggermente schiacciato e ri-
manga unito a catena.
1. Svuotare il contenitore di raccolta (8) e mettere in funzio-
ne iltrinciatore a rulli.
2. Ruotare lentamente la vite di regolazione (5) in senso ora-
rio fino a quando si possono avvertire leggeri rumori di
sfregamento. Con mezzo giro della vite di regolazione
(5) in senso orario, si avvicina il rullo con lame di ca.0,50
mm alla piastra di compressione.
3. La piastra di compressione è regolata, quando non si av-
vertono più rumori di sfregamento.
4. Avvertenza: Durante la regolazione della piastra di
compressione possono generarsi trucioli metallici. Il trin-
ciato che può contenente trucioli metallici è considerato
un rifiuto speciale e NON può essere compostato. Per
evitare di generare rifiuti speciali, svuotare e pulire il con-
tenitore di raccolta (8) subito dopo aver regolato la pia-
stra di compressione.
5. Controllare la regolazione della piastra di compressione
trinciando alcuni rami di prova. Smaltire il trinciato che
potrebbe contenere trucioli metallici in modo appropriato.
Avvertenza:
Se la lama della trinciatrice tocca la
piastra di compressione, quest'ul-
tima potrebbe tagliarsi e piccoli
trucioli metallici potrebbero ca-
dere dall'apertura di espulsione.
Questo non è un errore, può esse-
re tuttavia messo a punto solo per
lo stretto necessario in quanto, in
caso contrario, la piastra di com-
pressione si usurerebbe in modo
prematuro.
11. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l'esercizio. L'allacciamento è conforme alle
disposizioni VDE e DIN pertinenti. L'allacciamento
alla rete del cliente e il cavo di prolunga utilizzato
devono essere conformi a tali norme.
11.1 Linea di allacciamento elettrica difettosa
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso danni
all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione vengono
fatti passare attraverso finestre o interstizi di porte.
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione dei
cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di distacco
dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamento.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non possono esse-
re utilizzati e rappresentano un pericolo mortale a causa dei
danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione elettrica
non siano danneggiati. Assicurarsi che, durante tale controllo,
il cavo di alimentazione non sia collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere conformi alle
disposizioni VDE e DIN pertinenti. Utilizzare soltanto i cavi di
alimentazione con la dicitura H07RN-F.
La stampa della denominazione del modello sul cavo di ali-
mentazione è obbligatoria.
IT/MT
135

Werbung

loading