Herunterladen Diese Seite drucken

CMi C-KGS-1450/210 Originalbetriebsanleitung Seite 22

Kapp- und gehrungssäge

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
IT
• Le maniglie devono essere asciutte e
prive di grassi. Maniglie scivolose pos-
sono provocare incidenti.
• Non montare mai sopra all'utensile
elettrico. Pericolo di lesioni gravi se
l'utensile elettrico si ribalta o se si tocca
inavvertitamente la lama.
• Accertarsi che la calotta protettiva fun-
zioni correttamente e possa muoversi
in modo libero. Non serrare mai la
calotta allo stato aperto.
• Non portare mai le mani nel raggio
d'azione della lama mentre l'utensile
elettrico è in funzione. Il contatto con la
lama può provocare lesioni.
• Non rimuovere mai residui di taglio,
trucioli o altro dall'area di taglio mentre
l'utensile elettrico è in funzione. Gui-
dare sempre il braccio dell'utensile nella
posizione di riposo prima di spegnere
l'utensile elettrico.
• Guidare la lama sul pezzo solo se
l'utensile è in funzione. Sussiste peri-
colo di un contraccolpo se la lama si inca-
stra nel pezzo da lavorare.
• Utilizzare l'utensile elettrico solo se la
superficie di lavoro è libera da utensili
di regolazione, trucioli ecc. fino al
pezzo da lavorare. Piccoli pezzi di legno
o altri oggetti che entrino in contatto con la
lama in rotazione possono colpire ad alta
velocità l'operatore.
• Serrare sempre il pezzo da lavorare.
Non lavorare pezzi troppo piccoli da
serrare. La distanza tra la mano e la lama
in rotazione è in tal caso troppo esigua.
• In caso di tagli trasversali, accertarsi sem-
pre che il braccio dell'utensile sia bloccato
in modo sicuro.
• Utilizzare la sega solo per materiali
elencati nelle indicazioni per l'uso con-
forme. La sega potrebbe danneggiare
l'elettronica dell'apparecchio.
• Se la lama si incastra o se viene inter-
rotto il lavoro, spegnere la sega e tener
fermo il pezzo da lavorare fino a che la
lama non si ferma. Non tentare mai di
rimuovere il pezzo fino a quando la
lama è in movimento, per evitare un
contraccolpo. Determinare ed eliminare
la causa del blocco della lama.
• Non utilizzare lame smussate, incri-
nate, piegate o danneggiate. Le lame
con denti smussati o piegati, a causa
della fessura di taglio troppo stretta, gene-
rano un attrito elevato, possono inca-
strarsi e provocare contraccolpi.
22
• Utilizzare sempre lame delle dimen-
sioni e con foro di presa adeguati (ad
es. a stella o rotondo). Le lame non
adatte ai componenti di montaggio della
sega, ruotano in maniera irregolare e cau-
sano una perdita di controllo sul pezzo.
• Non utilizzare lame in acciaio rapido
altolegato (acciaio HSS). Tali lame pos-
sono rompersi facilmente.
• Non afferrare mai la lama dopo il
lavoro, fino a quando non si sia com-
pletamente raffreddata. La lama rag-
giunge temperature molto elevate durante
il lavoro.
• Non utilizzare mai l'utensile senza pia-
stra di inserimento. Sostituire la pia-
stra di inserimento se difettosa. Se la
piastra di inserimento non è in condizioni
perfette è possibile ferirsi alla lama.
Indicazioni di sicurezza supplementari
• Controllare regolarmente l'utensile
elettrico per vedere se ci sono danni.
Prima di continuare ad usare l'utensile
elettrico è necessario verificare che tutti i
dispositivi di protezione o i componenti
leggermente danneggiati funzionino per-
fettamente e correttamente.
• Non posizionarsi di fronte alla mac-
china, in linea con la lama della sega.
Posizionarsi sempre lateralmente
rispetto alla lama della sega. Ciò pro-
tegge il corpo dell'operatore da possibili
contraccolpi.
• Sostituire l'inserto da banco se usurato.
• Utilizzare soltanto le lame prestabilite dal
produttore. Le lame indicate per la lavora-
zione del legno devono essere conformi
alla norma EN 847-1.
• Indossare, ove necessario, l'equipaggia-
mento di protezione personale, che
potrebbe essere costituito da:
– Cuffie di protezione acustica per non
rischiare di perdere l'udito.
– Occhiali di protezione.
– Mascherine protettive per ridurre il
rischio di inalare polveri nocive alla
salute.
– Guanti per manipolare le lame e i mate-
riali ruvidi (si raccomanda, ove pratica-
bile, di trasportare le lame in un conte-
nitore).
• Scegliere la lama adeguata al materiale
da tagliare.
• Avviso! Non utilizzare mai la sega per
tagliare materiali diversi da quelli previsti.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

loading