C O L L E G A M E N T O E L E T T R I C O
L'apparecchio è predisposto per il collegamento fisso ad una
scatola di derivazione a parete o a soffitto.
Utilizzando il cavo di collegamento connesso, l'apparecchio si
allaccia alla rete della corrente elettrica alternata attraverso
una scatola di derivazione sul lato d'installazione.
NOTA
È possibile prolungare il cavo di collegamento con un cavo
SIHF-J3G da 1,5 mm². Non è possibile stabilire un collegamen-
to diretto all'apparecchio. La lunghezza del cavo di collega-
mento deve essere compresa tra 1,0 e 1,9 m.
Nel punto d'installazione è necessario installare un seziona-
tore onnipolare con un'apertura del contatto di almeno 3 mm
nell'installazione elettrica posata in maniera fissa attenendosi
alle disposizioni specifiche in materia.
FUNZIONAMENTO
L'apparecchio si gestisce attraverso il collegamento diretto
tramite interruttore, attraverso un termostato per ambienti
esterno (eTOUCH eco) o un ricevitore radio (ET-111C) in ab-
binamento ad un radiotermostato per ambienti (ET-14A). È
possibile ordinare questi componenti come accessori (vedere
pag. 8). Prestare attenzione alle istruzioni per l'uso dei diversi
articoli.
I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O P E R L ' U T E N T E
FUNZIONAMENTO
A seconda dello standard di isolamento
termico, è necessaria una potenza compresa tra 30 e 200 W/m²
della superficie abitativa. Il sistema di riscaldamento a infra-
rossi di design LAVA
presenta un livello d'irradiazione molto
®
elevato ed una ridotta quota convettiva della potenza calorifera.
Per motivi di sicurezza la temperatura superficiale è pari ad
un massimo di 120 °C circa limitando la potenza complessi-
va degli apparecchi. Per questo motivo è possibile utilizzare
questi apparecchi come sistema di riscaldamento unico solo in
edifici residenziali ben isolati.
Il sistema di riscaldamento a infrarossi di design LAVA
ETHERMA riscalda principalmente i corpi solidi e solo in minima
parte l'aria ambiente in maniera diretta. Di conseguenza, questi
apparecchi sono straordinariamente adatti ad un riscaldamen-
to aggiuntivo. Per ottenere la stessa sensazione di benessere
di quella ottenuta con un riscaldamento a convezione, è possi-
bile ridurre la temperatura dell'aria ambiente di 2-3 °K circa.
Per ogni grado di riduzione è possibile risparmiare fino al 6%
circa sui costi di riscaldamento, in base alle proprie abitudini di
riscaldamento e allo standard d'isolamento termico.
Illustrazione: schema elettrico del collegamento
ATTENZIONE! Se il cavo di collegamento alla rete
dell'apparecchio riporta eventuali danni, è obbli-
gatorio farlo sostituire immediatamente da un tec-
nico qualificato.
Solo se si utilizza effettivamente l'ambiente, si attiva il sistema
di riscaldamento a infrarossi di design LAVA
consente il riscaldamento delle persone. In base alle dimen-
sioni dell'apparecchio, il sistema di riscaldamento a infrarossi
di design LAVA
richiede un tempo specifico per il raggiungi-
®
mento della temperatura d'esercizio. Solo a questo punto si
mette completamente in primo piano l'effetto dell'irradiazione.
MANUTENZIONE E PULIZIA
Il sistema di riscaldamento a infrarossi di design LAVA
gettato in modo da consentire l'emissione di calore attraverso
di
®
la superficie sotto forma di radiazione.Sull'apparecchio non
sono presenti eventuali componenti che richiedono particolari
interventi di manutenzione. Per effettuare la pulizia dell'ap-
parecchio a infrarossi in dotazione, si consiglia di utilizzare un
panno umido. Non utilizzare prodotti abrasivi dato che possono
provocare eventuali graffi sulla superficie.
ATTENZIONE! Per effettuare la pulizia, il sistema
di riscaldamento a infrarossi di design LAVA
essere freddo.
e l'irradiazione
®
è pro-
®
deve
®
39