Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Del Funzionamento - Maktec MT372 Betriebsanleitung

Einhandfräse
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
11. Assicurarsi del senso di rotazione dell'utensile e
della direzione di avanzamento del pezzo da
lavorare.
12. Non lasciare che l'utensile giri a vuoto. Mettere
in moto la fresatrice solo quando è ben tenuta in
mano.
13. Dopo aver lasciato andare l'interruttore sempre
aspettare che l'utensile si fermi completamente
prima di rimuovere la fresatrice dal pezzo da
lavorare.
14. Non toccare l'utensile subito dopo la lavora-
zione; potrebbe essere estremamente caldo e
potrebbe bruciare la vostra pelle.
15. Non sporcare sbadatamente la base dell'utensile
con solvente benzina, olio oppure liquidi simili.
Questi liquidi potrebbero causare crepature
sulla base dell'utensile.
16. Usare punte con il diametro corretto del codolo
adatte alla velocità dell'utensile.
17. Alcuni materiali contengono sostanze chimiche
che potrebbero essere tossiche. Fare attenzione
per evitare l'inalazione o il contatto con la pelle.
Osservare le precauzioni del produttore del
materiale.
18. Usare sempre la mascherina antipolvere/respira-
tore adatti al materiale e all'applicazione con cui
si lavora.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI.
AVVERTIMENTO:
NON lasciare che la comodità o la familiarità d'uti-
lizzo con il prodotto (acquisita con l'uso ripetuto)
sostituisca la stretta osservanza delle norme di sicu-
rezza per il prodotto stesso. L'utilizzo SBAGLIATO o
la mancata osservanza delle norme di sicurezza di
questo manuale di istruzioni potrebbero causare
lesioni serie.

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO

ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di regolarlo o di control-
larne il funzionamento.
Regolazione della sporgenza della punta (Fig. 1)
Per regolare la sporgenza della punta, allentare la vite di
fissaggio e spostare la base dell'utensile su o giù come
desiderato. Dopo la regolazione, stringere saldamente la
vite di fissaggio per fissare la base dell'utensile.
Funzionamento dell'interruttore (Fig. 2)
ATTENZIONE:
• Prima di collegare l'utensile alla presa di corrente,
accertarsi sempre che sia spento.
Per avviare l'utensile, spostare la leva dell'interruttore
sulla posizione I.
Per arrestare l'utensile, spostare la leva dell'interruttore
sulla posizione O.
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di un qualsiasi intervento
su di esso.
18
Downloaded from
www.Manualslib.com
manuals search engine
Montaggio o smontaggio della punta del rifilatore
(Fig. 3)
ATTENZIONE:
• Non si deve serrare il dado della bussola di chiusura
senza aver inserito una punta, perché altrimenti il cono
della bussola di chiusura si rompe.
• Usare la chiave in dotazione sull'attrezzo.
Inserire la punta completamente nel cono bussola di
chiusura, e stringere saldamente il dado bussola di chiu-
sura con le due chiavi.
Per staccare la punta, seguire il processo di montaggio
nel senso contrario.
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE:
• Tenere sempre saldamente l'utensile con una mano
sull'alloggiamento. Non toccare la parte metallica.
(Fig. 4)
Mettere la base dell'utensile sul pezzo da tagliare senza
che la punta faccia alcun contatto. Accendere l'utensile e
aspettare finché la punta non ha raggiunto la velocità
massima. Spostare l'utensile in avanti sulla superficie del
pezzo da lavorare, mantenendo la base a livello ed avan-
zando scorrevolmente fino al completamento del taglio.
(Fig. 5)
Quando si lavora sui bordi la superficie da lavorare deve
trovarsi sulla parte sinistra della punta nella direzione di
avanzamento dell'utensile.
NOTA:
• Fare avanzare l'utensile troppo in fretta può essere la
causa di una lavorazione pessima oppure può danneg-
giare la punta o il motore. Fare avanzare l'utensile
troppo lentamente può divenire la causa di bruciature
oppure di una lavorazione fallita. La velocità giusta di
avanzamento dipenderà dalla grossezza della punta, la
qualità del legname e la profondità di taglio. Prima di
cominciare il taglio sul pezzo da lavorare si suggerisce
di fare un taglio di prova su un pezzo di legno da but-
tare. Questo permetterà di farsi una idea esatta del
risultato e nello stesso tempo permetterà di controllare
la misure. (Fig. 6)
• Quando si usa la guida diritta o la guida rifilatore, accer-
tarsi di mantenerla sul lato destro nella direzione di ali-
mentazione. Questo aiuterà a tenere la guida in linea con
il lato del pezzo sotto lavorazione.
ATTENZIONE:
• Dato che una profondità di taglio eccessiva può provo-
care un eccessivo sforzo del motore oppure può creare
difficoltà nel controllare l'utensile, la profondità di taglio
non dovrà superare i 3 mm alla volta quando si fanno
scanalature. Quando si vogliono fare tagli più profondi
dei 3 mm passare parecchie volte aumentando grada-
tamente la profondità della punta.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis