Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

ORIENTAMENTO DELL'OMBRELLONE (fig. 13)
∆ ATTENZIONE: l'operazione d'orientamento va eseguita soltanto quando l'ombrellone é aperto.
1.
per orientare l'ombrellone partendo dalla posizione orizzontale, inserire l'asta d'orientamento (K) nell'asola (L).
2.
Girare l'asta d'orientamento (K) in senso orario o antiorario fino a che l'ombrellone abbia raggiunto la posizione
desiderata.
∆ ATTENZIONE: la possibilità d'escursione dell'ombrellone è limitata, non sforzare il movimento oltre i punti di resistenza del
meccanismo.
RIMOZIONE DELL'OMBRELLONE DALLA STRUTTURA (fig. 6, 14 – 15)
IMPORTANTE:
portare in posizione orrizontale e chiudere l'ombrellone prima di eseguire questa operazione.
IMPORTANTE:
(Fig. 6) prima di rimuovere l'ombrellone staccare la stecca (M) dalla forcellina (N) togliendo la vite. La vite va poi
subito fissata alla stecca (M) in modo da servire come riferimento per il successivo rimontaggio dell'ombrellone.
1.
(Fig. 15) rimuovere la vite (V) in modo da liberare la corda (Z).
2.
scogliere il nodo che si trova all'estremità della corda (Z) per poterla successivamente sfilare dal tubo dell'ombrellone.
3.
(Fig. 14) rimuovere la vite (V' ) dal palo (A).
4.
sfilare la corda (Z) dal tubo dell'ombrellone.
5.
per rimontare l'ombrellone, eseguire in senso inverso le operazioni precedentemente descritte, aiutandosi con un filo di
ferro rigido di circa cm. 90 di lunghezza e con una estremità piegata a gancio, per infilare la corda (Z) nel tubo
dell'ombrellone. La corda (Z) va infilata nel tubo come indicato nella Fig. 14a.
RIMOZIONE DELLA COPERTURA DALL'OMBRELLONE (FIG. 14 & 16)
1.
rimuovere l'ombrellone dalla struttura come descritto al paragrafo precedente.
2.
(Fig. 16) rimuovere le viti (V" ) e sganciare i tiranti (X) dai terminali delle stecche (W).
3.
(Fig. 14) togliere l'anello di guarnizione (R) dall'ombrellone.
4.
sfilare la copertura dal tubo dell'ombrellone.
5.
per rimontare la copertura, eseguire in senso inverso le operazioni precedentemente descritte.
SOSTITUZIONE DI UNA STECCA (fig. 16 – 18)
1.
(Fig. 16) rimuovere la vite (V" ) e sganciare il tirante (X) dalla stecca (W).
2.
(Fig. 17) sganciare la stecca (W) da sostituire dalla corona inferiore (Y' ) tirando con forza verso l'alto.
3.
(Fig. 18) ruotare la stecca (W) di 180° e sganciare l'altra estremità dalla corona superiore (Y" ) tirando con forza verso
l'alto.
4.
sostituire la stecca e ripetere in senso inverso le operazioni precedentemente descritte.
LAVAGGIO DELLA COPERTURA
1.
rimuovere la copertura dall'ombrellone.
2.
lavare la copertura a mano con detersivo neutro in acqua a max. 30 Cº
3.
fare asciugare la copertura e non stirarla.
4.
rimontare la copertura sulla struttura.
COME RITIRARE L'OMBRELLONE A FINE STAGIONE
A fine stagione prima di ritirare il Vostro ombrellone pulire la struttura con un panno umido e asciugarla.
∆ ATTENZIONE: verificare l'integrità di tutti i componenti. Nel caso che alcune parti siano danneggiate rivolgersi
al negoziante dove e' stato fatto l'acquisto per ordinare i relativi pezzi di ricambio.
Ritoccare con della vernice le parti eventualmente spelate.
Per una perfetta conservazione dell'ombrellone durante i mesi invernali e' consigliabile ritirarlo in un locale asciutto.
IMPORTANTE: per evitare danni dovute a muffe o ossidazione non ritirare mai l'ombrellone GARDA TILT quando e bagnato o umido.
Z:\Istruzioni Articoli + Schede Tecniche\ISTRUZIONI VARIE TUTTI GLI ARTICOLI\GARDA\GARDA TILT 2011\GARDA TILT -IT- 20111007.doc 3 / 3
All manuals and user guides at all-guides.com

MANUTENZIONE E CURA

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis