Herunterladen Diese Seite drucken

Istruzioni Di Montaggio - OcCre APOSTOL FELIPE Bastelanleitung

Werbung

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

APOSTOL PELIPE
SCAFO
FOTO 1. Montare la struttura dello scafo seguendo l'ordine numerico delle foto. Prima incollare la prolunga nº 2 sulla falsa
chiglia nº 2 facendo in modo che siano in linea. Prima di incollare le coste, verificare che s'incastrino correttamente al loro posto
inserendosi con gli incastri corrispondenti della falsa chiglia. E' importante che le coste siano perfettamente perpendicolari alla
falsa chiglia in modo che le coperte possano poi ben incastrarsi. Collocare anche gli apostoli degli alberi nº 12 e 13. Per
realizzare quest'operazione usare come adesivo della colla bianca (colla da falegname).
FOTO 2. Incollare i rinforzi nº 14 sull'ultima costa usando della colla bianca. A seguire incollare il quadro nº 15.
FOTO 3 a 4. Rivestire la coperta nº 16 con il rivestimento nº 17. Iniziare a rivestire la parte media sino ai lati. Non rivestire le
parti che fuoriescono dalle estremità della coperta. Usare come adesivo colla da contatto (colla da ciabbatino). Tagliare la parte
eccedente del rivestimento con un cutter. Per simulare il tavolato e la calafatura delle coperte, ripassare con una matita le linee
che delimitano le lamine da rivestimento per poi scartavetrare il tutto leggermente.
FOTO 5. Incollare il rinforzo nº 18 sulla falsa chiglia e contro la costa. Fare in modo che sia in perfetta linea con la parte
superiore della costa. Incollare anche una delle coperte nº 19 (la più grande) al suo posto.
FOTO 6 a 7. Rivestire la coperta nº 20. Iniziare il rivestimento dalla zona media sino ai lati. Usare come adesivo la colla da
contatto (colla da ciabattino). Tagliare la parte in ecceso del rivestimento con un cutter facendo in modo che gli incastri siano
ben nascosti una volta collocata (vedere foto 7). Prima di incollarla al suo posto, ripassare con una matita le linee che
delimitano le lamine da rivestimento.
E' importante che le coperte poggino correttamente sulle coste. Osservare che gli incastri delle coste indicate sono nascosti dal
rivestimento della coperta. Per questo processo usare una colla a presa rapida. Rivestire poi la parte frontale della costa con
dell'altro rivestimento nº 21.
FOTO 8. Seguendo la stessa procedura, rivestire la coperta di prua nº 22 con il rivestimento nº 23. Gli incastri presenti su tutto il
perimetro della coperta, devono restare nascosti dal rivestimento. Andranno aperti solo il foro centrale della coperta e l'orifizio
dell'albero.
FOTO 9. Incollare la coperta rivestita sulla struttura della barca. E' importante che la coperta si inserisca correttamente sulla
parte superiore delle coste. Per questo lavoro usare una colla a presa rapida.
Rivestire la parte frontale della costa con il suo rivestimento nº 24 ed incollare l'altra coperta nº 19.
FOTO 10. Rivestire le restanti coperte nº 25, 27 e 29 con i corrispondenti rivestimenti nº 26 e 30. Ripetere gli stessi passi
realizzati con le altre coperte.
FOTO 11. Incollare le coperte al loro posto, cominciando dalla nº 25 e 27. Sulla coperta nº 27 si installa la paratia nº 28 seguita
la coperta nº 29. Rivestire infine le parti frontali delle coste con i rivestimenti nº 31, 32 e la paratia con il rivestimento nº 33.
Come rinforzo tagliare a metà due listelle da 3x5 mm nº 34 ed incollarle nelle scanalature presenti sulle coste con della colla a
presa rapida.
FOTO 12. Incollare prima le zeppe da rinforzo nº 35, 36 e 37 contro la falsa chiglia. Incollare poi i rinforzi nº 38 contro la costa
ed in mezo i rinforzi nº 39 e 40 appoggiati sulla coperta. Incollare a poppa le zeppe 41.
FOTO 13. Per ottenere una buona superficie da contatto per le mura nº 42 e per il corso di tavole da rivestimento nº 45,
servendosi di una lima, asportare lo spigolo delle coste da prua verso poppa. Osservare i passi più avanzati per farsi un'idea di
dove dovranno collocarsi le mura. Questi passi dovranno essere ripetuti sui due lati dello scafo.
FOTO 14 a 16. Continuare a limare tutto lo scafo. Intervenire anche sul bordo delle coperte in modo da poggiarci poi le murate
nº 42. Limare anche la zona di poppa verso prua.
FOTO 17. La parte interna delle mura nº 42 andrà rivestita con le lamine da rivestimento nº 43. Per il momento rivestire solo la
parte centrale inferiore delle mura in modo che una volta collocata rimanga coperta nella zona della coperta nº 22. Ritagliare le
parti in eccesso e aprire nuovamente le aperture delle mura.
Per ottenere una maggior flessibilità delle mura, inumidire la parte di prua con dell'acqua calda. Fare molta attenzione per non
rompere il pezzo (foto 19).
FOTO 18. Incollare ed inchiodare le mura nº 42 sulla struttura dello scafo con le pune "A". Iniziare da poppa come indicato la
foto, facendo in modo che la parte superiore delle mura sia ben a filo con la coperta superiore ed il quadro di poppa. Usare della
colla bianca.
FOTO 19. Verificare che sulla prua l'orifizio presente sulle mura per la gru dell'ancora sia a filo con la coperta nº 20. Le mura
sulla zona della coperta inferiore vanno di preferenza incollate con della colla a presa rapida. Anche sulla parte anteriore curva.
FOTO 20. Ultimare il rivestimento della parte interiore delle mura usando le lamine nº 44. Ritagliare la parte in eccesso a filo
con le mura e aprire nuovamente l'uscita della gru dell'ancora di prua.
FOTO 21. Prima di iniziare a rivestrire lo scafo, si può bagnare una punta del corso di tavole da rivestimento nº 45, in modo che
il legno recuperi elasticità. Il rivestimento dello scafo deve essere iniziato dalla parte inferiore delle mura. Collocare prima due
file di corso di tavole alineate con le mura. Usare della colla bianca e delle punte. A prua rispettare uno spazio massimo di 5 mm
da non ricoprire per poter in seguito collocare la ruota di prora nº 50. Osservare anche la foto 24, 31 e 32.
FOTO 22. Sotto il corso di tavole, incollare le mura delle cannoniere nº 46. Osservare che il piccolo incastro presente sulle mura
è orientato verso la parte anteriore dello scafo. Tagliare un pezzo di listella nº47 da 4x15mm e incollarla a filo con la costa in
modo che serve da appoggio in seguito per il corso di tavole da rivestimento.
FOTO 23. Usando la listella 4x15 realizzare i pezzi nº 47 che serviranno da appoggio ai cannoni a spiga. Incollarle all'interno
della mura chiudendo il loro foro. Incollare questi pezzi con della colla a presa rapida dato che più tardi vi verranno inchiodati i
cannoni.
FOTO 24. Il rivestimento continua con altre tre pezzi posti nella parte inferiore delle mura e nel senso della parte centrale dello
scafo. Poi iniziare il rivestimento dalla parte inferiore dello scafo andando verso la parte centrale. Collocare tutti i pezzi sino a
quando rimanga un solo spazio per unirsi sulla parte anteriore. Adesso collocare un pezzo del corso di tavole al centro dello
scafo. Ricordarsi di lasciare lo spazio libero a prua.
FOTO 25 a 26. Gli spazi restanti al centro dello scafo, saranno ricoperti con dei pezzi di corso di tavole a forma di doppio cuneo
(sono dei pezzi di corso di tavole affilati sulle due extremità). Collocare tutte le zeppe necessarie per completare questa parte
dello scafo a prua e poppa. Rivestire anche la parte inferiore dello specchio e tagliare le parti in più.
Una volta concluso il proceso di rifinitura, scartavetrare lo scafo per uniformare tutte le listelle ed eliminare le teste delle punte,
creando dunque una buona base per il secondo rivestimento nº 48.

Werbung

loading