Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
11. IL MONTAGGIO DELLA CAPOTTINA (ill. 11)
Inserire i dispositivi di plastica della capottina negli arresti posti sui due lati della seduta.
12. LA CHIUSURA (ill. 12a-d)
Assicurarsi che il manico si trovi sul lato della capottina e che lo schienale sia in posizione
verticale. Spingere la capottina all'indietro. Con il piede azionare dapprima il fermo sul lato
sinistro (12a) e quindi quello sul lato destro (12b), per sbloccare il passeggino. Per chiudere il
passeggino (12c), spingere poi il manico in avanti. Bloccare infine il dispositivo di protezione per
il trasporto posto sul lato del telaio (12d)
13. FISSAGGIO DEL BAMBINO NEL SEDILE (ill. 13):
Mettere il bambino nel passeggino e allacciarlo con le cinture scapolare e quella addominale,
chiudere la fibbia della cintura ventrale (cioè quella che viene fatta passare tra le gambe del
bambino). Adattare la lunghezza della cintura al bambino. Assicurarsi sempre che le cinture
non siano attorcigliate o agganciate al telaio del passeggino. Quando si mette il bambino
nel passeggino, controllare sempre che la regolazione sia corretta. Per sbloccare la cintura,
premere e aprire la fibbia.
Adattamento del sistema delle cinture: inserire le due chiusure (B) nella fibbia (A) e assicurarsi
che entrambi i pulsanti scattino in posizione con un clic. Verificare che le due cinture scapolare
(C) siano fissate alle chiusure (B). Per poter regolare la lunghezza individualmente, ogni cintura
è munita di un dispositivo di regolazione proprio (D). Per sbloccare il sistema delle cinture,
premere il pulsante. Per dotare il passeggino di una cintura a cinque punti, esso dispone di
anelli a D. Gli elementi di fissaggio (anelli a D) si trovano sulla cintura addominale
AVVERTENZA: (è responsabile della sicurezza del Suo bambino). Il bambino dovrebbe essere
sempre allacciato e non essere mai lasciato incustodito. Non deve giungere nelle vicinanze
delle parti mobili mentre si effettuano modifiche del passeggino che dovrebbe essere sottoposto
a regolare manutenzione da parte dell'utente.
Attenzione: per evitare lesioni gravi causate dall'uso negligente del passeggino, si dovrebbe
sempre usare la cintura in modo appropriato. Non usare mai il sistema delle cinture senza le
cinture scapolari.
14. LA REGOLAZIONE DELLE CINTURE SCAPOLARI (ill. 14)
In questo passeggino le cinture scapolari possono essere applicate allo
schienale a due altezze diverse. Inserire le cinture scapolari nelle fessure
che si trovano all'incirca all'altezza delle spalle del bambino.
15. IL FISSAGGIO DEL PORTE-ENFANT (EQUIPAGGIAMENTO OPTIONAL) (ill. 15)
Non mettere nel porte-enfant materassi addizionali. Il porte-enfant dovrebbe essere fissato con
l'aiuto dei ganci in plastica agli anelli a D che si trovano sul sedile del passeggino.

CURA E MANUtENzIoNE

In generale
Controllare a intervalli regolari la funzione del passeggino. Assicurarsi che il telaio sia stabile e
che le viti siano strette saldamente, i dispositivi di bloccaggio siano chiusi, le ruote siano montate
correttamente e i freni siano funzionanti. Controllare di tanto in tanto il rivestimento per assicurarsi
che tutte le cuciture siano intatte e verificare la qualità delle parti in plastica. I particolari soggetti
ad usura rotti o logorati dovrebbero essere sostituiti immediatamente. Procedere analogamente
con tutte le parti rotte, strappate, difettose o consumate. Usare esclusivamente pezzi di ricambio
originali hauck.
Non esporre il passeggino a irradiazioni solari intense poiché la qualità dei rivestimenti in tessuto e
le parti in plastica possono soffrirne.
Pulizia dei rivestimenti
togliere i rivestimenti dal telaio aprendo e allentando cappi, perni o viti.
Prima della pulizia leggere le istruzioni riportate sull'etichetta.
Per pulire il rivestimento senza rovinarlo, passare uniformemente un panno umido. Se nel rivestimento
non ci sono parti in plastica, legno o metallo, può essere lavato in lavatrice a 30°C e centrifugato
a velocità media. Il rivestimento dovrebbe essere fatto asciugare all'aria ma non essere esposto
a forti irradiazioni solari. Non asciugare il rivestimento nell'asciugabiancheria poiché, altrimenti, si
restringe. Riapplicare i rivestimenti sul telaio solo se completamente asciutti.
Pulizia del telaio
Dopo la pulizia o l'uso sotto la pioggia o la neve, asciugare con un panno morbido. Per pulire il telaio
usare solo acqua saponata delicata o acqua tiepida. Le parti in plastica possono essere lavate con
un detersivo delicato.
Manutenzione delle ruote
Le ruote dovrebbero essere pulite e sottoposte a manutenzione a intervalli regolari. Per proteggerli
da ruggine e altri residui, i cerchi, se necessario, dovrebbero essere trattati con antiruggine e
lubrificante. Provvedere affinché i residui di sale antigelo vengano eliminati immediatamente dopo
l'uso del passeggino in inverno con acqua calda e un panno umido. Pulire le ruote e gli assi a
intervalli regolari.
I
31

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis