Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pattfield Ergo Tools PSC165P1 Bersetzung Der Originalbetriebsanleitung Seite 18

Tauchsäge 1200 w
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER TUTTE LE
SEGHE
a)
PERICOLO: Tenere le mani fuori
dalla zona di taglio e lontane dalla
lama. Tenere la mano sull'impugnatura
ausiliaria o sull'alloggiamento del moto-
re. Se la sega viene tenuta con entrambe le
mani, esse non possono essere ferite dalla
lama.
b) Non mettere le mani sotto il pezzo da la-
vorare. La protezione non può proteggervi
dalla lama al di sotto del pezzo in lavorazio-
ne.
c) Regolare la profondità di taglio per lo
spessore del pezzo. Al di sotto del pezzo
da lavorare si deve vedere meno di un dente
intero della lama.
d) Non tenere mai il pezzo da tagliare nel-
le vostre mani o sulle gambe. Fissare il
pezzo da lavorare su una piattaforma
stabile. È importante puntellare in modo
corretto il pezzo da lavorare per ridurre l'e-
sposizione del corpo, l'impigliamento della
lama oppure l'eventuale perdita di controllo.
e) Tenere l'utensile per le superfici isolate,
durante l'esecuzione di operazioni in cui
l'accessorio di taglio può toccare fili na-
scosti o il cavo di alimentazione. Il con-
tatto con un filo "sotto corrente" potrebbe
mettere "sotto corrente" le parti metalliche
esposte dell'attrezzo, provocando una scos-
sa elettrica all'utente.
f) Per tracciare il pezzo da lavorare si con-
siglia l'uso di una guida parallela o un
righello dritto. Ciò migliora la precisione di
taglio e riduce le possibilità di inceppamen-
to della lama.
g) Utilizzare sempre lame di dimensione
e forma corretta dei fori del mandrino
(numero di diamanti e dimensione del
disco). Le lame che non corrispondono al
sistema di montaggio della sega si girano
eccentricamente, causando la perdita di
controllo.
h) Non usare mai rondelle o bulloni dan-
neggiati o inadatti. Le rondelle e i bullo-
ni sono stati appositamente progettati per
questa sega al fine di ottimizzare le presta-
zioni e la sicurezza del funzionamento.
34
IT
CAUSE PER IL CONTRACCOLPO E
AVVERTENZE RELATIVE
– Il contraccolpo è una reazione improvvisa
di una lama inceppata, arrestata o non alli-
neata, provocando il salto della sega incon-
trollata fuori dal pezzo da lavorare e verso
l'utente;
– quando la lama è impigliata o intrappolata
nell'intaglio, la lama si ferma e la reazione
del motore fa velocemente tornare indietro
l'attrezzo verso l'utente;
– nel caso la lama si storca o si disallinei nel
taglio, i denti del bordo posteriore della lama
possono scavare la superficie superiore del
legno causando la lama di uscire fuori dal
taglio e di saltare verso l'utente.
Il contraccolpo è il risultato di un uso impro-
prio della sega e / o di procedure o condizioni
operative errate e può essere evitato adot-
tando le dovute precauzioni, come di seguito
indicato.
a) Assicurare una salda presa della sega
con entrambe le mani e posizionare le
braccia in modo da poter resistere alle
forze del contraccolpo. Posizionare il
corpo su un lato della lama, ma non in
linea con la lama. Il contraccolpo potrebbe
causare la sega di saltare all'indietro, ma
le forze del contraccolpo possono essere
controllate dall'utente se vengono prese le
opportune precauzioni.
b) Quando la lama è impigliata o quando
se si interrompe il lavoro di taglio per
qualsiasi ragione, rilasciare il grilletto
e tenere la sega immobile nel materiale
fino a quando la lama si ferma comple-
tamente. Non tentare mai di togliere la
sega dal pezzo da lavorare o di tirare
la sega indietro mentre la lama si gira,
altrimenti si può verificare un contrac-
colpo. Esaminare e intraprendere azioni
correttive per eliminare la causa dell'incep-
pamento della lama.
c) Quando si riavvia una sega nel pezzo da
lavorare, centrare la lama nel taglio e
controllare che i denti non sono impe-
gnati nel materiale. Se la lama della sega
si inceppa, essa può muoversi verso l'alto o
provocare un contraccolpo nel momento del
suo riavvio.
d) Supportare grandi pannelli per ridurre al
minimo il rischio di incastramento della
lama e di contraccolpi. Pannelli di gran-
di dimensioni tendono a incurvarsi sotto il
proprio peso. I supporti devono essere posti
sotto il pannello su entrambi i lati, vicino alla
linea di taglio e vicino al bordo del pannello.
e) Non utilizzare lame spuntate o danneg-
giate. Lame non affilate o non correttamen-
te inserite producono tagli stretti che provo-
cano un eccessivo attrito, un inceppamento
della lama e contraccolpi.
f) Prima di effettuare un taglio, le leve di
bloccaggio per la profondità e l'inclina-
zione devono essere serrate e sicure. Se
la regolazione della lama si sposta durante
il taglio, ciò può causare un inceppamento e
contraccolpi.
g) Prestare particolare attenzione durante
il taglio in pareti esistenti o altre aree
cieche. La lama sporgente potrebbe taglia-
re degli oggetti che possono causare con-
traccolpi.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER SEGA
CIRCOLARE AD AFFONDAMENTO
FUNZIONE DELLA PROTEZIONE
a) Prima di ogni utilizzo controllare la chiusu-
ra corretta della protezione. Non azionare
la lama se la protezione non si muove libe-
ramente e non si chiude istantaneamente.
In nessun caso bloccare o fissare la prote-
zione in modo che la lama sia esposta. Se
la sega cade accidentalmente, la protezione
potrebbe essere piegata. Verificare in qualsi-
asi angolo e profondità di taglio che la prote-
zione si muova liberamente e che non tocchi la
lama o qualsiasi altra parte.
b) Controllare il funzionamento della mol-
la della protezione. Se la protezione e
la molla non funzionano correttamente,
queste devono essere riparate prima
dell'uso. La protezione può essere allentata
a causa di parti danneggiate, depositi gom-
mosi o a causa d'un accumulo di scheggi.
c) Assicurarsi che la piastra di base della
sega non si sposti mentre si esegue un
taglio a tuffo con un'impostazione del-
la lama diversa dai 90°. Lo spostamento
laterale della lama causerà l'impigliamento
della lama e un contraccolpo.
d) Assicurarsi sempre che la protezione
copra la lama prima di poggiare la sega
sul banco o sul pavimento. Una lama non
protetta e ancora ruotante provoca una re-
troazione della sega tagliando tutto ciò che
è nel suo percorso. Siate consapevoli del
tempo necessario per la lama per fermarsi
dopo aver rilasciato l'interruttore.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA ADDIZIONALI
a) Non usare dischi di molatura.
b) Utilizzare solo lame per seghe con il diame-
tro specificato sull'attrezzo (85 mm).
c) Utilizzare solo una lama per seghe adatta al
materiale da segare.
d) Utilizzare solo lame per seghe contrasse-
gnate con una velocità massima consenti-
ta maggiore o uguale alla velocità a vuoto
dell'attrezzo.
e) Utilizzare solo lame per seghe che corri-
spondono alle specifiche fornite in queste
istruzioni per l'uso e che sono state testate
e contrassegnate secondo EN 847-1.
f) Profondità max. di taglio: 25 mm.
g) Indossare sempre una maschera antipolve-
re.
h) Indossare sempre delle cuffie.
i) Evitare di surriscaldare le punte dei denti
della lama della sega.
j) Lavorare solamente su materiali men-
zionati in questo manuale e approvati
per il presente attrezzo. Altri materiali
possono causare rischi aggiuntivi per la sa-
lute e l'ambiente.
IT
35

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

10392437

Inhaltsverzeichnis