Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

REMS Cobra 22 Betriebsanleitung Seite 21

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Cobra 22:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ita
2.3.6. Trivella a lancia con lame incrociate
Utilizzabile universalmente per ostruzioni di tutti i tipi, anche incrostazioni (ad
esempio depositi di calcare sulla parete interna dei tubi). Ribattuta con l'innesto
(non brasata o saldata), quindi nessuna deformazione delle lame d'acciaio per
molle temprato. Si consiglia l'utilizzo con le spirali S.
2.3.7. Raschiatore a forcella
Dimensione 16 con una lama come raschiatore a forcella, con due lame come
raschiatore a forcella doppia d'acciaio per molle temprato per la rimozione
di depositi più o meno grandi di fango o grasso. Dimensione 22 e 32 con lama
dentata intercambiabile come raschiatore a forcella dentata d'acciaio per
molle temprato, per utilizzo molteplice, ad esempio per la rimozione di depositi
di fango e per frantumare le radici.
2.3.8. Raschiatore per radici
Utensile con corona dentata temprata intercambiabile con possibilità di taglio
in avanti e indietro. Speciale per liberare i tubi dalle radici. Si consiglia l'utilizzo
con le spirali S.
2.3.9. Raschiatore a catena
Utensile importante per la pulizia fi nale del tubo per la rimozione di depositi
grassi e incrostazioni (ad esempio depositi di calcare sulla parete interna dei
tubi). Raschiatore a catena liscia per tubi delicati p.e. di plastica. Raschiatore
a catena con arpioni per tubi di ghisa o cemento.
3. Utilizzo
3.1. Esame/rimozione dell'ostruzione
Posizionare la macchina elettrica sturatubi a 30 – 50 cm dall'apertura del tubo
da pulire.
Controllare che siano montati il dispositivo di protezione (2) sul portaga-
nasce e che il tubo di guida (1) per la spirale. Non utilizzare mai la macchina
senza i dispositivi di protezione!
Il tubo di guida impedisce che la spirare sbatta quando l'utensile si blocca,
smorza le oscillazioni della spirale e raccoglie la sporcizia dalla stessa.
Introdurre la spirale sturatubi (5) nella macchina elettrica sturatubi per la parte
dell'innesto con incastro a T maschio (7) fi no a far sporgerla di circa 50 cm
della spirale dalla macchina elettrica sturatubi. Non innestare mai più spirali
contemporaneamente. Innestare l'utensile sturatubi (6) all'estremità libera della
spirale sturatubi, cioè inserirlo lateralmente nell'incastro a T maschio della
spirale fi no a far scattare l'innesto. Utilizzare la trivella diritta come primo
utensile. Inserire l'utensile e la spirale nel tubo da pulire. Accendere la macchina
elettrica sturatubi portando l'interruttore (3) in posizione di rotazione oraria
(posizione "1" dell'interruttore). Tirare con la mano la spirale dalla macchina
elettrica sturatubi e spingerla nel tubo da pulire fi no a quando si forma un arco.
AVVERTIMENTO
AVVERTIMENTO
Indossare il guanto di protezione in dotazione!
Con l'altra mano premere con forza fi no in fondo la leva di trasporto e di pres-
sione (4) fi no a quando la spirale (5) inizia a girare. La forza elastica della
spirale genera la pressione d'avanzamento necessaria. Se l'arco della spirale
si appiattisce, tirare verso l'alto la leva di trasporto e di pressione (4). La spirale
si ferma immediatamente. Estrarre nuovamente la spirale con la mano fi no a
formare un arco. Ripremere con forza la leva di trasporto e di pressione (4)
verso il basso fi no a far appiattire l'arco. Ripetere l'operazione come descritto.
Se necessario, innestare altre spirali fi no al raggiungimento ed all'eliminazione
dell'ostruzione.
È importante che, al raggiungimento dell'ostruzione (resistenza), la spirale (5)
venga spinta avanti con cautela (pochi centimetri per volta). Quando la spirale
si blocca, la leva di trasporto e di pressione (4) deve essere subito tirata verso
l'alto, altrimenti la spirale si può rompere.
Se, nonostante tutto, un utensile per la pulizia dei tubi (6) rimane bloccato in
un'ostruzione, lo sbloccaggio può essere raggiunto invertendo brevemente per
alcune volte il senso di rotazione della macchina elettrica sturatubi dal senso
antiorario (posizione dell'interruttore "R") al senso orario (posizione dell'inter-
ruttore "1"). Utilizzare la rotazione in senso antiorario solo per questa operazione.
Tutte le altre operazioni, anche il recupero della spirale, vanno eseguite con il
senso di rotazione orario.
5. Disturbi
AVVERTIMENTO
AVVERTIMENTO
Prima di eliminare un disturbo della macchina elettrica sturatubi, disinserire l'interruttore (3) ed estrarre la spina di rete!
5.1. Disturbo: la macchina elettrica sturatubi non funziona.
Causa:
● L'interruttore differenziale di sicurezza per correnti di guasto PRCD (11) non
è inserito.
● Cavo di collegamento (15)/PRCD danneggiato.
● La macchina elettrica sturatubi è guasta.
3.2. Recupero della spirale
Anche il recupero della spirale (5) viene eseguito con il senso di rotazione orario.
Estrarre la spirale in rotazione dal tubo fi no a formare un arco. Rilasciare la leva
di trasporto e di pressione (4) e far rientrare la spirale nella macchina elettrica
sturatubi. Premere di nuovo la leva di trasporto e di pressione ed estrarre la
spirale dal tubo fi no a formare un arco. Ripetere l'operazione fi no a far rientrare
la spirale completamente nella macchina elettrica sturatubi o nel tubo di guida
ed a poter aprire l'innesto con la spirale singola successiva. Estrarre la spirale
singola sganciata dalla macchina elettrica sturatubi e dal tubo di guida. Ripetere
l'operazione fi no ad estrarre tutte le spirali singole dal tubo.
3.3. Pulizia del tubo
In base ai residui di sporcizia presenti sulla trivella diritta estratta, nella maggior
parte dei casi si può stabilire il tipo di ostruzione e quindi scegliere un utensile
adatto (vedere il punto 2.3.) col quale effettuare un'ulteriore operazione di
pulitura completa dell'intera sezione del tubo.
3.4. Tamburo adattatore con spirale 8 mm (accessorio)
Smontare il dispositivo di protezione (2) ed il tubo di guida (1). A tal fi ne montare
il tamburo adattatore (10) (fi g. 3) con la spirale Ø 8 mm. Il tamburo adattatore
contiene un a pinza per la spirale Ø 8 mm. La tecnica di lavoro con questa
spirale è uguale a quella delle spirali Ø 16, 22 e 32 mm.
3.5. Messa fuori servizio e trasporto (fi g. 5)
Avvolgere il tubo di guida (1) e il cavo di collegamento (15) come descritto. Fissare
il tubo di guida (1) e il cavo di collegamento (15) con una fascetta serracavi (16)
(accessorio, cod. art. 131104) alla leva di trasporto e di pressione (4) e traspor-
tare l'apparecchio afferrandolo per la leva di trasporto e di pressione (4).
4. Riparazione
Oltre alla manutenzione descritta nel seguito, si raccomanda di far ispezionare
e revisionare l'elettroutensile almeno una volta all'anno inviandolo o portandolo
a un centro assistenza autorizzato REMS. In Germania una tale revisione di
apparecchi elettrici deve essere eseguita secondo DIN VDE 0701-0702 e
secondo le norme antinfortunistiche DGUV, disposizione 3 "Impianti e mezzi
di esercizio elettrici" ed è prescritta anche per mezzi di esercizio elettrici mobili.
È inoltre necessario osservare ed attenersi alle norme di sicurezza e alle regole
ed alle disposizioni valide nel luogo di installazione.
4.1. Manutenzione
AVVERTIMENTO
AVVERTIMENTO
Prima di effettuare interventi di manutenzione estrarre la spina dalla presa!
REMS Cobra non necessita di nessuna manutenzione. I cuscinetti dell'albero
motore sono montati in una scatola piena di grasso for-life, per cui la macchina
non deve essere lubrifi cata. Dopo ogni uso pulire la REMS Cobra, le spirali e
gli utensili per la pulizia dei tubi ed in particolare anche le ganasce e la zona
delle ganasce. Pulire anche l'innesto con incastro a T maschio (7) e femmina
(8) delle spirali (5) e gli utensili per la pulizia dei tubi (6). Pulire la spina di
pressione a molla dell'innesto con incastro a T maschio (7) e controllarne il
corretto funzionamento. Pulire le parti metalliche molto sporche, ad esempio
con il detergente per macchine REMS CleanM (cod. art. 140119), e quindi
proteggerle contro la ruggine. Pulire le parti di plastica (ad esempio il corpo
della macchina) solo con il detergente per macchine REMS CleanM (cod. art.
140119) o con un sapone delicato ed un panno umido. Non usare detergenti
ad uso domestico, perché contengono sostanze chimiche che potrebbero
danneggiare le parti di plastica. Non usare in nessun caso benzina, trementina,
diluenti o prodotti simili per pulire parti di plastica. Prestare attenzione a non
far penetrare liquidi all'interno della macchina elettrica sturatubi. Non immergere
mai la macchina elettrica sturatubi in liquidi.
4.2 Ispezione/riparazione
AVVERTIMENTO
AVVERTIMENTO
Prima di effettuare lavori di riparazione estrarre la spina dalla presa! Questi
lavori devono essere svolti solo da tecnici qualifi cati.
Rimedio:
● Inserire l'interruttore differenziale di sicurezza per correnti di guasto PRCD
come descritto al punto 2.1.
● Far sostituire il cavo di collegamento/PRCD da un tecnico qualifi cato o da un
centro assistenza autorizzato REMS.
● Far controllare/riparare la macchina elettrica sturatubi da un centro assistenza
autorizzato REMS.
ita
21

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Cobra 32

Inhaltsverzeichnis