BARBICAN—
RODOLFO
DORDONI
2018
3—
13
SCHEDA
INFORMATIVA
PRODOTTO
REGISTERED
DESIGN
IX.2018
moltenigroup.com
INFORMAZIONI GENERALI
"Barbican" è un completo programma di sedie dalle linee essenziali, connubio tra estetica, tradizione e
modernità. Particolari studiati con cura, linee delicate ma nette, trasmettono d'impatto un coinvolgente
fascino e suscitano forti suggestioni per un progetto dalla decisa vocazione alla contemporaneità.
Il sorprendente equilibrio estetico tra i tre divesi basamenti e le sedute in due configurazioni, con e senza
braccioli, nasce dalla riduzione di qualsiasi elemento superfluo e dalla costruzione proporzionata delle
singole componenti. Gli elementi strutturali conferiscono leggerezza e sobrietà ai volumi; la cura dei materiali
e dei particolari nelle sedute ne ridisegnano elegantemente le proporzioni. Proporzioni armoniose, materiali
e lavorazioni raffinate, cura nei singoli dettagli, ogni singolo elemento di questo progetto contribuisce alla
fusione calibrata di linee e volumi. Sofisticate nella loro semplicità questo programma di sedute segna il
ritorno al linguaggio tradizionale del design che coniuga qualità estetica e confort.
La schiumatura poliuretanica a freddo autoestinguente (CL. 1 IM - UNI9175) è esente da CFC.
Nella produzione dei tessuti di rivestimento non vengono utilizzati coloranti azoici.
L'azienda si riserva il diritto di apportare modifiche ai modelli.
USO E MANUTENZIONE
Il prodotto è destinato per l'utilizzo all'interno delle abitazioni. Non salire con i piedi sulla sedia. Non saltare
sulle parti strutturali. Non sedersi sui braccioli. Evitare di intervenire per manutenzioni sui componenti del
prodotto e per ogni evenienza contattare il rivenditore. L'uso normale del prodotto provoca uno schiacciamento
delle parti imbottite durante la vita media del medesimo. Eventuale presenza di odori particolari emessi dal
prodotto appena tolto dall'imballo non costituisce fonte di pericolo e scompare con l'esposizione in ambiente
arieggiato. In caso di spostamento, sollevare il prodotto onde evitare danni alle parti che appoggiano a terra.
Le modalità di cucitura dei rivestimenti possono differenziarsi in funzione delle caratteristiche
tecniche e dimensionali dei MATERIALI (TESSUTO/PELLE), delle strutture o dei rivestimenti stessi.
MANUTENZIONE RIVESTIMENTI
Vedi scheda tecnica allegata.
Per sfoderare il rivestimento è necessario distaccare la struttura dal basamento e separare la scocca seduta
dalla scocca schienale.
Tale operazione, ed il successivo assemblaggio, devono essere effettuati da personale
competente onde evitare danni al prodotto.
MANUTENZIONE PARTI LEGNO
Per la manutenzione ordinaria utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere. Per lo sporco
grasso-unto (impronte) si consiglia di trattare le superfici utilizzando alcool diluito con acqua e asciugando
subito con panno morbido. Sono da evitare prodotti contenenti acetone, cloro e solventi, prodotti abrasivi, cere
per mobili e panni con fibre rigide (lini e sintetici) che potrebbero rovinare e/o graffiare le superfici. Tutte queste
operazioni devono essere effettuate con molta attenzione e senza esercitare forti pressioni. L'esposizione alla
luce diretta del sole può alterare il colore del legno.
MANUTENZIONE PARTI VERNICIATE
Per preservare immutate nel tempo le caratteristiche estetiche di queste finiture e prevenire i processi di
ossidazione occorre attuare una manutenzione puntuale, metodica e meticolosa. Per la manutenzione ordinaria
utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere. Per lo sporco grasso-unto (impronte) si
consiglia di trattare le superfici con normali detergenti liquidi per la pulizia dei vetri. Sono da evitare prodotti
contenenti solventi e/o alcool e panni con fibre rigide (lini e sintetici) che potrebbero rovinare e/o graffiare le
superfici. Mensilmente trattare le superfici con prodotti specifici per la pulizia/lucidatura dei metalli.
SMALTIMENTO
Una volta dismesso, il prodotto od i suoi componenti non vanno dispersi nell'ambiente ma conferiti ai sistemi
pubblici di smaltimento.
Scheda-prodotto conforme al D.L. n. 206 "Codice del Consumo" del 6 settembre 2005.