Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Dei Comandi - Seitron 7899 Anleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
ITALIANO
GENERALITA'
Questo strumento è un rilevatore di fughe di gas digitale
portatile dotato di sonda flessibile esterna (al fine di
raggiungere il punto presunto della perdita di gas) alla cui
estremità è montato un sensore di gas a semiconduttore che
consente di individuare fughe di gas combustibile negli
impianti, in tubazioni, e negli apparecchi.
ATTENZIONE: Questo dispositivo non è uno strumento di
misura.
Il dispositivo risponde sia al CH4 (Metano) che al GPL
(IsoButane and IsoPropane) come anche a diversi altri gas
combustibili (IdroCarburi).
Il valore di concentrazione è indicato sul display LCD a quattro
cifre, così come sulla barra grafica da 0 a 100 (per
l'indicazione 0 .. 100% del range).
Il rilevatore può essere alimentato sia con pile alkaline che
ricaricabili, inoltre è possibile alimentare lo strumento tramite
un alimentatore esterno da 12 V. L'alimentazione tramite la
sorgente esterna, NON RICARICA le pile, serve solo da
alimentazione, infatti all'inserzione del Jack dell'alimentatore
(opzionale) viene disinserito il collegamento con il vano
batterie. Per la ricarica delle batterie ci si deve servire di un
apposito carica batterie esterno. Lo strumento inoltre è dotato
della funzione di autozero e autospegnimento.
FUNZIONAMENTO
OPERAZIONI PRELIMINARI
Prima di iniziare ad utilizzare lo strumento è necessario
eseguire le seguenti operazioni preliminari:
Inserire le batterie in dotazione nell'apposito vano.
Per togliere il coperchio del vano batterie, è necessario
praticare una lieve pressione verso l'interno, con un dito o
con l'aiuto di un cacciavite sulla leva plastica (vedi a di
Fig. 2); quindi inserire le batterie facendo attenzione alle
polarità.
In alternativa inserire il Jack dell'alimentatore esterno nel
connettore dello strumento (vedi figura 3) quindi inserire
l'alimentatore nella presa di corrente.

DESCRIZIONE DEI COMANDI

'
' Tasto di Accensione/Spegnimento
Per accendere o spegnere lo strumento, premere il tasto '
In caso di accensione, il rilevatore emette un 'beep' ed inizia la
fase di pre-riscaldamento del sensore, che dura 45 secondi.
Il display visualizza la scritta 'HEAT' e il tempo residuo per
terminare il riscaldamento del sensore. Allo scadere del tempo
si passa alla fase di auto-zero, della durata di 6 secondi, e
scandita da un 'beep'. Terminata questa fase lo strumento
emette un 'beep' prolungato che indica la piena funzionalità del
rilevatore. Lo strumento durante il normale funzionamento, in
assenza di gas, emetterà un 'beep' ogni 2 secondi. Mentre se
rileva la presenza di gas, la frequenza di ripetizione del 'beep'
aumenterà conseguentemente alla concentrazione di gas
rilevata. Il rilevatore viene programmato in fabbrica con la
modalità di auto-spegnimento attivata e il tempo impostato a
10 minuti. Ciò significa che lo strumento si spegnerà
automaticamente
dopo
temporaneamente questa funzione (fino al primo spegnimento
manuale) è necessario tener premuto per almeno 4 secondi il
tasto '
' in fase di accensione. Per spegnere lo strumento
basta premere il pulsante '
segnalato dall'emissione di 3 beep in sequenza.
' >0< ' Tasto di AUTOZERO
Premendo questo pulsante, con strumento acceso, si attiva la
procedura di autozero. Come descritto precedentemente il
tempo di autozero è di 6 secondi scanditi da un 'beep' e dal
10
minuti.
Per
escludere
', lo spegnimento del rilevatore è
lampeggio, sul display, delle 4 cifre '0.000'; in questa modalità
lo strumento campiona la concentrazione di gas misurata dal
sensore e la assume come valore di zero per le successive
misure. Terminata questa fase, lo strumento emetterà un
'beep' prolungato ad indicare la fine della procedura.
Allineamento AUTOMATICO dello Zero
Lo strumento, in assenza di gas, effettua di continuo il
controllo dello zero, allineandolo con quello utile per la misura
anche detto 'riferimento di autozero'. Di questo auto-
allineamento l'utilizzatore non ne ha traccia e viene effettuato,
con cadenza fissa ogni 2 secondi, al fine di compensare
eventuali variazioni legate alla deriva del sensore o a
tolleranze dei componenti elettronici. Nel momento in cui lo
strumento avverte la presenza di gas, abbandona la procedura
di allineamento dello zero, e passa alla procedura di misura
della concentrazione di gas presente nell'ambiente in
prossimità del sensore.
'H' Tasto Hold
Premendo il pulsante 'H' si entra nella modalità 'HOLD', che
permette di 'congelare' la lettura del valore corrente sul display
inferiore.
L'attivazione di questa funzione è segnalata dall'accensione
del simbolo 'HOLD' e dall'emissione di un 'beep'. In questa
modalità il display superiore continuerà a mostrare il valore
corrente di concentrazione (quindi segue le variazioni della
concentrazione letta dal sensore) mentre il display inferiore
mostra il valore 'congelato'.
Premedo nuovamente il tasto 'H', lo strumento uscirà dal modo
HOLD, ed emetterà un 'beep' di conferma.
'UNIT' Tasto Unità di misura
Premendo il tasto 'UNIT' si ha la possibilità di selezionare
l'unità di misura alla quale si riferisce il valore della
concentrazione visualizzata.
Ad ogni pressione del tasto 'UNIT' lo strumento ciclerà tra le
unità di misura disponibili nel seguente ordine (iniziando
dall'unità di misura corrente):
=> ppm => %vol => % L.E.L. => ppm =>
Ad ogni cambiamento, la nuova unità di misura viene
automaticamente
memorizzata
all'accensione successiva.
'SET' Tasto Set
Tenendo premuto questo tasto per almeno 3 secondi si ha la
possibilità di configurare i parametri generali dello strumento.
I parametri configurabili sono 3; si può passare da un
'.
parametro al successivo premendo il tasto 'SET'.
I valori possono essere modificati tramite la pressione dei
seguenti tasti:
Tasto Func:
Incrementa
oppure passa da On/Off, ciclicamente.
Tasto Unit:
Decrementa il parametro se numerico,
oppure passa da On/Off, ciclicamente.
I parametri configurabili sono i seguenti:
P1: Abilitazione/disabilitazione segnale acustico
Entrando in modalità di configurazione dei parametri generali,
lo strumento presenta il primo parametro configurabile,
visualizzato come 'SEt 1'.
Questo parametro permette di attivare o disattivare il buzzer
premendo il pulsante 'UNIT' oppure 'FUNC'. Lo strumento
esce dalla fabbrica con il buzzer attivato (Set 1 = On).
P2: Tempo di Auto-Spegnimento
Dal parametro 'Set 1', premendo il tasto 'SET' si entra nel
secondo parametro configurabile visualizzato come 'SEt 2' che
consente di modificare il tempo di autospegnimento.
Il tasto 'UNIT' decrementa il valore visualizzato sul display,
mentre il tasto 'FUNC' incrementa il valore. I tempi configurabili
sono compresi tra 1 .. 30 minuti con step di 1 minuto.
2
affinché sia
recuperabile
il
parametro se
numerico,

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis