Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Lavorwash COMFORT XS-R Bedienungsanleitung Seite 24

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für COMFORT XS-R:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

7.6.
CORPO MACCHINA
Per pulire il corpo esterno della macchina, utilizzare
una spugna od un panno, aiutandosi, se necessario
con una spazzola morbida per vincere lo sporco osti-
nato. La superficie antiurto della macchina è rugosa
per evitare di evidenziare graffi procurati durante
l'utilizzo, tuttavia questa soluzione non facilita l'aspor-
tazione di macchie persistenti sulla superficie. Si pos-
sono anche utilizzare macchine a vapore, ma è vietato
l'utilizzo di tubi con acqua corrente o idropulitrice.
7.7.
BATTERIE
PB-ACIDO
Eseguire le operazioni di manutenzione in accordo con
le istruzioni del costruttore e con tutte le indicazioni
qui espresse.
Lasciare scoperte (non completamente immerse nella
soluzione acida) le piastre degli elementi procura una
rapida ossidazione e compromette irrimediabilmente
la funzionalità dell'elemento.
La tracimazione di soluzione acida può corrodere la
macchina.
Utilizzare caricabatteria suggeriti dal costruttore e co-
munque adatti al tipo di batteria da caricare.
Ricaricare le batterie sempre in stanze ben ventilate,
esiste il rischio di esplosione!
L'utilizzo di batterie al Gel o senza manutenzione è for-
temente consigliato.
GEL
Eseguire le operazioni di manutenzione in accordo con
le istruzioni del costruttore e con tutte le indicazioni
qui espresse.
Utilizzare solamente caricabatterie suggeriti dal co-
struttore.
☞ In caso di inutilizzo delle batterie, in ambedue i
casi, per un periodo prolungato, scollegare le bat-
terie e provvedere al ripristino della carica entro i
limiti di tempo previsti per la tipologia di batteria
impiegata (generalmente ed in forma precauzio-
nale, non oltre i 3 mesi per le batterie al Pb-acido/
GEL/AGM, 6 mesi per le batterie al Li-ion).
Il costruttore declina ogni responsabilità circa il
danneggiamento delle batterie dovuto al mancato
rispetto di questa procedura.
7.8.
DISGIUNTORI TERMICI
La macchina è dotata di protezioni elettriche dei prin-
cipali organi di funzionamento per evitare costosi
guasti.
Sono ovvero presenti disgiuntori termici per la salva-
guardia del motore trazione ove previsto, e per il mo-
tore spazzola.
Quando uno di questi interruttori interviene automa-
ticamente, per riattivare la funzionalità disabilitata è
sufficiente premere a fondo l'interruttore scattato.
L'intervento dei disgiuntori termici, specie nelle prime
settimane di vita della macchina, potrebbe non avere
effettive origini da malfunzionamento della macchina,
tuttavia occorre far controllare da un tecnico specia-
lizzato il corretto funzionamento del dispositivo in
oggetto qualora il relativo disgiuntore continui ad
intervenire.
7.9.
MANUTENZIONE PERIODICA
Per tutte le operazioni qui descritte fare riferimento alle
istruzioni ed avvertenze dettagliate nei relativi paragrafi.
7.10.
RICAMBI CONSIGLIATI
Sarete in grado di ottenere sempre il massimo
della redditività dalla Vostra macchina tenendo
sempre a disposizione il materiale di consumo più
comune e programmando manutenzioni ordinarie
e straordinarie. Per l'elenco di questi ricambi fare
riferimento al proprio rivenditore.
8.
CONTROLLO DI ESERCIZIO
8.1.
DIAGNOSTICA SEGNALAZIONE ERRORI
Il display posto sul pannello dei comandi (Foto M - 9)
ha anche la funzione di mostrare eventuali allarmi at-
tivi sulla macchina relativamente alla scheda di con-
trollo; in caso di allarme verrà mostrata alternatamente
una sigla ed una descrizione sintetica.
Riportiamo qui di seguito l'elenco dei messaggi di er-
rore con la relativa diagnostica:
8.2.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Queste indicazioni servono per capire le cause di alcuni
problemi a fronte di determinati tipi di inconvenienti;
per il tipo di azione da eseguire si prega comunque di
far riferimento alle sezioni specifiche sottostanti.
8.2.1. LA MACCHINA NON FUNZIONA
 La chiave non è inserita o correttamente girata.
 Inserire e girare la chiave in posizione "1".
 Il connettore della batteria è staccato o mal colle-
gato al connettore del cablaggio principale.
 Collegare saldamente i due connettori.
 Il pulsante di emergenza/interruzione lavoro è pre-
muto.
 Disimpegnare il pulsante di emergenza/interru-
zione lavoro.
 La macchina si sta ricaricando.
 Terminare la ricarica.
 Le batterie sono scariche .
 Ricaricare le batterie.
 Nessun operatore seduto sul posto guida.
 Sedersi sul posto di guida.
 Il fusibile principale è bruciato
 Sostituirlo.
 La scheda di controllo si è surriscaldata
 Verificare le situazioni di utilizzo che possono avere
causato il guasto (pendenza elevata, ecc.) attendere 30
24

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis