fettuato in caso di smarrimento di uno dei dispositivi, in cui dun-
que esiste la possibilità di entrate non autorizzate di ritrovatori. È
necessario, in questi casi, cancellare l'intera base di telecomandi
accoppiati e riaccoppiare tutti i telecomandi esistenti.
Cancellazione della base di telecomandi:
Per la cancellazione della base di telecomandi è necessario se-
guire il seguente procedimento:
•
Svitare la barriera elettrica della porta ed estrarre l'unità relè
dal profilo della porta.
•
Premere il pulsante dell'unità relè per 30 s.
•
Dopo 30 s il segnale emetterà 5 segnali acustici. La base di
telecomandi è stata cancellata.
Nota:
Dopo la cancellazione dell'intera base di telecomandi è necessa-
rio riaccoppiare tutti i telecomandi esistenti.
4. CAMPANELLO
Il dispositivo è dotato di un campanello senza fili. Il campanello
è alimentato con la tensione alternata di 220 V. Nella parte po-
steriore del campanello è posizionata la spina per la presa EU
standardizzata.
La portata massima dell'emittente del campanello è di 60 m in
spazi aperti. In ambienti chiusi la portata può essere ostacolata
da pareti divisorie, soprattutto se realizzate in ferrocemento.
Il campanello si allaccia alla presa elettrica di 220 V in qualsiasi
posto della casa. Nella scelta della posizione del campanello è
necessario prendere in considerazione la portata del emittente.
Avvio del campanello:
Il campanello si può avviare in due modi.
•
Il primo modo di avviare il campanello è premendo il tasto
dell'unità ricevente, fissata nella parte esterna della porta. La
superficie dell'unità ricevente è illuminata, in modo da rende-
re visibile il tasto del campanello anche in condizioni di scarsa
visibilità (durante la notte ecc.) Il tasto del campanello è un
tasto capacitativo che percepisce il tocco del dito sulla super-
ficie del campanello, segnata con l'icona del campanello. Con
una leggera pressione del dito sull'icona del campanello si
avvia l'emittente e il campanello suona.
•
Il secondo modo di avviare il campanello è utilizzando il tele-
comando. Premendo il tasto B o C del telecomando per 1 s si
avvia l'emittente e il campanello suona.
5. MANUTENZIONE E PULIZIA DEL DISPOSITIVO
Il dispositivo non richiede alcuna manutenzione. Per eventuali
pulizie del ricevente utilizzare un panno morbido secco o leg-
germente umido. Non utilizzare detersivi aggressivi, solventi,
soluzioni alcaline o acidi per pulire il dispositivo. Le sostanze
aggressive potrebbero danneggiare la superficie del ricevente
e comportare all'annullamento della garanzia.
6. GARANZIA DEL PRODUTTORE
Le condizioni di garanzia:
La presente garanzia sarà valida per il periodo di 24 mesi dalla
data della consegna del prodotto all'acquirente finale. Il pro-
duttore, la società NAVKOM d.o.o., si impegna a garantire, nel
periodo di garanzia, il funzionamento impeccabile del prodotto
Inokey digibell (di seguito 'il prodotto') e la produzione di mate-
riali che non presentano errori e danni.
Se l'acquirente riscontra un errore nel funzionamento del pro-
dotto può esercitare il diritto di garanzia presso il venditore o il
produttore, il quale rilascerà all'acquirente la ricevuta constatan-
te il ricevimento della richiesta di reclamazione.
Nel caso di reclamazione legittima il produttore si impegna ad
eliminare l'errore nel funzionamento del dispositivo nel termine
massimo di 45 giorni dalla data della reclamazione. Se l'errore
riscontrato non può essere eliminato l'acquirente riceverà dal
produttore un prodotto nuovo nel termine massimo di 45 giorni
dalla data della reclamazione.
Note relative all'applicazione del diritto di garanzia:
Il cliente assumerà tutti i rischi e le spese relative al trasporto del
prodotto al venditore autorizzato o al servizio clienti autorizzato.
La garanzia è ritenuta valida se il certificato di garanzia è com-
pletato, nella sua totalità, dalla società Navkom d.o.o. o da un
venditore autorizzato, ovvero se altra documentazione allegata
constata in modo soddisfacente le circostanze dell'acquisto. Vi
chiediamo quindi di provvedere all'indicazione di seguenti dati
nella fattura o nel preventivo originale: il vostro nome, il nome
del venditore, il numero di serie del prodotto, l'anno, il mese e il
giorno dell'acquisto, ovvero ad allegare al certificato di garanzia
la fattura emessa all'acquisto, dalla quale sarà evidente il nome
del venditore, la data dell'acquisto e la tipologia del prodotto. La
società Navkom d.o.o. si ritiene il diritto di rifiutare la riparazione
gratuita del prodotto qualora il certificato di garanzia non fosse
allegato o completato nella sua totalità e qualora al certificato
non fosse allegata la documentazione indicata (la fattura). La
società si conserva inoltre il diritto di rifiutare la riparazione
gratuita qualora i dati indicati sul certificato di garanzia fossero
incompleti o illeggibili.
Conservare il certificato di garanzia in un posto sicuro poiché è
impossibile rilasciare il doppione del certificato!
Prolongazione della garanzia:
Se l'acquirente ha esercitato il diritto di garanzia per il prodotto
e il servizio clienti ne ha constatato la fondatezza, il periodo di
ITA
21