Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Elementi Di Controllo; Pannello Frontale - Hughes & Kettner SPIRIT NANO Serie Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
- l'assemblaggio, l'ampliamento, la reimpostazione, le modifiche o le
riparazioni sono eseguiti dal produttore o da personale autorizzato.
- l'impianto elettrico dell'area interessata è conforme ai requisiti specificati
nelle norme IEC (ANSI).
- l'unità è utilizzata secondo le istruzioni per l'uso.
Prima di usare l'amplificatore
• Leggere attentamente questo manuale e gli avvisi di sicurezza prima di
usare l'amplificatore.
• Hughes & Kettner non è responsabile per qualunque danno causato da un
utilizzo improprio dell'amplificatore.
• Prima di collegare l'apparecchio alla rete, verificare che l'interruttore
Power sia spento e che la tensione elettrica locale corrisponda al valore
indicato sul retro.
• Un ultimo avviso prima di usare il Spirit Nano: L'amplificatore produce alti
livelli di volume che possono danneggiare l'udito!
• Per evitare una sorpresa assordante, vi consigliamo di assuefarvi a
chiudere il controllo volume della vostra chitarra collegata al Spirit Nano
prima di accendere l'amplificatore.
Version 2.5 07/2018
PHONES
6
MASTER
SAGGING
5

1 Elementi di controllo

1.1 Pannello frontale

I tre modelli della gamma Spirit Nano Series presentano
gli stessi features:
1
Input: Ingresso strumenti per collegare una chitarra
usando un cavo schermato.
2
Gain: Il controllo Gain regola la sensibilità
d'ingresso e quindi anche il livello di saturazione ossia
la distorsione del preamplificatore. In combinazione
coi controlli Tone e Sagging, Gain servirà da attrezzo
più importante per creare il tuo sound personale.
3
Tone: Le caratteristiche del controllo Tone sono
meticolosamente abbinati ai rispettivi modelli. Questo
controllo tratta le bande di frequenza caratteristiche
del sound basilare del rispettivo modello ed offre una
vasta gamma di suoni.
4
Sagging: In combinazione coi controlli Gain e
Tone, Sagging ti sarà utile a creare nuovi, entusiasmanti
suoni. Questo controllo ti permette di regolare
precisamente il comportamento di saturazione della
finale di potenza a qualsiasi volume. Sagging raffinerà il
tuo suono, permettendoti di scegliere in un battibaleno
fra i vari suoni tipici per i rispettivi decenni della storia
della chitarra elettrica.
Avviso: Più alzi il controllo Sagging, più alta risulterà
la saturazione della finale di potenza. Secondo la
posizione del controllo Gain, Sagging influisce più o
meno sul livello generale di volume. Dalla posizione
minima (controllo Sagging girato completamente in
senso antiorario) fino alla posizione media, il volume
si alzerà – aumentando il Sagging oltre alla posizione
TONE
4
3
GAIN
INPUT
2
1
15

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis