Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Narex CBU 125 Original Bedienungsanleitung Seite 48

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 24
Italiano
svolto. L'utilizzo dello strumento elettrico per attività diverse da
quelle per cui è stato progettato può generare situazioni pericolo-
se.
5) Assistenza
a) Per le riparazioni dell'utensile elettrico fare riferimento a una
persona qualificata che si avvalga di pezzi di ricambio identici
agli originali. In questo modo sarà garantito lo stesso livello di
sicurezza dell'utensile elettrico prima della riparazione.
Norme speciali di sicurezza
Avvisi di sicurezza comuni alle attività di lavoro
di molatura, rettifica superficiale, molatura con
spazzola metallica o taglio abrasivo:
a) Il presente utensile a motore elettrico è progettato per essere
usato come smerigliatrice, rettificatrice per piani, mola con
spazzola metallica oppure come strumento da taglio. Leggere
tutti gli avvisi di sicurezza, le istruzioni, le illustrazioni e i det-
tagli forniti per questo utensile a motore elettrico. Il mancato
rispetto di tutte le istruzioni riportate di seguito può provocare
incidenti da scossa elettrica, incendi e/o gravi lesioni.
b) Non utilizzare questo utensile per la lucidatura. Lo svolgimento
di attività lavorative per le quali l'utensile non è progettato può
generare rischi e causare lesioni alle persone.
c) Non utilizzare accessori che non siano espressamente proget-
tati e raccomandati dal produttore dell'utensile. Il fatto che un
accessorio sia collegabile al vostro utensile non ne garantisce un
funzionamento sicuro.
d) I giri nominali dell'accessorio devono essere almeno pari ai giri
massimi indicati sull'utensile. Gli accessori che funzionano a giri
più alti rispetto a quelli nominali possono spezzarsi o rompersi.
e) Il diametro esterno e lo spessore dell'accessorio devono rien-
trare nei limiti nominali previsti per l'utensile a motore elettri-
co. Gli accessori di dimensioni scorrette possono non essere suffi-
cientemente protetti o possono essere difficili da controllare.
f) Le dimensioni di serraggio dei dischi, delle flange, delle pia-
stre di supporto e degli altri accessori devono essere adatte
al fissaggio al mandrino dell'utensile. Gli accessori con fori di
ventilazione che non corrispondono alle dimensioni di montag-
gio dell'utensile a motore elettrico presentano squilibri, possono
vibrare eccessivamente e provocare una perdita di controllo.
g) Non utilizzare accessori danneggiati. Prima di ciascun utilizzo,
controllare gli accessori: controllare la presenza di scheggia-
ture e incrinature nelle mole, controllare la presenza di crepe,
strappi o usura eccessiva nelle piastre di supporto, controllare
la presenza di fili metallici allentati o  rotti nelle spazzole. In
caso di caduta dell'accessorio o dell'utensile, controllare l'even-
tuale danno e non rimontare accessori danneggiati. Dopo aver
controllato e montato gli accessori, sia l'operatore che utilizza
l'utensile sia le persone presenti nell'ambiente circostante si
devono posizionare in modo da restare fuori dal piano di rota-
zione dell'accessorio. Lasciar girare a vuoto l'utensile ai massi-
mi giri per un minuto. Durante questo funzionamento di prova
solitamente gli accessori danneggiati si spezzano o si rompono.
h) Utilizzare dispositivi di protezione personale. A seconda dell'u-
tilizzo, indossare uno schermo per la protezione del viso, oc-
chiali protettivi oppure occhiali di sicurezza. Indossare, secon-
do necessità, una maschera antipolvere, una protezione dell'u-
dito, guanti e un grembiule da lavoro in grado di proteggere
dai frammenti dell'abrasione o  del pezzo in lavorazione. La
protezione degli occhi deve essere in grado di proteggere dai fram-
menti volanti prodotti dalle varie attività di lavoro. La maschera
antipolvere e il respiratore devono riuscire a filtrare le particelle
generate dall'attività svolta. L'esposizione prolungata al rumore di
alta intensità può causare la perdita dell'udito.
i) Tenere le persone a distanza di sicurezza dallo spazio di lavoro.
Chiunque entri nello spazio di lavoro deve utilizzare i dispositi-
vi di protezione personale. I frammenti del pezzo in lavorazione
oppure gli accessori danneggiati possono staccarsi e causare le-
sioni anche fuori dallo spazio di lavoro.
j) Durante le attività di lavoro in cui lo strumento da taglio po-
trebbe entrare a contatto con una connessione elettrica nasco-
sta oppure con lo stesso cavo di alimentazione, tenere l'utensi-
le soltanto nei luoghi con superficie di presa isolata. A contatto
con un conduttore sotto tensione, lo strumento da taglio può
mettere sotto tensione anche le parti metalliche dell'utensile, pro-
vocando una lesione da scossa elettrica all'utente.
k) Posizionare il cavo di alimentazione al di fuori della portata
48
dello strumento da taglio. In caso di perdita di controllo, il cavo di
alimentazione può subire tagli o levigatura e la mano o il braccio
dell'operatore possono essere risucchiati dallo strumento rotante.
l) Non riporre mai l'utensile a  motore elettrico finché lo stru-
mento non si è completamento arrestato. Lo strumento rotante
può incastrarsi sulla superficie e provocare la perdita di controllo
dell'utensile.
m) Non avviare mai l'utensile a  motore elettrico durante il tra-
sporto sul lato dell'operatore. Il contatto accidentale con lo stru-
mento rotante può fare impigliare gli indumenti attirando, così, lo
strumento verso il corpo dell'utente.
n) Pulire periodicamente i  fori di ventilazione dell'utensile. Il
ventilatore del motore risucchia la polvere all'interno del carter
e l'accumulo eccessivo di polvere metallica può causare pericoli
elettrici.
o) Non utilizzare l'utensile a motore elettrico in prossimità di ma-
teriali infiammabili. Le scintille potrebbero provocare l'ignizione
di tali materiali.
p) Non utilizzare accessori che richiedono il raffreddamento a li-
quido. L'utilizzo di acqua oppure di altri liquidi di raffreddamento
può provocare incidenti o morte da scossa elettrica.
Contraccolpo e avvertenze annesse
Il contraccolpo è la reazione improvvisa che si verifica quando la mola
rotante, la piastra di supporto, la spazzola o un altro strumento si bloc-
ca o  si incastra. L'incastro o  il blocco provoca l'arresto repentino dello
strumento rotante che, a sua volta, fa sì che l'utensile fuori controllo si
muova in direzione opposta rispetto alla rotazione dello strumento, nel
punto in cui si è incastrato.
Esempio: in caso di blocco o incastro della mola dentro il pezzo in lavora-
zione, il bordo della mola che entra nel punto di incastro può penetrare
nella superficie del materiale e provocare la spinta o l'espulsione della
mola verso l'alto. A seconda della direzione del movimento della mola
nel punto di incastro, la mola può saltare verso l'utente o in direzione
opposta. In questi casi, le mole possono anche spezzarsi.
Il contraccolpo è il risultato dell'utilizzo scorretto dell'utensile a motore
elettrico e/o di procedure o condizioni di lavoro scorrette e può essere
evitato rispettando le misure di sicurezza descritte di seguito.
a) Reggere saldamente l'utensile e tenere il corpo e le braccia in
posizione corretta, in modo da poter resistere alla forza del
contraccolpo. Utilizzare sempre l'impugnatura ausiliaria, se
l'utensile ne è munito, per controllare al meglio il contraccolpo
oppure la coppia di reazione al momento della messa in funzio-
ne. L'utente è in grado di controllare le coppie di reazione e le forze
di contraccolpo se rispetta le misure di sicurezza corrette.
b) Non avvicinare mai la mano allo strumento rotante. Lo strumen-
to può spingere indietro la mano dell'operatore con un contraccol-
po.
c) Non trattenersi nello spazio che può essere raggiunto dall'u-
tensile in caso di contraccolpo. Il contraccolpo spinge con forza
l'utensile in direzione opposta a quella del movimento della mola
nel punto di incastro.
d) Prestare particolare attenzione alla rettifica di angoli, bordi
taglienti ecc. Evitare il funzionamento a intermittenza e il bloc-
co dell'utensile. Gli angoli, i bordi taglienti o i rimbalzi tendono
a far incastrare lo strumento rotante, facendo perdere il controllo
o causando un contraccolpo.
e) Non collegare all'utensile una sega circolare a catena da inta-
glio o una sega dentata. Queste seghe spesso provocano contrac-
colpi e perdita di controllo.
Avvisi di sicurezza specifici per l'attività di
lavoro di molatura e taglio abrasivo:
a) Utilizzare soltanto i  tipi di mola raccomandati dal produttore
e il riparo costruito appositamente per la mola selezionata. Le
mole che non sono destinate all'utensile a motore elettrico non
possono avere un riparo appropriato quindi sono pericolose.
b) Il riparo deve essere fissato in modo sicuro all'utensile a  mo-
tore elettrico e collocato nella posizione corretta per garantire
la massima sicurezza e far sì che, in direzione dell'utente, sia
scoperta la minor parte possibile della mola. Il riparo contribui-
sce a proteggere l'utente dai frammenti della mola e dal contatto
accidentale con la mola.
c) Rispettare solo gli usi raccomandati delle mole. Ad esempio:
non eseguire la molatura usando la parte laterale della mola
da taglio. Le mole da taglio abrasivo sono progettate per il taglio
lungo il perimetro, le forze laterali che agiscono su queste mole
potrebbero provocare la frammentazione delle stesse.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis