Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Effetto Di Prossimità - Samson DK705 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Diagramma di risposta polare
Ogni microfono ha un caratteristico diagramma polare che determina
quanto accetta o rifiuta bene il segnale proveniente da varie aree
intorno al microfono. Ad esempio, i microfoni omnidirezionali accettano
tutti i segnali indipendentemente da dove questi ultimi provengono
(di fronte al microfono, dietro di esso, a lato, ecc). Al contrario, i
microfoni direzionali a cardioide sono specificamente progettati per
accettare essenzialmente il segnale proveniente direttamente dalla
Diagramma Cardioide
parte anteriore, e per rifiutare il segnale proveniente da dietro o da un
lato. Il Q71 e il Q72 hanno un diagramma supercardioide, che è una
variante del modello standard cardioide con un diagramma di risposta
leggermente più stretto che aiuta ad aumentare il rifiuto lato-a-lato
dando un migliore isolamento da tamburo a tamburo. Per questo
motivo, il Q71 e il Q72 eccellono in ambienti in cui c'è una buona
quantità di suono ambientale indesiderato (come una performance dal
vivo) in quanto forniscono segnali provenienti direttamente davanti
Diagramma Supercardioide
alla capsula stessa del microfono, rifiutando quelli che provengono da
dietro.
Inoltre, il diagramma polare determina anche il modo in cui un particolare microfono è incline
a indurre il feedback. Il feedback è quel fischio fastidioso che si verifica quando un microfono
è posto troppo vicino a un altoparlante. Il segnale dall'altoparlante viene inserito nel microfono,
quindi nell'altoparlante, quindi nel microfono, ripetutamente fino a quando viene generato un
tono oscillante. Poiché il diagramma supercardioide utilizzato dal Q71 e dal Q72 è così efficace
nel rifiutare il segnale che non proviene direttamente da davanti al microfono, scoprirai che
l'utilizzo di questi microfoni riduce notevolmente i problemi di feedback.
Risposta di Frequenza
Ognuno dei microfoni Q71 e Q72 è stato progettato con una risposta di frequenza che è stata
adattata per la batteria su cui sarà posizionata. La risposta è data dalla particolare attenzione al
componente microfono e del porta capsula. Puoi visualizzare la risposta di frequenza individuale
di ogni microfono nelle pagine delle specifiche.
Effetto di prossimità
I microfoni unidirezionali o cardioidi,
mostrano un fenomeno noto come "effetto di
prossimità". In breve, l'effetto di prossimità è
un cambiamento conseguente nella risposta
di frequenza di un microfono in base alla
posizione della capsula del microfono
rispetto alla sorgente sonora. A causa del
risultato dell'effetto di prossimità, lievi
regolazioni della posizione e dell'angolo del microfono possono fare una grande differenza nel
suono. In particolare, quando punti il microfono cardioide direttamente sulla sorgente sonora
(sull'asse) otterrai la migliore risposta in frequenza, ma quando inizi a puntare il microfono un
po' più lontano (fuori asse) noterai la caduta della risposta di bassa frequenza e il microfono
inizierà a emettere un suono meno corposo. Sapere che il basso diminuirà quando cambi
l'angolo del microfono può essere di grande aiuto se stai ricevendo un suono "rimbombante" dal
tuo tamburo.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis