Herunterladen Diese Seite drucken

Kinderkraft FREEWAY Bedienungsanleitung Seite 27

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
I Componenti della bicicletta
Elemento
A
Telaio con il poggiapiede
B
Ruote posteriori
C
Forcella anteriore
D
Ruota anteriore con pedali
E
Parafango
F
Manubrio con rivestimento
G
Campanella con la vite di fissaggio
H
Coprivite del manubrio
I
Base del sedile
J
Sedile con le cinture di sicurezza
K
Schienale del sedile
L
Protezioni laterali x2
M
Rivestimento del sedile
N
Rivestimento dello schienale
O
Tettuccio
II Assemblaggio della bicicletta
Collegare il telaio (A) con le ruote posteriori (B), fino a sentire il suono di blocco (fig. 1). Infilare la forcella anteriore (C)
sui perni in plastica presenti sulla ruota anteriore (D) e fissare con le viti di fissaggio (U) e i dadi (V) su entrambi i lati (fig.
2). Inserire il parafango (E) nell'elemento ottenuto (fig. 3). Fare attenzione che la tacca del parafango si trovi sul lato
anteriore della bicicletta. Dopo aver effettuato quanto descritto in accordo dalla figura 3 assicurarsi che il parafango sia
spinto il più possibile sul perno della ruota anteriore in modo tale che non vi sia spazio libero. La fotografia 3A mostra un
corretto montaggio del parafango, prestare attenzione alle indicate nel cerchio taccature presenti sul perno! Inserire sul
telaio la ruota anteriore prestando attenzione che non restino degli elementi sfusi (FIG. 4). La tacca sul parafango deve
trovarsi nella parte anteriore del triciclo. Far scorrere il copriviti sul manubrio. Il passo successivo è il montaggio del
manubrio. Inserire una vite di fissaggio assieme alla rondella, nel modo mostato dalla figura 5. Attenzione! Assicurarsi che
i fori presenti sul perno del manubrio e sullla ruota anteriore siano correttamente allineati (FIG. 5A). Non dovrebbe esserci
alcun spazio libero tra i singoli elementi, in quanto ciò influisce sullo sterzo al volante. Con la vite (P) montare il cestino
(Q) sul telaio (fig. 5). Collegare la base del sedile (I) con lo schienale (K) usando la vite (A') e fissare con il dado (B') (fig. 7).
Montare sul telaio l'elemento ottenuto insieme al sedile (J) usando i bulloni - far passare le viti del sedile (W) attraverso
il foro della base e del telaio e fissare con i dadi (X) (fig. 8). Montare le protezioni laterali (L) sullo schienale, infilandole
nei tubi posti sulla parte posteriore del sedile (fig. 9). Inserire sul sedile e sullo schienale il rivestimento in tessuto (M+N)
(fig. 10). Montando il rivestimento far passare prima le cinture di sicurezza attraverso i fori laterali, poi infilare la parte
superiore del rivestimento e infine tendere la parte inferiore dello steso. Far attenzione che le cinture non siano
attorcigliate. Le cinture di sicurezza sono state fissate in fabbrica - nelle fasi successive dello sviluppo del bambino, quando
non risultano più necessarie, le cinture vanno smontate dal sedile. Infilare il tettuccio (O) nei fori presenti sulla parte
posteriore dello schienale e fissare con le leve (fig. 11). Montare entrambi gli elementi della maniglia genitore (R+S) e
infilarla nel foro presente sulla parte posteriore del telaio fino a sentire il suono di blocco (fig. 12 e 13). Infilare il
portabicchiere (T) sulla maniglia genitore. Per montare la campanella (G) allentare prima la vite e mettere la base della
stessa sul manubrio e successivamente serrare la vite (fig. 13). La bicicletta montata è mostrata nella fig. 14.
Gli elementi di piccole dimensioni vanno conservate fuori dalla portata dei bambini.
III Regolazione della bicicletta:
Posizione del tettuccio - la lunghezza del tettuccio è regolabile. Slacciando la fibbia di sicurezza è possibile estendere il
tettuccio.
Poggiapiedi - a seconda del livello di sviluppo del bambino, il poggiapiedi può essere aperto o piegato in modo che il
bambino possa guidare la bicicletta da solo. Ogni volta che il poggiapiedi è aperto, disattivare il blocco del pedale sulla
ruota anteriore (leva rossa) (fig. 15). ATTENZIONE! Ogni volta che è installata l'impugnatura parentale ed il poggiapiedi è
aperto, occorre disinserire il blocco della ruota in modo che i pedali ruotino liberamente senza mettere in moto la ruota
(azionamento disattivo). Se il blocco non viene disinserito possono verificarsi schiacciamenti o lesioni ai piedi! Dopo aver
rimosso l'impugnatura parentale, ripiegare il poggiapiedi e inserire il blocco ruota in modo tale che i pedali muovino la
ruota (azionamento attivo). Per mettere i poggiapiedi nella posizione d'uso/ripiegarli tirare la leva e successivamente
portarli alla posizione confortevole (fig. 16).
Cinture di sicurezza - adeguare la lunghezza delle cinture per garantire una tenuta sicura del bambino, senza che
blocchino però i suoi movimenti.
Posizione del sedile - la posizione del sedile è regolabile in avanti e indietro, è anche possibile ruotarlo nella direzione
contraria a quella di marcia. Per eseguire tale operazione è necessario sbloccare il sedile con il tasto rosso posto al di
sotto dello stesso e successivamente ruotarlo fino a sentire il suono di blocco (fig. 17).
Nome
Elemento
P
Vite di fissaggio del cestino
Q
Cestino
R
Parte superiore della maniglia genitore
S
Parte inferiore della maniglia genitore
T
Portabicchiere
U
Viti di fissaggio della forcella anteriore 25mm x2
V
Dadi delle viti della forcella anteriore
W
Viti di fissaggio del sedile 40 mm x2
X
Dadi delle viti di fissaggio del sedile x4
Y
Vite di fissaggio del manubrio 25 mm
Z
Dado della vite di fissaggio del manubrio
A'
Vite di fissaggio dello schienale 10 mm
B'
Dado della vite di fissaggio dello schienale
C'
Chiave di montaggio
D'
Chiave di montaggio
27
Nome

Werbung

loading